Federciclismo-Gazzetta dello Sport, il grande freddo

| 25/10/2009 | 12:39
Crisi diplomatica tra la Federciclismo e «La Gazzetta dello Sport». Nulla di preoccupante, ma qualche problema c'è e si vede chiaramente. O meglio, ieri pomeriggio negli studi milanesi di X-Factor dove il 93° Giro d'Italia è stato presentato, il numero uno della nostra Federazione non si è visto affatto, facendosi notate per la sua assenza. «Non sono contento di come il ciclismo è stato trattato in questa stagione da “La Gazzetta” - dice a tuttobiciweb.it il presidente della nostra Federazione -. Non mi sento di aggiungere altro, anche perché quello che avevo da dire l'ho detto in una lettera al direttore Carlo Verdelli, il quale, molto gentilmente mi ha già risposto. Spero solo che in futuro il più grande quotidiano sportivo d'Europa possa tornare a seguire meglio il nostro sport».
Non lo dice ma lo si capisce chiaramente, Renato Di Rocco non ha gradito come il quotidiano rosa ha trattato le medaglie “ciclistiche” conquistate ai Giochi del Mediterraneo, così come le tante medaglie su pista agli europei, per arrivare a Il Lombardia (anche Alfredo Martini ha scritto una lettera in merito), liquidato con un paio di paginette e nemmeno un richiamo in prima pagina. Scelte editoriali, però, che non spetterebbero al presidente della Federazione, il quale però ha tutto il diritto di risentirsene. Ultima nota personale: che Dio ci conservi la “Gazzetta”, che tutti i santi giorni qualcosa di ciclismo scrive. Consiglio: caro presidente, egregio direttore, parlatevi.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
doping
25 ottobre 2009 19:00 lunarossa
Nonostante quanto siamo presi in giro ,,, Noi tifosi di ciclismo che e lo amiamo tanto da seguirlo in tanti
Parlo a nome mio e di tutti i miei amici
Chiediamo meno menefreghismo da parte dei grandi capi ,,, a fare piu' controlli ,, e quei soldi che vengono spesi ,, nelle cene, premiazioni,, viaggi,, e alberghi x gli ospiti e per i papponi ( Salvaguardate questo sport ,,, gli sponsor si allontanano )
Quei soldi spendeteli per i controlli e che la legge sia ugiuale per tutti
Se qualcuno mi condivide ,,,o mi contrasta,,, x favore mi risponda !!!!!

E' TUTTO CHIARO !
25 ottobre 2009 19:01 renzobarde
Forse Di Rocco vorrebbe che la stampa non desse spazio alle tristi e continue vicende del doping ? Forse Di Rocco ritiene che il ruolo marginale ed ininfluente, di assoluto basso profilo, che la FCI tiene per creare una nuova mentalità sportiva più attenta ai valori ed ai principi etici che alle vittorie-burla che prima o poi vengono regolarmente a galla debba essere generalizzato ? Se la "Gazzetta" avesse davvero minimizzato uno sport NON CREDIBILE proprio nell'espressione delle vittorie, avrebbe fatto bene. Ed è vero che "La Gazzetta" dedica ogni giorno una pagina al ciclismo il che è un primato nella stampa quotidiana nazionale. In ogni caso, perchè Di Rocco non è trasparente e non formule le critiche allal luce del sole ? La FCI non è roba sua ! anche se spadroneggia con la "corte" di basso rilievo che lo circonda. Renzo Bardelli ( pentito di avere sostenuto Di Rocco a suo tempo) www.renzobardelli.it

25 ottobre 2009 22:41 alex
Ma come? Prima Di Rocco viene invocato a gran voce perché risollevi il ciclismo dalle cattive gestioni dei suoi predecessori, quindi, appena osa qualche garbata critica (com'è nel suo costume) nei confronti della "Gazzetta" viene subito tacitato!
D'accordo comunque sul fatto che ogni giorno, anche nei mesi invernali, almeno mezza pagina della rosea è dedicata al ciclismo.
La lotta al doping deve essere raddoppiata, e chi è colto in flagrante gli si infligga la radiazione.
Aleardo Fioccone

25 ottobre 2009 23:46 matteoromano
Se contestiamo la Gazzetta, cosa dovremmo dire di Corriere e Tuttosport ? Ha perfettamente ragione il Direttore Stagi quando afferma che la linea editoriale della rosea spetta solo a Verdelli e non a Di Rocco. Lamentarsi per due pagine sul Giro di Lombardia, significa non conoscere le dinamiche di un giornale sportivo: quella domenica oltre al calcio c'erano il motomondiale, la formula uno, il volley e il basket. Chiedere più di due pagine per il ciclismo significa non avere capito che i numeri sono cambiati e che il ciclismo, purtroppo, non è più il secondo sport d'Italia.

X LUNA ROSSA
26 ottobre 2009 08:10 diabolik
SONO D'ACCORDO CON TE!!! I SOLDI DOVREBBERO ESSERE SPESI PER I CORRIDORI, PER I MATERIALI PER LE TRASFERTE ALL'ESTERO DELLE NAZIONALI, PER I CORSI DI AGGIRONAMENTO DEI DIRETTORI SPORTIVI, PER TUTTE QUELLE INIZIATIVE A SOSTEGNO DEI BAMBINI CHE SI APPRESTANO AD INIZIARE LA MERAVIGLIOSA AVVENTURA IN QUESTO SPORT, ALLA PREVENZIONE DEL DOPING, ECC ECC. NON SOLOA CONVEGNI E BANCHETTI......

!!!!!!!!!!!!!!!!!
26 ottobre 2009 10:43 ciba
visto che il presidente ha snobbato la presentazione di una tra le più importanti gare al mondo, vediamo se è coerente nel NON PRESENTARSI all'arrivo e alle premiazioni del GIRO.....!!!!!!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024