Mediofondo Daniele Righi, gran successo sui colli del Chianti

| 27/09/2009 | 21:54
Le suggestive colline del Chianti e un sole splendente a fare da sfondo alla manifestazione. Una decina di professionisti come ‘apripista’ alla coloratissima ‘macchia’ di ciclisti e un ricco pasta party al termine della fatica. La “Mediofondo Colline del Chianti Valdelsa – Daniele Righi”, andata in scena l’ultima domenica di settembre, seppur giovane (ha compiuto appena tre anni) si è già ritagliata un posto importante tra gli appuntamenti ciclistici toscani per Amatori. Il merito va al dinamico e operoso comitato organizzatore capitanato da Marcello Perugini, presidente del Team Perugini Gomme. Perugini, con il sostegno del Comune di Poggibonsi e il prezioso contributo economico di tanti sponsor, ogni anno allestisce la Mediofondo per onorare l’amico ciclista professionista Daniele Righi, unico prof in attività della provincia di Siena.  Daniele, a sua volta, per dare un tocco di prestigio all’evento, invita ai nastri di partenza compagni di squadra (Team Lampre) e amici-colleghi. Quest’anno hanno raccolto l’invito i due fratelli Mori, Massimiliano e Manuele, Enrico Magazzini, Mirco Lorenzetto, Angelo Furlan, Rinaldo Nocentini, Francesco Failli, Dario David Cioni, Leonardo Scarselli, Francesco Casagrande (ex prof), Alessandro Baronti (ex prof) e alcuni dilettanti della zona.
Il gruppo che ha sfiorato quasi le 300 unità (presenti anche tre esponenti del ‘gentil sesso’) si è mosso dagli impianti sportivi Il Bernino di Poggibonsi alle 9.30. I concorrenti potevano scegliere tra due itinerari, quello corto di 56 km non competitivo e quello lungo agonistico di 102 km. La prima ascesa, la Castellina di 18 km, seppur con una pendenza dolce ha operato la prima scrematura del gruppo. Attraverso una bella e scorrevole discesa i ciclisti si sono portati verso Mulino di Quercegrossa. Da qui la gara si è diretta alla volta di Badesse per giungere, dopo un paio di chilometri, al bivio tra i due percorsi. La maggior parte dei concorrenti ha optato per il tracciato agonistico immergendosi nell’incantevole campagna senese. Un continuo saliscendi ha messo a dura prova i ciclisti che hanno dovuto affrontare prima lo strappo di Sovicille, poi il Passo degli Incrociati, la collina di Strove e l’ultima asperità di Poggiarello posta a due chilometri dal traguardo. Alla fine la vittoria è andata a Ivan Fanelli (Udace) che ha preceduto di 10” Bruno Sanetti (C.C. Vetrella) e di 15” Fabrizio Ferri (Peppe e Rosella).  In campo femminile ha vinto Cristina Nisi (Team Marathon Bike) su Sara Cannoni (Bulletta Bike). La squadra con il maggior numero di partecipanti, 15 atleti, è stata il Team Bike Roy di Certaldo, seguita dalla Ciclistica Valdarbia (12) e il G.C. Amatori San Gimignano (11). Al termine della fatica un ricco pasta party ha ristorato tutti i partecipanti e i loro accompagnatori. Di seguito si sono svolte le premiazioni e tutti coloro che aveva preso parte sia alla Mediofondo Righi che alla Granfondo del Brunello e della Valdorcia (quest’anno le due gare erano gemellate) hanno ricevuto un esclusivo gilet antivento. “Siamo davvero soddisfatti della numerosa partecipazione – ha commentato Marcello Perugini, uno degli organizzatori – Abbiamo lavorato molto per allestire al meglio la manifestazione. Ogni anno l’evento cresce e richiama a Poggibonsi sempre più ciclisti amatori, professionisti e tanto pubblico. Ringrazio perciò tutti coloro che ci sostengono e che hanno creduto fin dall’inizio in questo progetto”. Daniele Righi a conclusione della bella giornata di sport a lui intitolata ha commentato: “Abbiamo avuto davvero un bel numero di partenti. Questa è una manifestazione giovane che ha voglia di crescere e soprattutto ha l’obiettivo di fare conoscere attraverso lo sport la bella terra del Chianti, ideale da esplorare in sella alla bicicletta”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo,...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


Gli organizzatori de «la Bici al Chiodo» hanno annunciato che,  dopo una pausa di alcune edizioni, il premio riprenderà ad Arceto di Scandiano, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, U. C. Arcetana, A.S.D. Cooperatori di RE e il nostro impegno....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024