Memorial Cimurri, un futuro spalancato sulla storia
| 18/09/2009 | 09:13 E' stata una serata all'insegna della leggenda quella che ha tenuto a battesimo la quinta edizione del Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera. La suggestiva e prestigiosa cornice di Teatro Ariosto ha fatto da sfondo ad una sorta di viaggio tra la storia e i valori dello sport delle due ruote, proprio come si addice ad un grande avvenimento come la gara reggiana che ricorda Giannetto e Chiarino Cimurri. La serata si è aperta con un emozionante ricordo di Giannetto, protagonista dello sport italiano e non solo, ma soprattutto amico degli sportivi di ogni livello. L'emozione è emersa anche dalle parole di Giorgio Cimurri, ideatore e regista di questa importante manifestazione. "Sono certo che mio padre sarebbe felicissimo di vedere così tanti amici in una serata dedicata al ciclismo, sport che ha rappresentato la sua vita" Con l'abile conduzione di Stefania Bondavalli e Davide Cassani la serata ha ripercorso le tappe fondamentali della carriera agonistica degli ex iridati Vittorio Adorni e Felice Gimondi. Il noto cantautore Paolo Belli ha sottolineato rapporto che da sempre lo lega alla la famiglia Cimurri. Aneddoti, curiosità e retroscena di gare hanno piacevolmente allietato il numeroso pubblico presente. Assente a causa della scomparsa della madre avvenuta pochi giorni fa Eddy Merckx, in collegamento telefonico dal Belgio ha ringraziato i propri tifosi e si è scusato per l'assenza. Alfredo Martini, grande ammiraglio del ciclismo di casa nostra con sei mondiali vinti in qualità di commissario tecnico ha evidenziato, in prossimità del campionato del mondo il valore e l'importanza della maglia azzurra. "Il Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera - ha inoltre sottolineato Martini - rappresenta una vera e propria rivincita del campionato del mondo e spero che si tratti di una rivincita per i corridori stranieri. Si tratta di un avvenimento che in soli cinque anni è cresciuto in modo esponenziale in termini di prestigio soprattutto per il nome che porta. Giannetto non era un semplice massaggiatore, oltre a curare le gambe dei corridori si prendeva cura della loro psiche; era una sorte di psicologo e confidente." Un momento particolarmente emozionante è stato quello in cui è stato dedicato un omaggio a Lauro Grazioli e Pietro Partesotti, glorie del ciclismo reggiano. Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia (organizzatore tecnico dell'evento) ha illustrato gli atleti che ad oggi hanno confermato la propria presenza alla gara del 3 ottobre e ha sottolineato l'importanza riconosciuta della gara a livello internazionale.
La presentazione del 5° Memorial Cimurri a Reggio Emilia
Grande soddisfazione è stata espressa dai tre rappresentanti di main sponsor dell'evento: Ettore Burani (consigliere della Mariella Burani Fashion Group), Giuseppe Alai (presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano) ed Aristide Gasparotto (direttore di Mercato Unicredit Banca). La serata si è conclusa con la consegna da parte di Giorgio Cimurri di una bicicletta Bianchi a Felice Gimondi. "Questa bicicletta è appartenuta a Felice che l'ha utilizzata nel 1972. L'aveva donata a mio padre per il museo del ciclismo; ora è giusto che Felice torni in possesso di questo splendido mezzo."
ECCO IL PERCORSO Svelate le strade sulle quali si daranno battaglia gli atleti il 3 ottobre A due settimane dal 5° Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, in calendario sabato 3 ottobre, la gara ciclistica internazionale per professionisti é stata svelata in occasione del Galà di presentazione ufficiale.
Parola al mitico Alfredo Martini
I dettagli del 5° Memorial Cimurri sono stati illustrati dal suo staff organizzativo, in primo luogo da Giorgio Cimurri, Direttore Generale e ideatore della competizione, voluta per celebrare la memoria del padre Giannetto e del fratello Chiarino, quindi per rendere omaggio ai veri valori dello sport in cui entrambi hanno sempre creduto. Quello sul quale si correrà il 3 ottobre è un percorso molto tecnico, nervoso, adatto agli attaccanti. Ecco la sintesi del tracciato sul quale sabato 3 ottobre si correrà la quinta edizione del Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera. 191 chilometri e 500 metri da non sottovalutare, lungo i quali anche la minima distrazione può risultare fatale a chi nutre ambizioni di vittoria. Tutte le operazioni preliminari e il via come sempre si terranno a Cavriago negli accoglienti spazi del main sponsor della manifestazione: Bioera. L'avvio sarà velocissimo con una prima tornata di poco più di sei chilometri nel territorio di Cavriago da dove la carovana muoverà per dirigersi verso Reggio Emilia dove i tre ponti di Santiago Calatrava faranno da sfondo al passaggio della corsa. Subito dopo la strada salirà leggermente verso Fogliano e Scandiano da dove inizierà l'impegnativa salita che porterà ai 430 metri di altitudine di Regnano e al gran premio della montagna di Viano. La discesa verso Albinea e lo strappo di Montericco completeranno la prima delle quattro tornate del circuito. Dopo il quarto ed ultimo scollinamento al gran premio della montagna e dopo l'ultimo passaggio da Albinea sarà la città di Reggio Emilia ad abbracciare il Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera con tre giri di uno spettacolare circuito cittadino di 4,3 chilometri che dal traguardo di Corso Garibaldi toccherà le principali vie del centro storico.
