Sanremo. Petacchi felice: «Alla faccia di chi non credeva in me»

| 19/03/2005 | 00:00
Alessandro, quando hai capito che avresti vinto? «Quando ho visto il cartello dei 150 metri, lì, ho cominciato a capire che avrei vinto. La mia paura era che succedesse quello che è successo l'anno scorso quando mi sono impiantato, ma sapevo che la condizione questa volta era diversa». Quella di oggi è stata una vittoria diversa per te? «Beh, ho vinto in volata anche oggi. Battute a parte, oggi mi veniva tutto facile, la condizione era ottima. Forse ho commesso anche qualche errore, ma io sono un'istintivo e per tutto il giorno ho seguito quello che mi sentivo». Pensi che a Freire sia mancato qualcosa? «Non ho visto la volata quindi non so dire, ma credo che sia rimasto chiuso e comunque vincere, l'ho sempre detto, è anche una questione di fortuna». Anche oggi hai dimostrato di essere fortissimo: hai cambiato qualcosa nella tua preparazione quest'anno? «Si, la sconfitta dell'anno scorso mi aveva fatto riflettere molto, così ho deciso di modificare le cose che mi sono accorto erano stati degli sbagli. Ho puntato innanzitutto a perdere quei quattro chili di troppo perché volevo tornare ad andare in salita come andavo in passato e poi, rispetto all'anno scorso, ho corso molto di più. È da novembre che lavoro veramente tanto e ho fatto molti sacrifici, ma io quest'anno volevo vincerla la Sanremo». Oggi hai messo a tacere quanti non ti vedevano come corridore capace di vincere le corse di oltre 250 chilometri. «E questo mi rende particolarmente contento perché ero stufo di sentirmi dire che non ero capace di vincere corse così lunghe. Oggi ho stravinto, e con tre bici di vantaggio. Spero che questo basti per dimostrare che si sbagliavano». Ti sei sposato a fine dicembre: questo passo credi ti abbia fatto maturare? «Sicuramente mi ha dato molta più tranquillità: io e Anna Chiara con i nostri "bimbi" (gli animali che vivono a casa Petacchi) siamo una famiglia, piccola magari, ma sempre una famiglia e questo mi fa sentire delle responsabilità che prima non avevo. È logico che tutto questo mi abbia cambiato sia come uomo che come alteta». La vittoria di oggi pensi ti proietti già in chiave mondiale? Madrid è un percorso adatto ai velocisti. «Da qui a Madrid c'è ancora tempo. Dopo il Giro d'Italia andrò sicuramente a rivedere il percorso che ho già provato lo scorso dicembre: si tratta di un percorso veloce, ondulato, non facile, ma c'è sicuramente la possibilità di arrivare in volata. La mia stagione, fino a questo momento, era incentrata per vincere la Sanremo, e qui siamo arrivati. Adesso farò un pò di riposo e poi mi concentrerò nella preparazione del Giro». Cipollini ha detto che ti ricambierà il favore di Zolder... «Mi farebbe solo piacere, averlo sarebbe importantissimo». Nessuna corsa in Belgio? «Non posso correre tutto, è da novembre che sono in bici e se io e i mei compagni vogliamo essere competitivi al Giro d'Italia, dobbiamo lavorare per questo obiettivo. La nostra è una squadra italiana, lo sponsor è italiano, per noi il Giro è importante... Ma adesso lasciatemi godere questa grande vittoria».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024