Commesso: a 35 anni ho ancora voglia di ciclismo

| 26/01/2010 | 08:29
In Campania è considerato una leggenda: Salvatore Commesso, detto “Totò”, è uno dei ciclisti più rappresentativi del Meridione. Classe ’75, il corridore partenopeo vestirà per il secondo anno consecutivo la maglia del Team Meridiana, prima squadra professionistica del Sud. Ottimo finisseur, è passato tra i prof nel 1998 con la Saeco Macchine Per Caffè, squadra in cui militava anche il grande Mario Cipollini, dove è rimasto per sette stagioni. Oltre che per la compagine bolognese, Totò ha gareggiato per altri importanti team, come la Lampre, l’italo-russa Tinkoff e la Preti Mangimi. Nel 2009 il passaggio all’équipe salernitana dove lo scorso anno, seppur non vincendo, ha raggiunto diversi risultati di prestigio come un terzo ed un quarto posto in due tappe del Giro di Serbia, competizione che ha chiuso all’ ottava posizione in classifica generale, e due quinti: uno in un classica estone, l’altro in Polonia in una tappa della Course de la Solidarité Olympique. I suoi trionfi più celebri sono senza dubbio le due tappe al Tour de France ed i Campionati Italiani del 1999 e del 2002, successi che lo hanno consacrato nell’ Olimpo del ciclismo nazionale.
Lo abbiamo incontrato alla vigilia di un’altra stagione in sella.
 
Cosa rappresenta per lei il ciclismo?
“È una parte importante della mia vita: è dall’ età di dieci anni che vado in bici, e continuo a farlo con grande amore e sacrificio”.
Chi l’ ha avvicinata a questo sport?
“Mi sono innamorato di questa disciplina grazie a mio zio Carlo, che da giovane è stato un buon ciclista nelle categorie giovanili, e che mi ha trasmesso questa passione”.
La vittoria alla quale è maggiormente legato?
“Anche se indossare per due volte la maglia di campione italiano mi ha gratificato enormemente, le due tappe al Tour per me rappresentano il massimo: vincere alla corsa transalpina è il sogno di molti miei colleghi, ed io ci sono riuscito”.
Il ricordo più brutto della sua carriera?
“Sicuramente la tappa al Tour del 2006 dove giunsi secondo dietro Fédrigo: un’esperienza che mi ha segnato profondamente, e che ancora brucia”.
Perché si è legato al team di Polla?
“Perché è una compagine campana, ambiziosa, che punta molto sui giovani e che può rilanciare uno sport che in una regione come la mia ha poca tradizione”.
Obiettivi per il 2010?
“Cercherò di trasferire tutta la mia esperienza al gruppo ed aiutare i più giovani, come Nicola D’Andrea, che desidererei veder vincere nella stagione che si appresta
ad iniziare”.
A 35 anni, il suo sogno?
“Nonostante l’età non si smette mai di sognare. Una nuova vittoria rappresenterebbe un’ lteriore soddisfazione di una carriera ricca di successi”.
 
Luca Festa
Copyright © TBW
COMMENTI
27 gennaio 2010 19:04 ciceinge
Caro Totò, grazie per la splendida carriera e le belle imprese che ci hai regalato, mi auguro di vederti ancora primeggiare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024