Clemente Russo, un campione con il ciclismo nel cuore

| 03/01/2010 | 12:32
Nell’infanzia di Clemente Russo, c’è stato anche il ciclismo. L’avventura sportiva del pugile campano è incominciata proprio con lo sport delle due ruote. Una parentesi di qualche anno, prima di dedicarsi completamente alla boxe.
«Ero piccolissimo – ricorda la medaglia d’argento olimpica dei pesi massimi -. Ho corso in bici, dai sei ai nove anni di età». Poi, anticipando il racconto con una fragorosa risata, spiega che «a causa delle scarse qualità del mio allenatore, sono stato costretto ad abbandonare». Ancora una risata e poi la confessione: «L’allenatore in questione, trattasi di mio papà. È qui vicino a me e mi diverto a prenderlo in giro». In effetti, davanti al possente fisico del pugile, si fa fatica a immaginarlo come un bambino longilineo, sulla bici da corsa. «Ero un po’ cicciotello e dovevo andare in qualche palestra per dimagrire – conferma Clemente -. Qui a  Marcianise però, dire palestra equivale a dire boxe. Due sport per certi versi simili, il ciclismo e il pugilato. Due discipline dove la fatica ti vuol vedere in faccia. Non ebbi problemi ad apprezzare e ad amare subito questo sport». Il ciclismo però, è rimasto nel sangue al pugile casertano. Scarso praticante, ma assiduo appassionato degli appuntamenti più importanti del calendario. «Mi devo allenare tre volte al giorno. La boxe mi lascia pochissimo tempo. Qualche volta faccio qualche sgambata con la mountain bike, ma devo sinceramente affermare che alle due ruote, preferisco le quattro ruote: quelle motorizzate. Cerco comunque di non farmi scappare i grandi appuntamenti: Giro e Tour su tutti».
La palese generosità che esterna la sua boxe, trova riscontro anche nelle sue simpatie ciclistiche. «Non amo i corridori attendisti; quelli che stanno alla ruota finalizzando tutto al risultato. Ricordo che mi faceva impazzire Franco Chioccioli che attaccava in maglia rosa. Ricordo anche Chiappucci, uno tra i più decisi nello sferrare gli attacchi a Indurain. Anche oggi, corridori come Ivan Basso e Riccardo Riccò, li preferisco ad un pur grande campione, qual è Alberto Contador».
Qualche sottolineatura riguardo al corridore di Formigine, un atleta che lo aveva entusiasmato sulle strade del Giro, prima di quei tristi eventi che lo videro protagonista sulle strade del Tour. «Pur non arrivando a Milano in maglia rosa, Riccò era stato un grande protagonista sia nel Giro 2007 che nel 2008, dove era riuscito ad aggiudicarsi anche delle belle tappe. Uno splendido fantasista, uno che sapeva osare. Al Tour poi, ha sbagliato e adesso sta pagando. So però che ormai è prossimo al rientro e che si sta preparando molto tenacemente».
Inevitabile a questo punto, scivolare sull’argomento boxe, anche a seguito di certe voci che vedono imminente un suo debutto nel mondo del professionismo. Voci che Clemente – ventotto anni il prossimo 27 luglio, non smentisce: «Sto valutando delle offerte. Vedremo». Uno sport, il pugilato, che nel corso degli anni è sembrato – perlomeno nell’ambiente professionistico – sempre meno “noble art” e sempre più potenza pura. Una trasformazione che gli ha tolto un po’ del suo fascino. Verrebbe spontaneo il confronto con il ciclismo, specificatamente con la velocità pura su pista. Le sempre più abbondanti muscolature degli sprinter, hanno avuto il sopravvento sulla poesia e il fascino del “surplace”. L’esaltazione della potenza ha messo sempre più in secondo piano, l’importanza della tattica.
Un ragionamento un po’ elaborato ma che, almeno nella sintesi, trova conforto anche in quelle che sono le convinzioni del vice campione olimpico, per quanto concerne la boxe. «È proprio questa l’unica ragione per la quale non sono ancora passato professionista. Oggi nel professionismo, si vede ben poco pugilato. Al contrario nel dilettantismo, i match sono un mix di potenza, tattica, tecnica, tenacia e molto altro ancora. Un grande spettacolo, per palati fini».

Roberto Sardelli - velobike.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024