Il Resto del Carlino. Di Luca, rimontare diventa un'impresa

| 26/05/2009 | 10:53
Alla fine dei tre giorni che dovevano decidere il Giro, il Giro si decide davvero: senza che succeda niente di memorabile. Dopo sette ore trascorse a rosolare nel microonde dell’Appennino, la tappa che fin da Venezia era stata dipinta con toni apocalittici partorisce un ordine d’arrivo con distacchi che si contano sulle dita di una mano. Alla fine, su questo lungo spot ai magnifici scenari dell’entroterra pesarese, resta la firma illustre di Carlos Sastre, spagnolo uscito da un’aurea mediocrità lo scorso anno vincendo il Tour, anche se una giornata così serve solo a impacchettare il Giro di Denis Menchov. Limitandosi a tener d’occhio Di Luca e togliendogli il più ricco degli abbuoni, il russo fa giornata: al suo cadeau rosa adesso sembra mancare soltanto il fiocco.
Splendida per partecipazione popolare e ambientazione, a questa grande giornata di ciclismo manca soprattutto l’ingrediente fondamentale: il ciclismo stesso. Gli annunci di battaglia e le minacce di una condotta estrema pur di arrivare al risultato massimo si infrangono contro una consolidata abitudine di questi presunti eroi moderni: abbiano davanti tre, quattro, cinque o cento salite, per farsi la guerra aspettano puntualmente l’ultima. Sia mancanza di coraggio o consapevolezza dei propri limiti, cambia poco: impensabile, di conseguenza, che cambi più di tanto la classifica.
La storia si ripete anche nel giorno più indicato per far saltare il Giro: per quattro colli ci si preoccupa di fare scorte d’acqua e di non farsi male in discesa, sull’ultima salita si spende tutto quel che è rimasto nelle gambe. Così si finisce per fare il gioco di Menchov, bravo però a giocare anche in prima persona: quando capisce che non può mettere una pezza a tutti gli attacchi portati in rapida sequenza da Basso, Di Luca e Sastre, il russo vestito di rosa decide di lasciare strada allo spagnolo, che dei rivali è tra i meno vicini in classifica, e si mette in difesa. Controllando Di Luca, ottiene anche più di quel che pensava quando ha visto decollare  Sastre e poco dopo un Basso meno brillante rispetto al giorno prima: la voglia dell’abruzzese di tenersi stretto il secondo posto è un trenino sul quale Menchov comodamente sale per rendere ancora più solido il suo primato.
Sprecati tre giorni di possibili occasioni, il Giro oggi tira il fiato lanciando già un nuovo disco: le tappe decisive diventano inevitabilmente il Blockhaus domani e sabato il Vesuvio. Giornate non epocali, ma arrivi che strizzano l’occhio al buon Di Luca, che per fare rivoluzioni non deve nemmeno smuovere le montagne: in fondo, gli basterebbe guadagnare una quarantina di secondi. In un Giro in cui la differenza l’hanno fatta gli abbuoni e non gli attacchi da lontano, rimontare un distacco così avrebbe il sapore di una vera impresa.
 
da Il Resto del Carlino - QN
a firma di Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Mhaaa...
26 maggio 2009 12:17 The rider
Certo che se corre a disposizione di Menchov come negli ultimi due giorni, Di Luca il Giro se lo può scordare, a meno che non gli interessi il secondo posto!
Comunque vedremo domani nel tappone di 80 Km, con la salita percorsa solo per più di metà...
Maurizio Ponti.

26 maggio 2009 13:20 powermeter
se continua a correre al servizio di menchov e contro basso e soci spero che perda anche il podio.

...
26 maggio 2009 15:27 mikybikers
cmq il russo mi puzza,
vive in spagna.........
corre nella stessa ex squadra di Rasmussen

26 maggio 2009 18:58 ciceinge
Direi che ieri Di Luca ha fatto tutto quanto umanamente possibile per riprendersi la maglia rosa, a questo punto gli abbuoni contano poco, Menchov è risultato più forte su tutti i terreni e ormai ha già vinto il giro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024