Rotonda di Badoere, la festa del ciclismo veneto

| 15/11/2009 | 00:05
Un palcoscenico di prestigio, ospiti d’eccezione, una platea numerosa ed appassionata. Questi gli ingredienti di una diciannovesima edizione ben riuscita del Premio Nazionale La Rotonda Badoere, con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti che ha avuto luogo presso la Villa dei Conti Marcello a Levada di Piombino Dese, in provincia di Padova, a cura del Gs Badoere e dell’Uct Montebelluna, con l’alto patrocinio della Regione Veneto e delle amministrazioni comunali di Morgano e Montebelluna.
Il Premio Nazionale è stato consegnato dalle mani di Remo Mosole a Gianantonio Rosa, per anni sindaco di Montichiari e tra i principali sostenitori nella realizzazione dell’imponente velodromo coperto di recente costruzione proprio nella cittadina bresciana, già molto vicino al ciclismo ed ulteriormente legata allo sport a pedali con questa nuova opera: “E’ sempre stato nelle nostre intenzioni legare la comunità di Montichiari al ciclismo, che già è praticato da giovani e meno giovani – ha commentato emozionato Rosa – ma sin dall’inizio abbiamo pensato a diversificarci creando i presupposti per una nuova opera, il primo velodromo coperto dopo il crollo del Vigorelli di Milano, perché l’attività su pista potesse avere un nuovo e moderno luogo per il suo sviluppo. L’impianto è perfettamente funzionante e deve essere un  primo ed importante punto di riferimento perché l’Italia possa avere altri velodromo coperti e moderni per una rinascita vera e concreta della pista”- Gianantonio Rosa ha raggiunto Levada di Piombino Dese accompagnato dall’attuale sindaco di Montichiari Monica Zanola e dal presidente del comitato provinciale bresciano della Federciclismo Pietro Bregoli. “Ringrazio gli organizzatori del Gs Badoere e dell’Uct Montebelluna perché hanno saputo valorizzare un impianto lombardo che però appartiene all’Italia intera ed è a disposizione di tutti” ha concluso Rosa.
Il Commendator Raffaele Carlesso ha ricevuto il Premio Una Vita per il Ciclismo abbinato al Memorial Orlando Guerra, per gli anni spesi a favore del ciclismo con diversi ruoli: “Questo è un premio che chiude idealmente un ciclo di tanti anni in cui ho operato a favore del ciclismo, in modo particolare nell’ambito dirigenziale della Federazione Ciclistica Italiana – ha commentato Carlesso, visibilmente emozionato – in una regione come il Veneto che ha cresciuto fior di campioni ed ha un vivaio davvero eccellente, per numeri e qualità”.
Tra i tecnici del Triveneto il riconoscimento è andato all’ammiraglio della Molino di Ferro Giorgione di Castelfranco Veneto Roberto Bonsangue, per i tanti anni passati a crescere ragazzi e ragazze sulle due ruote e per la fedeltà mostrata al club di Castelfranco: “Il lavoro dei tecnici talvolta è oscuro, poco visibile ma assicuro che è estremamente prezioso, soprattutto nelle categorie giovanili, dove si uniscono agli aspetti squisitamente tecnici quelli di carattere marcatamente educativo, utilissimi a crescere dei buoni uomini prima che dei buoni corridori”. Queste le parole di un emozionato Bonsangue, tra i tecnici dell’ammiraglia trevigiani più apprezzati.
Al volto noto del ciclismo televisivo vicentino e non solo, Mauro Dalla Pozza, il Memorial Adriano Morelli, riservato ai professionisti della comunicazione: “E’ un premio che condivido da vicino con chi tutti i giorni lavora con me, - ha precisato Dalla Pozza -  in modo particolare a Tva Vicenza con la nostra trasmissione Ultimo Kilometro che ha raggiunto con la piattaforma satellitare ascolti davvero eccellenti”.
Ospiti d’eccezione ed applauditissimi alcuni talenti del vivaio italiano. A partire dall’altoatesino Gerhard Kershbaumer, campione del mondo di mountain bike specialità cross country e campione del mondo nella staffetta, sempre agli ultimi mondiali svoltisi a Camberra, in Australia. Il giovane e talentuoso bolzanino è stato accompagnato dalla conterranea Eva Lechner, talento puro e polivalente atleta che detiene il tricolore Elite nel ciclocross, ha vinto un titolo italiano su strada nel 2007 ed ha nel proprio palmares svariati titoli nel mountain biking, su tutti due titoli europei, un argento mondiale ed un oro nella steffetta proprio con Kershbaumer. A chiudere il terzetto dei giovani talenti presenti al Premio La Rotonda Badoere la campionessa d’Europa e campionessa d’Italia strada juniores, la friulana di Mereto di Tomba Elena Cecchini, che al primo nella nuova categoria ha subito conquistato i titoli più prestigiosi alla sua portata, condividendo la gioia dell’iride con la trentina e compagna di squadra Rossella Callovi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024