Armstrong: il Tour de France sarà la mia ultima corsa

| 18/04/2005 | 00:00
L’ uomo che ha vissuto due volte correrà ancora un Tour de France poi smetterà di andare in bicicletta. Lance Armstrong ha annunciato che il prossimo Tour sarà la sua ultima corsa. Ma non lascerà il ciclismo. «Scenderò dalla bici - ha detto nella conferenza stampa tenuta in Georgia - ma questo non significa che non sarò più coinvolto nella squadra. Voglio dare una mano a crescere un altro vincitore americano del Tour». Ed il presidente della UCI, Hein Verbruggen, si è affrettato ad aggiungere: «So che vuole continuare a giocare un ruolo attivo, che vuole avere un ruolo nella difesa dei corridori. Potrà diventare un eccezionale portavoce dei corridori». E’ però stanco di pedalare, Lance. Nato a Plano in Texas il 18 settembre 1971, non ha praticamente mai conosciuto il padre. Nella sua autobiografia ne parla come «il donatore di geni». Quei geni, insieme allo spietato metodo della madre, Linda Mooneyham, lo ha portato ad essere capace di vincere un triathlon già a 13 anni. E ad essere alle Olimpiadi a 20. E a passare professionista da astro annunciato. Quel ragazzo così diverso dall’ immagine classica del ciclista, tutto sembrava meno che uno adatto alle grandi corse a tappe. Pieno di talento sì, ma nei primi anni ’90 tutti lo davano per campione da corse in linea. E nel 1993 vinse la sua prima tappa al Tour ed un mese dopo il campionato del mondo a Oslo, beffando Miguel Indurain in una giornata di pioggia e freddo. Per due anni aveva continuato vincendo corse di un giorno (una sola nel ’94, sei nel ’95) e collezionando piazzamenti di prestigio: come il secondo posto alla Liegi-Bastogne-Liegi del ’94 o il successo nella Clasica di San Sebastian nel ’95 o nella Freccia Vallone del ’96. Ma poi arrivò quello strano dolore, quella spossatezza. E alla vigilia dei Mondiali di Lugano, l’annuncio. «Ho il cancro ai testicoli». Sottoposto a cure d’avanguardia, riuscì a sconfiggere la malattia. Nel ’97 l’ annuncio del ritorno. Nel ’98 le prime vittorie. Era l’anno di Pantani, del doppio trionfo del Pirata al Giro e al Tour. Ma era anche l’anno dello scandalo Festina. Armstrong non lo corse quel Tour. Ci tornò l’anno dopo. E fu l’inizio della nuova vita. Da quell’anno non ha più smesso di vincere la corsa francese. Nonostante le sfide di di Ullrich, nonostante gli attacchi di un Pantani già in fase calante. Le sue incredibili prestazioni in montagna e nelle cronometro erano la chiave delle sue vittorie a ripetizione. Ma hanno anche fatto nascere sospetti. Un libro, ’L.A. Confidential’ uscito la scorsa estate ne ha appannato il mito. Così come non ha certo giovato alla limpidezza dell’ americano il fatto che come preparatore atletico si sia scelto (difendendolo a spada tratta) il dottor Michele Ferrari, quello condannato dalla giustizia italiana. Le inchieste, i libri-rivelazione, gli scontri con Filippo Simeoni reo di aver testimoniato contro Ferrari non ne hanno però appannato l’immagine esterna. Armstrong è su un altro pianeta, per il ciclismo. E’ l’unico al mondo a farsi scortare dalle guardie del corpo quando scende dalla bici. E’ l’unico a spostarsi con un aereo privato. Tutto frutto di guadagni attorno ai 20 milioni di dollari l’anno, frutto anche del lavoro di icona della lotta contro il cancro. La sua fondazione ha lanciato un bracciale che è stato indossato da star e vip di tutto il mondo. Ed in America Lance ha lo status di Vip. La sua vita sentimentale (da romanzo il matrimonio con Kristin e la nascita dei figli grazie all’inseminazione artificiale) è stata seguita come quella delle star di Hollywood. La separazione dalla moglie ha appassionato le masse e le massaie. Che hanno esultato quando si è rifatto una vita con la cantante rock Sheryl Crow. Ma ora Lance è stanco di bicicletta.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024