Il Resto del Carlino. Basso c'è, gli altri lavorano per il russo

| 25/05/2009 | 12:57
Mezz’ora di brividi in un’afa insopportabile: a regalarla è un Basso di nuovo in formato lusso. Aspettando l’esamone di oggi a monte Petrano, annunciato da giorni come una sorta di giudizio universale, l’ottimo Ivan comincia ad alzare i giri del motore: due colli dell’Appennino romagnolo gli bastano per prendere il largo e seminare lo scompiglio. Come un grande attore che dà il meglio di sé anche in un teatro di provincia, suona la sveglia al Giro: lodevole iniziativa e lodevole anche il risultato, perché a restare indietro è l’intera nobiltà della corsa. Sarebbe la trappola giusta per spingervi sua altezza serenissima Denis Menchov, che sulle montagnette si ritrova in fretta senza scorta. Come non detto: per non sbiadire la sua maglietta rosa, al russo basta restare a guardare gli avversari, perché a costruirgli la più comoda delle difese è proprio chi dice di voler farlo cadere dal trono.
Giornata da agguati, si diceva della tappa romagnola: se alla fine va davvero così è perché c’è in Giro un grande Basso che prova a scuotere la corsa dal torpore. Non è un merito da poco: proprio lui, che da una corsa senza montagne vere ha soltanto da rimetterci, si tira su le maniche e procede col lavoro sporco. Su monte Casale accelera un paio di volte per capire come stanno i compagni di viaggio e al terzo colpo di gas fa il vuoto: gli resta accanto Garzelli, varesino come lui e come lui intenzionato a cambiar davvero i connotati al Giro. Insieme mettono sulle spalle agli avversari il peso di un minuto, ritardo che su percorsi simili ha le sembianze di una mezza voragine. E’ il modo con cui Basso prova a preparare la sua personalissima riscossa, cucinando nello stesso tempo gli avversari: miglior aperitivo, il tappone di monte Petrano non potrebbe avere.
E invece. Succede che ad organizzare la rincorsa non sia la maglia rosa, ma i suoi avversari più diretti. Menchov è così tranquillo che potrebbe salire e scendere i colli romagnoli con una sigaretta in bocca e un bicchiere di champagne in mano: tanto, a preoccuparsi di rincorrere quel discolo di Basso, così cocciuto da non voler aspettare la tappa del giorno dopo, sono gli altri. Rivali a parole fino alla partenza, ma puntualmente amiconi in corsa. Spiega Di Luca, un altro al quale fa difetto la freddezza quando è ora di lasciar fare Menchov: ‘Nel finale un po’ di amici li avevo: gli amici si fanno per strada, chi non li ha vuol dire che non se li è saputi  fare’. Sarà anche vero, ma qui non è un discorso di alleanze, bensì di lucidità: non serve un premio Nobel per capire che, quando l’uomo in rosa viene attaccato, tocca a lui per primo difendersi. Che succeda il contrario è un brutto segnale: rivela un Giro in cui chi dice di vuol vincere fa di tutto per perdere.

da Il Resto dl Carlino - QN
a firma di Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
DI LUCA
25 maggio 2009 13:15 ale63
DAVVERO INCOMPRENSIBILE L'ATTEGGIAMENTO DI DI LUCA... COSI' FACENDO, MENCHOV HA IL GIRO GIA' IN TASCA!! ALE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024