Alfredo Martini, compleanno col cuore triste

| 18/02/2010 | 09:43
Ieri l'altro al Tettuccio di Montecatini Terme in occasione del suo applaudito e commosso intervento per ricordare Franco Ballerini durante la presentazione della Tirreno-Adriatico, l'uomo immagine del nostro ciclismo, Alfredo Martini, ricordava come Franco Ballerini fosse di casa a Sesto Fiorentino.
"Era uno di famiglia, il caffè per lui c'era quasi tutti i giorni, anzi voglio aggiungere - disse Alfredo -  Franco è come fosse ancora in famiglia".
Proprio per questo in quella casa nel centro di Sesto, oggi il compleanno per questo grande personaggio definito maestro, saggio, simbolo, ambasciatore e via di seguito, sarà diverso. Troppo recente ed ancora vivo dentro di lui l'immenso dolore sopportato per la morte del commissario tecnico della nazionale azzurra. Mancherà la telefonata di Franco assieme alle tantissime altre che arriveranno a casa Martini dove nell'intimità della famiglia, con la moglie Elda, le figlie Silvia e Milvia, i nipoti ed  parenti, Alfredo spegnerà le 89 candeline che occorrono per ricordare gli anni già trascorsi da questo gentiluomo.
Si commuoverà anche oggi, come nove anni fa quando tutta Sesto Fiorentino lo festeggiò al Palasport per gli 80 anni e Gianni Bugno - uno dei suoi "figliocci" azzurri che gli regalò due titoli iridati a Stoccarda e Benidorm quando era commissario tecnico - gli mandò un biglietto d'auguri con scritto «se io fossi il ciclismo ti direi "ottanta" nostalgia di te».
Alfredo non riesce ancora a darsi pace della scomparsa del "Ballero" e quando a Montecatini due giorni fa scorrevano le immagini di Franco corridore sulle infami pietre della Parigi-Roubaix, scuoteva la testa stretta tra le mani, che servivano anche a nascondere l'emozione e le lacrime. In questa giornata del compleanno non ricorderemo quello che è stato come atleta, direttore sportivo e per 23 anni "cittì" della nazionale italiana con le sei medaglie d'oro vinte, ma preferiamo tornare ancora sulle sue parole pronunciate a Montecatini Terme.
"Il ciclismo è amato ancora dalla gente nonostante il male che si è procurato. E' un esercizio sportivo complesso e difficile, occorrono sacrifici, non è come infilarsi un paio di mutandine e scendere in campo. E' lo sport che più di ogni altro somiglia al lavoro. A un lavoro umile. Quando le sofferenze diventano atroci sotto la pioggia, la grandine, oppure la neve sul Gavia o sul Mortirolo, quando i morsi del freddo lungo le discese sono continue fitte ai limiti della sopportazione, quando devi gareggiare sotto il sole che picchia e ci sono 40 gradi, l'amore degli sportivi e degli appassionati diventa adorazione per i corridori. Ma questo - aggiunse Martini - non è sadismo è solo ammirazione e orgoglio. I corridori non devono tradire gli sportivi ed i tifosi come è successo in varie occasioni, anche troppo spesso, guai a perdere il pubblico che merita rispetto ed è il termometro del nostro sport".
Alfredo Martini tra qualche giorno sarà chiamato in causa per esprimere il suo parere sul nuovo commissario tecnico che dovrà essere scelto dal Consiglio federale, ma intanto tantissimi auguri a questa bandiera del ciclismo nel mondo.

Antonio Mannori
Copyright © TBW
COMMENTI
Signor Martini
18 febbraio 2010 11:19 AleCinisello
La mia stima verso di lei è infinita.

Auguri
18 febbraio 2010 11:42 salseroby
Auguri sinceri!! a quest'uomo che è l'incarnazione della bellezza umiltà e sapienza del nostro sport prediletto.
Colui Che il Grande Franco ne incarnava la continuità.

Auguri tanti per tanti tanti anni ancora! noi appassionati e praticanti di questo meravigliso e martoriato sport, abbiamo bisogno della tua presenza.

Gianni Papa (TV)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024