Il Giro 2010 tornerà a Brescia e in Valcamonica

| 15/10/2009 | 13:30
Il Giro d'Italia torna nel Bresciano. L'ufficialità è attesa per sabato 24 quando nello studio Rai di Milano, che ospita la trasmissione X-Factor, verrà presentata ufficialmente l'edizione 2010 della corsa rosa. Ma a questo punto le possibilità che la prestigiosa manifestazione della Rcs approdi nuovamente nella nostra provincia sono altissime.
Nei giorni scorsi il vice direttore dell'organizzazione Mauro Vegni insieme all'ex professionista Stefano Allocchio ha visionato le probabili sedi di tappa bresciane. Condizionale d'obbligo, anche perchè il patron della corsa, il giornalista Angelo Zomegnan, spesso ha abituato a cambiamenti dell'ultimo momento sul percorso. Come quando, ad esempio, depennò l'ascesa del Mortirolo data invece per certa.
COMUNQUE SIA, in pole position per ospitare una sede d'arrivo e forse di partenza di una tappa ci sono Brescia, Pontedilegno e l'Aprica. Le maggiori possibilità sono per la città. I responsabili dell'organizzazione non hanno lasciato trapelare alcunchè, ma dal momento che hanno minuziosamente esaminato Brescia, signfica quantomeno che esistono i presupposti affinchè la corsa torni in città dopo quattro anni. L'ultima volta fu il 23 maggio 2006 quando in via XX Settembre si impose allo sprint Paolo Bettini davanti a Pollack e Forster, con Ivan Basso in maglia rosa.
LA CAROVANA ROSA dovrebbe arrivare a Brescia dal Trentino attraverso la statale 45 bis Occidentale, che tante volte è stata percorsa dai corridori impegnati al Giro d'Italia al Giro del Trentino e al Giro Baby. Per Limone sul Garda in lista d'attesa (dovrebbe essere sede di tappa nel 2011 o al più tardi l'anno dopo) sarà un test attendibile; per Brescia il ritorno ai vertici internazionali, grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale. La data fissata è il 27 maggio, mentre il giorno dopo, anniversario della strage di Piazza Loggia, la carovana dovrebbe disporsi per la partenza in una delle vie principali della città. L'arrivo invece verrà quasi certamente allestito ancora in via XX Settembre.
Brescia in passato è già stata sede d'arrivo e di partenza quindici volte, a conferma dello stretto legame esistente con il Giro d'Italia. Un tempo il merito fu del sindaco Bruno Boni e del patron della corsa Vincenzo Torriani.
Gli uomini della Rcs sono andati anche in Alta Vallecamonica e Valtellina. Pontedilegno, in lista d'attesa ormai da quattro anni, spera di rinveridre i fasti del 9 giugno 1971 quando fu sede d'arrivo della tappa scattata da Falcade in Trentino con il successo di Lino Farisato su Wagtmas e Felice Gimondi, con Gosta Pettersson leader. Il 6 giugno 1997 la corsa rosa ha fatto nuovamente tappa in Alta Vallecamonica, al Tonale (spartiacque tra le province di Brescia e Trento), quando Ivan Gotti si presentò all'arrivo in maglia rosa con lo spagno Chepe Gonzales primo di giornata davanti a Podenzana e Puttini.
Silenzio anche da parte degli amministratori dalignesi. Ma D'Allocchio e Vegni sono due personaggi conosciutissimi nell'ambiente ciclistico e non possono passare inosservati.
La tappa di Pontedilegno potrebbe scattare dall'Aprica sede d'arrivo del giorno prima. Nelle due giornate verrà scalato sicuramente almeno una volta il Mortirolo,ascesa resa celebre da Marco Pantani e con pendenze notevoli.
Sull'itinerario nessuno è in grado di pronunciarsi. C'è però la quasi certezza che alla fine anche l'Alta Vallecamonica sia gratificata da uno o addirittura due giorni di ciclismo eroico per la soddisfazione dei tantissimi tifosi bresciani.

da Brescia Oggi
a firma di Angiolino Massolini


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024