La Stampa. Cunego, Ballero e un saluto mancato...

| 08/02/2010 | 09:13
Damiano Cunego ha saputo della morte di Ballerini mentre era fuori in bicicletta, a provare alcuni nuovi modelli da cronometro. E non ce l'ha fatta a continuare l'allenamento.
Cunego, qual è stata la sua prima reazione?
«Di rabbia, perché è assurdo che uno come "Ballero" muoia così. Proprio lui, che era sempre prudente e attento».
Anche lei ha l'hobby dei rally e ha fatto qualche gara.
«E ne avevo parlato spesso con Franco, per questo posso dire che non era spericolato».
Avevate mai corso insieme?
«No, lui era molto più impegnato e bravo di me nei rally. La mia è solo una passione, un divertimento ogni tanto».
Da ciclista Ballerini era un temerario, eppure il destino gli ha teso un tranello in auto, e come navigatore...
«Pilota o navigatore non fa differenza, i rally sono pericolosi. Ma un incidente come quello capitato a Franco chissà quante volte succede senza conseguenze così terribili. Contro la fatalità non puoi combattere».
Quando l'aveva conosciuto?
«Era il 2003, in una corsa in Cina. Lui era già ct azzurro, mi parve una persona gentile e preparata. Non aveva il piglio autoritario di chi comanda. E mi fu subito simpatico».
Che cosa apprezzava di lui?
«Era un uomo di parola, aperto, sempre comunicativo».
Dopo il Mondiale di Varese 2008, lei parve non gradire il 2º posto alle spalle dell'altro azzurro Ballan, come se ce l'avesse anche con Ballerini.
«Proprio in quell'occasione Franco si dimostrò una grande persona. Mi disse che dovevo essere contento per l'argento, che comunque aveva vinto un corridore italiano. E che io sarei stato l'uomo di punta dell'Italia per Mendrisio 2009. Come infatti poi avvenne».
I risultati però all'ultimo Mondiale non sono stati altrettanto esaltanti.
«Ma Ballerini aveva mantenuto la parola e non solo con me».
Con chi altri?
«Chiedete in giro ai corridori se qualcuno ce l'aveva con Ballerini. Tutti gli sono riconoscenti, Bettini, Ballan, Petacchi, Cipollini, Paolini, Rebellin...».
Qualche rammarico, ora che Ballerini non c'è più?
«Sì, non averlo salutato sabato scorso prima del Gp Riva degli Etruschi. Pioveva, faceva freddo, così sono corso via subito dopo la firma. Se adesso penso che non lo vedrò mai più...».
Che cosa sa o ricorda del Ballerini corridore?
«Le sue straordinarie Roubaix. Proprio pochi giorni fa una tv stava riproponendo le immagini delle sue vittorie nel '95 e '98. Così gli ho telefonato per dirgli di guardarle. Mi ha ringraziato e abbiamo ricordato insieme».
Che cosa mancherà al ciclismo e a lei senza Ballerini?
«Franco era un grande ct, ma quello è il meno, se ne farà un altro. A me mancherà la persona, la sua correttezza, il modo di porsi e di parlarti. Cose che nessuno mi ridarà mai».

da La Stampa
a firma di Giorgio Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024