Treviso: svelati i segreti della Settimana Tricolore

| 21/02/2010 | 20:56
Dopo mesi di intenso lavoro e di attesa, si è finalmente alzato il sipario sulla Settimana Tricolore di Ciclismo 2010, organizzata dal Team 2000 Marchiol. Nello splendido e nuovissimo Auditorium della Provincia di Treviso, a Sant’Artemio, è stata svelata oggi la manifestazione che per nove giorni catalizzerà l’attenzione di tifosi e addetti ai lavori sulla Marca Trevigiana, terra di sport, cultura e ospitalità.
Da sabato 19 a domenica 27 giugno, i migliori ciclisti appartenenti alle categorie Allievi, Juniores, Under23, Elite e Professionisti (uomini e donne) si sfideranno per la conquista dell’ambito titolo tricolore 2010, con l’allargamento alle gare dedicate agli atleti Paralimpici. È dunque con grande orgoglio che la città di Treviso e tutto il territorio della Marca si apprestano ad accogliere nuovamente, dopo la felice esperienza del 2002, uno degli appuntamenti clou dello sport nazionale.
Numerose le autorità presenti, a cominciare dal Presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro, il Vice Presidente Vicario della Federazione Ciclistica Italiana Flavio Milani, nonché innumerevoli altri personaggi di spicco del panorama ciclistico veneto e nazionale.
Anticipo dell’odierna presentazione della Settimana Tricolore è stato il vernissage del team dilettanti Under23-Elite MARCHIOL-Pasta Montegrappa-Orogildo, che ha sede nel trevigiano e custodisce uno dei vivai ciclistici più interessanti d’Italia.
Giornata di festa all’Auditorium di Treviso, anche se un velo di tristezza ha accompagnato la cerimonia a causa di una poltrona rimasta vuota, quella del plurimedagliato CT della nazionale italiana Franco Ballerini recentemente scomparso in un incidente d’auto durante un rally. A Ballerini (che aveva già confermato la sua presenza all’odierna manifestazione) gli organizzatori hanno dedicato un breve e toccante ricordo.
Sarà Conegliano ad ospitare la gara riservata ai Professionisti, collocata al sabato (26 giugno) su un circuito tecnico e altamente spettacolare di 23,6km da ripetere 11 volte per un complessivo di 259,6km. Partenza ed arrivo sono poste in Corso Mazzini. Il punto cruciale del percorso sarà la salita “Ca’ del Poggio” (1,3km con pendenza media del 15%) anche se già dopo soli 1,5km dalla partenza i corridori dovranno affrontare uno strappo di 800m con pendenze al 7% che, ripetuto 11 volte, si farà sentire sulle gambe degli atleti. Lo spessore tecnico del circuito tricolore di Conegliano e la collocazione temporale nel calendario, eserciteranno un forte richiamo sui grandi protagonisti reduci dal Giro d’Italia e su coloro che si prepareranno a partecipare al Tour de France. La lotta per la successione al titolo di Filippo Pozzato è aperta.
Giornata di sfide contro il tempo sarà invece sabato 19 giugno quando, a Mogliano Veneto, si disputeranno le crono Allievi, Juniores, Handbike e Paralimpici. Domenica 20 a Treviso andranno in scena le gare strada Handbike e Paralimpici, mentre il giorno seguente a Vidor scenderanno in campo gli uomini Juniores. Le donne Juniores ed Elite correranno mercoledì 23 a Riese Pio X.
Motta di Livenza sarà la sede della gara per gli uomini Elite senza contratto giovedì 24, mentre venerdì 25 a Pieve di Soligo si sfideranno gli Under 23. Dopo la prova dei professionisti a Conegliano, gran finale domenica 27 a Treviso con le prove a cronometro Under23, donne Elite e uomini Open.
Assente giustificato alla cerimonia di quest’oggi Paolo Bettini, colpito da un improvviso attacco febbrile. Il Campione Olimpico di Atene ha comunque confermato la volontà di essere presente domani mattina, lunedì 22, sul circuito di Conegliano dove guiderà un drappello di ex-colleghi, accompagnati da telecamere e fotografi alla scoperta dei punti cruciali della gara. Con Bettini ci saranno Alessandro Ballan, Marzio Bruseghin, Franco Pellizotti, Matteo Tosatto, Davide Malacarne, Mauro Da Dalto, Tiziano Dall’Antonia e Marco Bandiera. Al termine della ricognizione, alle ore 12 circa, è prevista una breve conferenza stampa a Ca’ del Poggio.
Nel giorno della presentazione ufficiale della Settimana Tricolore 2010, il Team Marchiol 2000, artefice dell’organizzazione della manifestazione sotto la regia di Gian Pietro Forcolin, ringrazia i partner istituzionali che hanno reso possibile con il loro prezioso appoggio la realizzazione di un evento così importante. Un particolare riconoscimento va dunque alla Provincia di Treviso e alla Regione Veneto. Fondamentale il contributo degli sponsor, a cominciare dalle Banche Cooperative della Provincia di Treviso, Doimo Salotti, Colnago, oltre a numerosi altri che si stanno via via aggiungendo all’elenco.
Positiva e proficua infine la collaborazione con il Consorzio di Promozione Marca Treviso, con il Club di Prodotto e con PromoTreviso. Un ringraziamento alla Federazione Ciclistica Italiana per la fiducia accordata agli organizzatori.
A partire da oggi è anche attivo il sito ufficiale della manifestazione: www.settimanatricolore2010.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024