Firenze 2013, una rassegna mondiale "storica"

| 22/05/2009 | 14:11
- Firenze Mondiale. E' più di un sogno il progetto varato nei mesi scorsi dal comitato promotore a cui hanno aderito il presidente onorario della Federazione ciclistica italiana Alfredo Martini, l'ex campione Michele Bartoli, il direttore generale dei Mondiali 2008 Gabriele Sola e Battista Cailotto, dirigente che ha già contribuito all'organizzazione di tre rassegne iridate (Verona '99 e 2004, e Varese 2008) oltre ad Omar Bechini e Daniele Del Cucina.
Il progetto, supportato con entusiasmo da Comune e Provincia di Firenze oltre che dal Comune di Fiesole, mira a portare nel capoluogo toscano i Campionati del mondo di ciclismo su strada del 2013. Si tratterebbe di un’edizione storica (la settantanovesima) perché porterebbe per la prima volta la manifestazione iridata in Toscana, terra che da sempre vive il ciclismo con passione straordinaria. L’Union Cycliste Internationale attribuirà l’edizione 2013 dei Mondiali a margine della rassegna iridata 2010, in programma a Melbourne, in Australia.
I percorsi si dipartirebbero da Viale Paoli, che - non lontano dallo stadio Artemio Franchi e dal Nelson Mandela Forum - ospiterebbe l'area di partenza ed arrivo, con le annesse strutture e la sala stampa. Per le prove in linea è stato disegnato un circuito di 17,5 chilometri che include due tratti di salita: i 700 metri da Ponte Rosso a Via Bolognese, ed i 2.500 metri della salita di Fiesole. Un itinerario reso ulteriormente impegnativo da lunghi tratti in falsopiano (oltre quattro chilometri) e da cinque chilometri di discesa, in gran parte assai tecnica.
L'assessore allo sport del Comune di Firenze, Eugenio Giani, sin dall’inizio ha creduto nell’enorme potenziale dell’evento: «Ospitare i Mondiali di ciclismo nella nostra città significherebbe disporre di un inedito mezzo di promozione del territorio fiorentino e, più in generale, toscano e nazionale. Da troppi anni, ormai, manca a Firenze un evento sportivo di tale portata».
Alfredo Martini dedica all’iniziativa parole cariche di entusiasmo: «L’attribuzione dei Mondiali a Firenze renderebbe giustizia alla Toscana, che merita finalmente un’edizione della rassegna iridata. Ospitare i Mondiali a Firenze significherebbe, tra l’altro, rendere omaggio ai campioni toscani che tanto hanno dato al ciclismo. Sarà difficile dire di no alla Toscana, anche in virtù di un circuito cittadino veramente spettacolare».
Il tracciato tra Firenze e Fiesole promette giornate di grande ciclismo anche secondo Michele Bartoli: «Il circuito cittadino è già stato delineato nei dettagli. L’ho percorso più volte in bicicletta, seguito in “ammiraglia” da Alfredo Martini, e posso garantire sul suo spessore tecnico. Sarebbe un Mondiale impegnativo e spettacolare, di quelli che da corridore mi piacevano molto».
I Mondiali fiorentini rappresenterebbero, oltre ad un evento storico, una straordinaria opportunità di promozione del territorio. Come afferma Gabriele Sola, «i Mondiali di ciclismo sono, dopo il Tour de France, l’evento delle due ruote più seguito nel mondo. Le competizioni, che si svolgono nell’arco di una settimana, richiamano circa 600.000 persone provenienti da tutti i continenti. Il fascino di Firenze ed i suoi luoghi mitici, poi, fungerebbero da ulteriore richiamo. Piazza della Signoria, cuore della città e sede del Comune con il maestoso Palazzo Vecchio, per esempio, potrebbe ospitare una cerimonia di apertura davvero memorabile».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024