Vera Carrara: vi racconto il mio sogno iridato

| 01/04/2005 | 00:00
Una campionessa sotto i riflettori: Vera Carrara, neo iridata della corsa a punti, ha incontrato stamane la stampa nella sede della Bianchi, a Treviglio. L’occasione? Il dono della sua bicicletta e della maglia iridata al Museo Bianchi. «Non ci poteva essere modo migliore di festeggiare i 120 anni della nostra azienda - ha detto l’amministratore delegato di Bianchi, Davide Brambilla - ed il successo ottenuto da Vera in sella ad una Bianchi è la dimostrazione di quanto noi crediamo nel ciclismo femminile. Sapete, lei ha iniziato a pedalare a sette anni proprio in sella ad una Bianchi: è il segno del destino e distintivo che accomuna molti campioni». Assente per problemi familiari Felice Gimondi, a fare gli onori di casa c’era Marino Vigna, che ha seguito passopasso la carriera di Vera, anche in virtù del suo passato di campione olimpico del quartetto a Roma 1960. A rappresentare la Federazione Ciclistica Italiana, il vicepresidente vicario Davide D’Alto: «per un consiglio federale appena insediato come è il nostro, non poteva esserci miglior dono di benvenuto di questa medaglia. E questo oro significa che il rilancio della pista non riparte da zero e che possiamo contare su un settore trainante qual è quello della pista femminile». Un oro, quello della Carrara, che però rischia di non poter essere festeggiato a lungo: entro due mesi, infatti, l’UCI è chiamata a togliere due specialità dal calendario olimpico per far posto al BMX. In campo maschile i maggiori indizi di esclusione cadono sull’inseguimento a squadre, mentre in campo femminile a rischiare di più è proprio la corsa a punti. «Mi auguro che non sia così - spera Vera Carrara - perché la corsa a punti è l’unica corsa di gruppo nel calendario olimpico della pista femminile e sarebbe un errore toglierla. Meglio pensare ad una prova veloce, anche se qualche mia compagna di nazionale non sarebbe contenta...». Emozionata - «Sono alla prima conferenza stampa della mia vita» -, la ventiquattrenne bergamasca ha raccontato di esserlo stata anche sul podio, a Los Angeles: «Conosco perfettamente l’inno di Mameli, ma l’emozione mi ha tradito e non sono riuscita a cantarlo, così poi le mie compagne mi hanno preso in giro dicendo che sembravo un calciatore...». E ancora: «Per emergere in pista è fondamentale poter contare su un mezzo tecnologicamente al top e per me è stato così con la Bianchi Luna in carbonio. Suggerimenti per la Bianchi? No, nessuno, anche se Stefano Viganò mi ha promesso un nuovo telaio in monoscocca». Vera è nativa di Ranica - dove vivono i genitori Giovanni e Bruna, la sorella Catia ed il fratello Osvaldo - ma oggi vive da circa un mese a Cumiana, in provincia di Torino, con il fidanzato Massimiliano, fisioterapista. «Perché le donne italiane vanno forte in pista e gli uomini no? Credo sia dipeso dalle scelte federali: escludere il professionismo dalla pista è stato un grave errore, perché in campo maschile esperienza e fondo sono indispensabili. Tra le ragazze c’è meno differenza e più adattabilità».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo giornate di tante salite, la seconda settimana della Vuelta si conclude con una tappa di difficile interpretazione, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a...


Tornata nel calendario ProSeries dopo un anno di assenza, la Maryland Classic di Baltimora non ha tradito le attese: pioggia, cadute, frazionamenti e "ricomponimenti" di innumerevoli gruppetti sulle sei percorrenze dello strappo di Greater Roland Park per 172.8 chilometri complessivi,...


C'è un nuovo importante traguardo, proprio oggi, per Enrico Guadrini: 80 anni, portati con la stessa grinta che l’ha sempre contraddistinto in sella alla sua bici. Nato nel 1945, professionista dal 1971 al 1980 con le maglie della Salvarani, della Zonca,...


In occasione dell'apertura del terzo Memorial dedicato al calciatore Romano Fogli, l'ex ciclista, allenatore e Direttore Sportivo Marcello Massini è stato insignito del premio "Classe e Lealtà Mondiali". Il figlio di Romano Fogli, Mirko, ha voluto approfittare dell'occasione per consegnare...


Samuele Porro conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon che si sono disputati a Verbier Val d’Anniviers, nel cantone Vallese. Il corridore della Klimatiza Orbea (6h02’10”) ha chiuso la prova, partita alle prime ore dell’alba, alle spalle dell’americano...


Jaspar Lonsdale non molla e conserva la maglia gialla di leader al termine della seconda tappa della Vuelta a Valencia con arrivo a Chiva. Il danese della Ciclistica Rostese, nella foto festeggiato dallo sponsor Tony Girioli detto Rigatony, ha chiuso...


Oggi la UAE Emirates ha conquistato la settima vittoria in questa Vuelta: il successo è arrivato con Marc Soler, che finalmente è riuscito a conquistare una tappa nella corsa di casa. «Non avevo puntato alla vittoria e oggi pensavo di...


Marc SOLER. 10 e lode. Su Marc non cala mai il sole, e oggi a la Farrapona risplende il volto felice di questo ragazzo di 31 anni. Seconda vittoria stagionale per Marc, la quarta alla Vuelta, la numero 10 in...


Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024