Il Giornale. Gli attacchi di Di Luca? Più noiosi del Giro

| 30/05/2009 | 09:39
Caro diario, non è mai bello infierire su uno sconfitto, ma usando il giusto rispetto qualcosa a Di Luca va comunque detto. Anche sul Vesuvio, cioè sulla salita-spareggio contro Menchov, la sua filosofia non cambia: sempre lui in testa, sempre lui ad inseguire chi scatta, sempre lui a menare il can per l'aia (senza offesa, il cane sarebbe ovviamente l'astuto russo). Allora, mi pare di dover concludere in questo modo: anche se il Giro presentasse ancora tre settimane di gara e altre tremila salite, il risultato non cambierebbe. Di Luca sarebbe sempre lì ad offrirsi come docile sherpa, Menchov sarebbe sempre lì incredulo a beneficiare di tanta generosità.
Bisogna ammetterlo senza ipocrisie: Di Luca è sicuramente il rivale più accanito e più cocciuto di Menchov, su questo non ci piove, ma è anche il suo gregario più fedele e più prezioso. Da giorni, ormai, ogni problema e ogni grana che qualcuno eventualmente crea al russo viene immancabilmente risolta dal pronto intervento del nostro eroe. Venduto allo straniero? Ovviamente, neanche per sogno. Di Luca è soltanto vittima della sua generosità e dei suoi nervi. Non lo dico io, lo dice apertamente suo suocero, quello Stefano Giuliani ex gregario di Moser, poi direttore sportivo, ora primo critico del marito di sua figlia. Per battere Menchov, gli ha spiegato, non devi trainartelo a ruota: scattista come sei, devi lasciarlo davanti e colpirlo alle spalle, di sorpresa.
Caro diario, non voglio sfasciare una famiglia, ma trovo che abbia ragione il suocero. Il genero potrebbe provare almeno una volta a dargli retta. Invece niente. Persino sull'ultima salita, ultima possibilità per agguati e imboscate, la storia non cambia: scatta Basso, scatta Garzelli, scatta Sastre, scatta Pellizotti. Dietro, sempre lo stesso film: Di Luca davanti, Menchov incollato alle sue spalle. Come il Vinavil, come Indurain: non si stacca. Il nostro si spolmona con accelerazioni da sincope, il russo semplicemente sfrutta la scia. Sembrano fare un Giro in tandem.
Inevitabilmente, anche l'epilogo non cambia: Sastre vince da solo, Basso (voto 10 alla lealtà) si ferma ad aspettare il compagno Pellizotti e lo catapulta sul secondo posto, infine arriva il solito duetto, con Di Luca che rosicchia altri 8'' d'abbuono al nemico.
Che dire: adesso la distanza tra i due è 18'', più o meno il tempo di uno starnuto e di un "salute". Ma in questo finale è un tempo pesantissimo. Che resta a Di Luca? Potrebbe vincere oggi ad Anagni, città degli schiaffi papali (prepararsi: Bulbarelli ci farà una capa tanta con l'oltraggio a Bonifacio VIII), il che significherebbe 20'' di abbuono e maglia rosa. Ma poi avrebbe solo 2'' di vantaggio nella crono finale dei Fori Imperiali, 14 chilometri nel cuore di Roma, su un terreno favorevole al russo. Un grattacapo immane.
Purtroppo, ci ritroviamo qui a parlare di secondi e di abbuoni. Buona colpa è certo delle scelleratezze tattiche di Di Luca, innegabile, ma il grosso va imputato al Giro piallato - il più facile e il più veloce dei cent'anni - disegnato dal patron Angelo Zomegnan, noto su piazza come Mago Zom. Eppure, molti adesso la chiamano bellissima incertezza. Parlano di spettacolo sublime. Da questo punto di vista, il lecchinaggio del "Processo" al Mago Zom è qualcosa di memorabile. I solerti opinionisti Rai, graffianti come puma, lo subissano di domande feroci (la più feroce è di Bartoletti: «Fattela tu una critica»), lui apre la ruota del pavone e dice che il suo unico errore resta quello della tappa di Milano: «Anziché 160 chilometri, meglio una kermesse di 80». E ti pareva: sente di aver esagerato con le asperità. Non a caso, sta già pensando a profonde modifiche per l'anno prossimo: tappone sul ponte della Ghisolfa e Cima Coppi sul Monte Stella (in caso di maltempo, si taglieranno gli ultimi tornanti).
Caro diario, nell'attesa dell'avvincente epilogo romano sul filo dei centesimi, qualcosa è già perfettamente chiaro: il ruolo di DinosAuro Bulbarelli. Salendo al Vesuvio, il pachidermico telecronista rivela di essere un grandissimo (145 chili) polivalente. Arrotonda vincendo scommesse con Giggetto Sgarbozza. Trova posti di lavoro agli amici (Bettini in diretta: «Grazie a te, Auro, posso provare quest'esperienza dalla moto, ti ringrazio personalmente»). In aggiunta, procaccia pasti all'allegra compagnia Rai («A Sant'Agata sui due Golfi ci sono i titolari di un ottimo ristorante sempre molto gentili con noi: anni fa, quando la tariffa era sulle centomila, ci venivano incontro con le 30mila delle tariffe Rai». E chissà come mai, ndr).
Caro diario, gli va riconosciuto: il Bulba sa veramente svolgere un sacco di mansioni. Il Paese resta in attesa di sapere quando comincerà a fare il telecronista.

