La Federciclismo guarda al futuro

| 01/08/2009 | 10:16
Si è svolto, presso l’Hospitality Village dei Mondiali di nuoto Roma09, l’incontro stampa per la presentazione della convenzione tra la Federazione Ciclistica Italiana e lIIstituto di Credito Sportivo. Renato Di Rocco, Presidente della Federciclismo e Andrea Cardinaletti, Presidente dell’Istituto di Credito Sportivo hanno esposto la nuova convenzione che prevede lo sviluppo dell’impiantistica sportiva ed un progetto completamente dedicato curato dalla Commissione Impianti della Federciclismo grazie al patrocinio dell’Istituto per il Credito Sportivo.
«Attraverso la collaborazione con l’Istituto di Credito Sportivo, la Federazione Ciclistica Italiana intende dare un contributo concreto allo sviluppo e all’ampliamento degli spazi protetti per  l’attività ciclistica, con particolare riguardo alla sicurezza dei giovani praticanti e agli utenti della bicicletta per attività salutari, di svago, turistiche e sportive che oggi sono in forte aumento - sottolinea  Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana -. Una  collaborazione sinergica, che vede l’importante supporto della  Commissione Impianti della Federciclismo, in grado di fornire agli enti  locali preziose indicazioni per la pianificazione di aree ciclabili  urbane e di quartiere, considerate anche dall’Unione Europea elementi  fondamentali di difesa ecologica, aggregazione sociale, qualità della  vita e benessere di tutti i cittadini. Perché la bicicletta permette di vivere e scoprire il territorio circostante, è divertimento e svago all’aria aperta,  ed è anche strumento di riabilitazione e di prevenzione fisica. Un grazie  particolare al Presidente dell’Istituto di Credito Sportivo Andrea Cardinaletti per l’importante sostegno» conclude il  Presidente.
«Una banca moderna - dice il presidente Andrea Cardinaletti - si adatta alle esigenze dei propri clienti e dei propri partner, ed emette prodotti specifici costruendoli insieme ai clienti stessi per essere certa che risponderanno esattamente alle esigenze dei consumatori  finali.  Questa è la catena perfetta che abbiamo realizzato con  la F.C.I.,  realizzando il sogno dell’ICS di essere la banca al servizio  dello sport, perché le Federazioni sono lo sport: lo rappresentano, lo governano, lo organizzano e promuovono. Con Renato Di Rocco - conclude il Presidente - esiste una grand sintonia e l’ambizione comune di far  crescere il movimento ciclistico italiano».
Durante la conferenza è stata presentata anche la brochure che l’Istituto e la Federciclismo hanno congiuntamente realizzato per disporre di un valido strumento di comunicazione capace di raggiungere tutte quelle associazione e società sportive che in Italia si occupano di ciclismo: «Abbiamo voluto realizzare questa brochure perché fornisce chiaramente fatti, notizie e procedure per ogni ente o società sportiva che vuole realizzare spazi sicuri per l’attività ciclistica» – dice Franco Vollaro Responsabile della Commissione Impianti.
Il programma ha come obiettivo la qualificazione del patrimonio impiantistico esistente, la realizzazione e l’ampliamento di anelli ciclabili, ciclodromi polifunzionali, impianti per la spettacolare disciplina del BMX che dal 2008 è diventata disciplina olimpica, ed un piano nazionale per creare e gestire una rete ciclabile, collegata all’impiantistica fissa e non ed in collaborazione con gli enti locali, che permette di attraversare tutto il territorio nazionale utilizzando la bicicletta in condizioni di sicurezza:
 «Elementi fondamentali per la crescita di un individuo sono la cultura e lo sport – dice il Direttore Tecnico Generale Franco Ballerini – È estremamente importante avere spazi sicuri e polifunzionali per i più giovani ed anche per tutti coloro che amano praticare attività sportiva in sicurezza».
Il due volte campione del mondo Paolo Bettini, impegnato nell’attività di
promozione del ciclismo, sottolinea: «Il regalo più bello per un bambino è
la prima bicicletta simbolo di libertà. È importante poter andare in bici
in assoluta sicurezza e tranquillità».

Nella foto sx: Renato Di Rocco Presidente FCI, Paolo Bettini, Franco Ballerini, Andrea Cardinaletti, Presidente ICS. Foto di Pietro Bertea

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma non fatemi ridere, via
1 agosto 2009 12:23 discesaesalita
E'si caro Presidente, lei proprio è la persona giusta per parlare di"Elementi fondamentali per la crescita di un individuo sono la cultura e lo sport " si si veramente , nell'ultima settimana tra junior , dilettanti, proff, denuncie penali siamo proprio in un bel ciclismo rivolto al futuro.
Lo si deve amare questo sport, se non si fa nulla per migliorare, specie nelle categorie giovanili fino ai dilettanti, qusta <federazione non fa nulla , ma si rende conto che ad ogni controllo cè un positivo? e per fortuna ( ma non è fortuna ma solo una devastazione) non se ne fanno, tutte le risorse vanno impegnate quà, questo è il dramma del nostro sport, faccia in fretta e se non è in grado oppure non se la senta si faccia da parte, se proprio vuole bene a questo ciclismo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024