Rooks e altri due olandesi confessano: abbiamo preso Epo

| 19/06/2009 | 11:42
Steven Rooks, miglior scalatore al Tour de France nel 1988, confessa - in un libro dedicato all’0edizione del 1989 della Grande Boucle - di aver assunto EPO durante la sua carriera. Nel libro Het laatste geel - L’ultimo giallo - éscritto dal giornalista olandese Mart Smeets ed edito in questi giorni, Rooks, che oggi ha 48 anni, confessa: «Sì, ho preso EPO. Era necessario per restare ai primi posti delle classifiche». L’ex corridore assicura di aver iniziato la pratica proprio nel 1989, ossia all’indomani delle sue migliori stagioni. Quell’anno Rooks finì il Tour al settimo posto vincendo una tappa.
Nello stesso libro, altri due corridori dell’epoca, gli olandesi Gert Jakobs e Matthieu Hermans, confessano di aver assunto anche loro Epo.

da l'equipe.fr
Copyright © TBW
COMMENTI
MEGLIO TARDI CHE MAI ! E LA LISTA SI ALLUNGA...
19 giugno 2009 14:22 renzobarde
Chi confessa compie comunque un atto di coraggio, vista la grande omertà che tuttora contraddistingue il mondo del ciclismo dove tra imperversare di avvocati e interessi sottesi ma nascosti di altre figure professionali, si può notare ( nel mondo di ciclismo, sottolineo) un miscuglio eterogeneo di persone da cui c'è da aspettarsi ben poco di positivo. Le confessioni convergono su un aspetto : l'uso di massa dell'EPO. Ed allora avanti con altre confessioni : potranno contrbuire a fare riscrivere la VERA STORIA DEL CICLISMO MONDIALE. L'importante è non farlo sapere a... Bulbarelli e Cassani, che si accingono, col prossimo Tour de France e non solo, a parlarci ANCORA d un ciclismo che non è mai esistito. Renzo Bardelli www.renzobardelli.it

OLANDESI
19 giugno 2009 15:31 ale63
VI RICORDATE COME VOLAVANO SULLE SALITE DEL TOUR FINE ANNI 80 I DUE OLANDESI ROOKS E THEUNISSE...?? ALE

deficienti!
19 giugno 2009 15:43 ciba
ancora una volta i corridori dimostrano di essere degli emeriti DEFICIENTI! dichiarano dopo 11 anni di aver assunto EPO? lo fanno perchè sanno di non incorrere in nessun provvedimento; lo fanno perchè oggi più nessuno parla di loro; lo fanno per cercare di guadagnare 2 LIRE ( e qui non sono i soli..).Lo facciano adesso senza che nessuno li abbia beccati se sono uomini....., ma come sempre si pentono quando non possono negare l'evidenza....!!!! I PENTITI SONO LA PEGGIOR RAZZA!!!!!!!!!!!!personalmente li radierei A VITA

olandesi volanti
19 giugno 2009 20:45 rufus
Mi ricordo di Rooks, Winnen e soprattutto di Gert-Jan Theunisse. Ricordo che girava una sua foto di qualche anno prima in cui i suoi lineamenti del viso erano completamente diversi! Già all'epoca si ipotizzò un massiccio uso di steroidi anabolizzanti, che erano in gran voga. Si favoleggiava anche che, prima di un Tour di non so quale anno, avesse fatto in allenamento l'Alpe d'Huez per quaranta volte in una settimana! Mi ricordo però purtroppo anche di tante morti sospette di corridori olandesi, come Oosterbosch e Draajier.
Flavio Gibertoni

ragione
19 giugno 2009 22:13 cippalippa
ha ragione ciba adesso non sanno cosa fare e nessuno si ricorda di loro scrivono ,vorra dire che bisogna ingrandire le librerie di casa xche adesso arrivano i libri di riis vinocurov valverde ecc. ecc. buona lettura ( SPERIAMO CHE CI SIANO ANCHE DELLE FOTO )

X RUFUS
19 giugno 2009 22:39 ale63
OTTIMO COMMENTO! HAI CENTRATO PERFETTAMENTE L'ARGOMENTO! ALE

Rooks non la conta giusta
20 giugno 2009 00:49 pickett
Scrivendo che ha cominciato a doparsi nel 1989 il suo scopo é evidente:vuol far credere che quando conseguì il risultato + prestigioso della sua carriera,il secondo posto al Tour dell'88 dietro al dopatissimo Delgado,fosse ancora pulito.Tutte frottole!Lui e il suo "gemello" Theunisse fino all'anno prima erano dei passisti puri,poi DI COLPO,a trent'anni, si trasformarono in scalatori formidabili.Furono tra i primi passisti a conoscere questa "miracolosa" metamorfosi,che avrebbe poi riguardato tanti altri corridori:Jalabert,Giovannetti,Rominger,ovviamente Armstrong,persino Boardman...(ma il primo in assoluto credo sia stato Sean Kelly)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Richard CARAPAZ. 10 e lode. Ha gambe buone e lo fa vedere. Ha voglia di dare battaglia e in una tappa vera fa le prove generali. Tanta fatica, ma per lui c’è la ricompensa di una vittoria di tappa, la...


Formalmente vince Carapaz e tanti complimenti a lui, ma nella sostanza è un'altra vittoria della Uae. A costo di passare per fanatico, specificherei ulteriormente: è la vittoria di Del Toro. Il ragazzino somiglia tremendamente a Pogacar, nella postura e nella...


Ce l'aveva detto Beppe Martinelli nel podcast: sarà anche da tre stellette, ma la tappa numero 11 del Giro d'Italia (Viareggio - Castelnovo ne' Monti da 186 chilometri) è una questione tra uomini classifica. Et voilà: stoccata vincente di Richard Carapaz...


C'è la doppietta della Bourg en Bresse Ain Cyclisme nella prima tappa della Ronde de L'Isard (Francia) che oggi ha preso il via da Saint-Mors per concludersi a Bagnères-de-Bigorre. Vittoria del britannico Huw Buck Jones davanti al compagno di squadra...


L’organizzazione chiarisce che la presenza di una storica fonderia di campane a Castelnovo nè Monti non è da mettere in relazione con i corridori che a metà Giro sono già suonati. Dopo aver appreso che Davide Cassani ha azzeccato i...


Fizik con le nuove Vega Carbon ha deciso di ribaltare ogni convenzione potenziando ogni singolo distretto della scarpa. Questo nuovo progetto prende vita dalla nuovissima suola integrata in carbonio ( indice di rigidità 11 ) per poi adottare nuove forme ergonomiche e un...


Successo del giapponese Rui Udagawa (Aisan Racing Team) nella terza tappa del Tour of Japan con arrivo nella città di Mino dopo 137 chilometri. Il vincitore allo sprint ha preceduto i compagni di fuga Cahyadi, Knolle, Kazama e Bettels che...


Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024