Da Il Giornale
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
ha ragione
30 maggio 2009 12:44 cippalippa
di luca doveva far lavorare il russo quando e partito pelizzotti ,xche e inutile prendere 8sc. il russo alla crono e piu veloce

è la verità
30 maggio 2009 13:03 rufus
Bisogna ammetterlo: quel che dice Gatti è la pura verità. Non ho mai visto il secondo in classifica inseguire tutto e tutti, non ho mai visto la maglia rosa starsene buona a ruota in attesa che l'altro faccia il lavoro. Non ho nemmeno mai visto scattare stando in prima posizione, come dice giustamente Giuliani. Comunque, onore a Di Luca che ha fatto un grandissimo Giro, forse con un pò più di accortezza avrebbe potuto ricavare qualcosa di più.
Flavio Gibertoni

complimenti a Gatti
30 maggio 2009 13:05 bike
complimenti veramente per l'articolo e le puntualizzazioni, Bulbarelli per fare del bene al ciclismo dovrebbe tornare a commentare il biliardo di notte.
Comunque devo dire che le telecronache della Rai sono come la Formula1 ti addormenti dopo pochi km e ti svegli per l'arrivo.
Io metterei Gatti come oppinionista al processo :-)

...sante parole
30 maggio 2009 18:50 raffaello
...sante parole.....Di Luca ha fatto di tutto per far vincere questo giro a Menchov......... ha fatto lavorare la squadra come se avesse lui la maglia rosa, per cosa? Per tentare di vincere gli abbuoni e non per staccarlo...... Menchov lo doveva sfiancare facendolo lavorare per prendere quelli che lo attaccavano, vedi Pellizotti e Basso, non inseguendo lui in prima persona tutti quanti, anche quelli a 1 ora in classifica, per cercare di portare a casa pochi abbuoni.... mah...

piena condivisione
30 maggio 2009 21:09 franco
ciò che penso da diversi anni di cassani bulbarelli e che schifezza il processo alla tappa grazie soprattutto a chi lo conduce

Bravo Di Luca
30 maggio 2009 21:21 slooping
Di luca per fare lavorare Menchov doveva avere il coraggio di mandare in maglia rosa Basso o Pellizzotti infischiandosene di andarli a riprenderli. L'abruzzese ha dimostrato grande carattere e ha corso da padrone peccato che il percorso non era adatto alle sue caratteristiche. Grande Di Luca meglio non poteva fare!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


Con la terza e ultima prova si è conclusa la dodicesima Challenge Casa Bonello di mountain bike per giovanissimi, presso l’impianto del ciclodromo che sorge in località La Catena nel Comune di San Miniato. È stato un successo per la...


GRAZIE DI TUTTO ELIA! È lo striscione che appare sulle tribune del velodromo di Santiago del Cile appena finisce l'eliminazione, appena Elia Viviani conquista un nuovo titolo di campione del mondo nell'ultima corsa della sua carriera! Il campione veronese sale...


Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024