Il Centro. «Di Luca non c'entra con l'inchiesta di Padova»

| 28/11/2009 | 13:39
Danilo Di Luca non ha nulla a che fare con l’indagine della procura di Padova che ruota attorno all’ex ct serbo, Aleksandar Nikacevic. E’ stato indagato dal pm Benedetto Roberti solo perchè il magistrato padovano ha avocato a sè tutti i casi di Cera.
«Di Luca non ha mai conosciuto l’ex ct serbo», tiene a precisare Flavia Tortorella, avvocato del campione di Spoltore, che insieme al collega Ernesto de Toni lo tutela nella vicenda della presunta positività al Cera nel Giro del Centenario.
«Danilo non è entrato nella vasta indagine che ruota attorno a Nikacevic e coinvolge corridori di fama come Sella e Rebellin. E’ accaduto che il pm di Padova, Benedetto Roberti, ha avocato a sé tutte le vicende legate al Cera. Tra l’inchiesta di Padova e Di Luca non ci sono relazioni, non ha mai comprato Cera dall’ex ct serbo perché non l’ha mai conosciuto. In base alla legge del 2000 sulla frode sportiva una procura ha l’obbligo di indagine davanti a un riscontro di positività che altera la prestazione sportiva».
Indagato sì a Padova, ma non correlato alla mega inchiesta veneta che a luglio ha portato anche ad arresti.  Resta il macigno della presunta doppia positività al Cera nel Giro del Centenario. Di Luca ha chiuso la corsa rosa al secondo posto dopo un lungo duello con il russo Menchov e dopo ben 12 prlievi di sangue o di urine nel corso dei 20 giorni della corsa.
«C’è un elemento che differenzia notevolmente le posizioni di Riccò e Sella (quest’ultimo coinvolto nell’inchiesta padovana), e quella di Di Luca», prosegue l’avvocato Tortorella.
«Danilo è l’unico corridore che si è dichiarato innocente, mentre gli altri due hanno ammesso l’assunzione di Cera».
Insieme al collega de Toni avete presentato un ampio dossier alla procura antidoping anche sulla base delle relazioni di un tossicologo di fama, Santo Davide Ferrara, docente dell’università di Padova. Su che si basa la vostra difesa?
«Ci sono aspetti della vicenda che non si possono rendere pubblici se nono dopo le decisioni del procuratore Ettore Torri. La nostra difesa ruota attorno ai dubbi che permangono sulle risultanze del laboratorio di Chatenay-Malabry. La metodologia dell’sitituto parigino non ha una convalidazione scientifica. E’ l’unico isitituo che pratica questo metodo e, quindi, si capisce gli interessi che vi ruotano attorno. E’ un metodo ambiguo di accertamento, non viene detto che metodo si usa, ci sono troppi falsi positivi, cioè casi di positività apparente. Su 12 prelievi sangue-urina durante il Giro, a Danilo sono state accertate due presunte positività in altrettanti prelievi del sangue, mentre le analisi delle urine non presentavano nessuna traccia di prodotti proibiti. Come la mettiamo?».
Che aspettative avete sulle decisioni di Torri?
«Speriamo che trionfi la certezza del diritto. Non ci può essere convalidazione di un risultato se l’attendibilità di un metodo è messa in dubbio. In questo caso non i fracesi non svelano neppure che metodo usano», aggiunge l’avvocato Tortorella.
Vi siete posti un obiettov?
«In luglio, vogliamo far tornare a gareggiare Danilo entro luglio».

da Il Centro
a firma di Paolo Smoglica
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024