LE SQUADRE PARTECIPANTI Sono diciotto le squadre iscritte tra le quali sei formazioni "Pro Team" che hanno confermato al Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici (organizzatore tecnico della gara) la propria partecipazione al Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera. Si tratta della Liquigas che tra gli iscritti vanta Ivan Basso e il brasiliano Murilo Fischer, vincitore a Reggio Emilia nel 2005. Per quanto riguarda la Lampre - Ngc oltre a Mauro Santambrogio, vincitore quest'anno della Tre Valli Varesine, tra gli iscritti figura l'ex tricolore Enrico Gasparotto, vincitore della seconda edizione del Memorial Cimurri. Di particolare importanza sarà anche la presenza del campione italiano Filippo Pozzato, uomo di riferimento del Team Katusha. La Fuji - Servetto vanta tra le proprie fila Andrea Tonti mentre la Milram potrà contare su Linus Gerdemann., così come una squadra competitiva sarà schierata dalla Quick Step. A queste squadre si aggiungono la Csf Group - Navigare dei reggiani Bruno e Roberto Reverberi, particolarmente determinati a far bene nel Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, la Isd - Neri nella quale milita l'ex tricolore e dominatore delle gare estive Giovanni Visconti e il forte velocista Oscar Gatto, l'Acqua & Sapone – Caffè Mokambo, la Barloworld con lo scalatore Mauricio Soler, il Team Lpr - Farnese che ha tra gli iscritti il velocista Alessandro Petacchi e l'ex maglia rosa Gabriele Bosisio, la Ceramica Flaminia - Bossini Docce vincitrice del Memorial nel 2008 per merito dell'ucraino Khalilov, la Serramenti Diquigiovanni - Androni Giocattoli con Michele Scarponi (vincitore di due tappe al Giro d'Italia), Francesco Ginanni e Leonardo Bartagnolli che nel 2007 si è imposto nel Memorial Cimurri, oltre ad Amore & Vita - McDonald's, Carmiooro - A Style di Emanuele Sella, Team Utensilnord, Centri della Calzatura e Team Miche.
IL VILLAGGIO EVENTI E LA PEDALATA "SULLE STRADE DEI CAMPIONI" Il Memorial Cimurri è una gara avvincente, ma anche una manifestazione ricca di iniziative collaterali, dedicate alla città e pensate per grandi e piccini. Cuore pulsante delle attività correlate al Gran Premio Bioera sarà il Villaggio Eventi di Piazza Gioberti, che aprirà i battenti sabato 3 ottobre, alle 10, e che vedrà la presenza di tanti attori del tessuto socio-economico locale e non solo. Lo stand di Confartigianato Imprese Reggio Emilia, dove si preparerà e cuocerà pane, pizza e focaccia, ad esempio, si affiancherà a quello dell'Officina della birra di Milano e di UniCredit Banca. Dal villaggio partirà "Sulle strade dei campioni", pedalata non competitiva dedicata a famiglie, ragazzi e scolaresche che ripercorrerà il circuito cittadino del Cimurri. Gli iscritti riceveranno il kit dell'iniziativa, al termine della quale si terrà la premiazione del concorso Bimbimbici e verrà offerto un rinfresco, per continuare a vivere insieme e in modo diverso la nostra città. In questa giornata speciale Reggio Emilia si vestirà a festa, con vetrine a tema, assaggi di prodotti tipici e negozi in mostra da Porta Castello a Piazza Gioberti, con orario continuato. Ininterrotte anche le attività riservate agli sport più diversi, con la postazione-prova della Federazione Italiana Golf, gestita dalla Fattoria del Golf-Agriturismo La Razza con il maestro professionista Rino De Gori, e le dimostrazioni di walking, fitboxe e spinning, che andranno in scena sempre al Villaggio Eventi dalla tarda mattinata sino a metà pomeriggio. Tutto Corso Garibaldi vivrà un giorno di festa.
LE AZIENDE PARTNER DEL MEMORIAL CIMURRI - GRAN PREMIO BIOERA Sono tanti i partner , diverse realtà aziendali e associative, che hanno rinnovato il proprio sostegno al Memorial Cimurri, un evento che sa andare oltre lo sport. Il pool delle aziende e degli enti sostenitori che hanno aderito a questa edizione del Memorial Cimurri è così suddiviso: Main Sponsor: Bioera (Title Sponsor della manifestazione), Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Unicredit Banca
Sponsor istituzionali: Landi Renzo, Cantine Riunite, Casa Modena, CIR, Power Bar
Partner: Artoni, Aqua, Associazione Industriali, BT Enia, CarServer, Check Up Service, Chiaffi Arredamenti, Confartigianato Imprese Reggio Emilia, CNA, Conad, Coopservice, Coopsette, Embassy Freight Services, Energy Group, Grissin Bon, Gruppo Argenta, Unieco
Patrocini e collaborazioni: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Comune di Albinea, Comune di Cavriago, Comune di Scandiano, C.C.I.A.A., Act
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.