Presentato il Memorial Pantani

| 24/05/2009 | 16:16
Sono stati svelati ieri sera i dettagli della prossima edizione del Memorial Marco Pantani – GP Mercatone Uno – Trofeo Granarolo, giovane gara in programma sabato 6 giugno sulle strade della Romagna.
L’edizione 2009 della gara, valida come seconda prova della Challenge UniCredit Banca Emilia Romagna, si propone particolarmente interessante sotto l’aspetto tecnico e non solo come hanno ricordato durante la presentazione il sindaco della Città di Cesena, Giordano Conti, l’assessore allo sport, Daniele Gualdi e il sindaco di Cesenatico, Nivardo Panzavolta.
Tra gli altri ospiti intervenuti al vernissage della gara anche i maggiori dirigenti nazionali del Panathlon Club, l’ex campione olimpico Giovanni Lombardi e i genitori di Marco Pantani, Tonina e Paolo, oltre ad Adriano Amici e ai rappresentanti delle aziende vicine all’avvenimento.
La gara, con l’organizzazione generale del Panathlon Club di Cesena presieduto da Dionigio Dionigi e l’organizzazione tecnica del Gruppo Sportivo Emilia, in questa stagione rafforzerà ulteriormente il proprio legame con l’indimenticato campione di Cesenatico.
Sarà la città di Cesena, scenario fino al 2008 dell’arrivo della gara, ad ospitare la partenza e in modo particolare Piazza Libertà farà da cornice a tutte le operazioni che precedono il via.
Dopo un breve tratto di trasferimento la bandierina a scacchi verrà abbassata all’altezza della Rotonda Panathlon, simbolo della riconoscenza della città ad una realtà di primo piano per la vita sociale di tutta la comunità di Cesena.
Inizierà quindi un percorso dal grande fascino che si svilupperà lungo le strade affrontate da Marco Pantani durante gli allenamenti e sulle quali il Pirata ha gettato le basi per raggiungere i suoi risultati più prestigiosi.
Bulgaria, Villa Badìa e Calisese sono le prime località interessate dal passaggio della gara che vivrà il primo momento rilevante dal punto di vista agonistico con il circuito di 36 chilometri che prevede 3 passaggi sulla salita di Montevecchio, proprio di fronte al monumento che ricorda Marco Pantani. Non si tratta di un’ascesa dalle pendenze impossibili ma di uno strappo che, con i suoi 369 metri di altitudine, può mettere in difficoltà i corridori meno preparati.
Abbandonato questo circuito gli atleti punteranno verso Cesenatico transitando da Longiano, Savignano sul Rubicone e Sala transitando in Via Fiorentina proprio davanti alla casa che Marco ha condiviso con i genitori Tonina e Paolo.
Dopo il passaggio da via Fiorentina è previsto l’ingresso nella città di Marco Pantani, Cesenatico. Qui, in via Carducci, inizieranno i quattro giri del veloce circuito finale di 5 chilometri e 300 metri che regalerà indubbiamente grandi emozioni al pubblico che come sempre si radunerà a bordo strada nel ricordo di Marco.

 

LE SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
Ceramica Flaminia – Bossini Docce: Rossi, Simeoni
Liquigas: Agnoli, Bennati, Pellizotti
Lampre – NGC: F. Gavazzi, Gasparotto
Amica Chips – Knauf: Bole, Ratti
LPR – Farnese Vini: Di Luca, Bosisio
ISD – Neri: Visconti, Gatto, Grivko
CSF Group – Navigare: Pozzovivo, Frapporti
Acqua e Sapone – Caffè Mokambo: Codol, A. Masciarelli
Serramenti Pvc Diquigiovanni – Androni Giocattoli: Scarponi, A. Bertolini
Barloworld: Cardenas, Froome, Hunter, Soler
Miche – Silver Cross – Selle Italia: Muto, Niemec
Amore & Vita – McDonald’s: Metlushenko
Carmiooro – A-Style: Colli, Fournet
Centri della Calzatura: Callegarin, Rubiano Chavez
Adria Mobil: Kump
Team Utensilnord: Honchar
Meridiana – Kalev Chocolate: Commesso
Betonexpress 2000 – Limonta: R. Richeze

Albo d’oro:
2004: Damiano Cunego
2005: Gilberto Simoni
2006: Daniele Bennati
2007: Franco Pellizotti
2008: Enrico Rossi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024