Nove Colli: Paolo Alberati l'ha provata per voi

| 22/05/2009 | 12:47
Paolo Alberati, ciclista ex professionista, scrittore e giornalista, ha provato per noi il percorso della Nove Colli che calcherà da concorrente domenica. Tra colli e fatica, lo spaccato di un territorio che si appresta ad ospitare il passaggio della mitica Gran Fondo.

RICOGNIZIONE SUL PERCORSO NOVE COLLI
Sai che il Barbotto è il punto chiave.
Le tre di un pomeriggio caldo di maggio che sembra di luglio. Lo affronti con rispetto quasi reverenziale: stanno stendendo il manto di asfalto nuovo, le ruote si incollano, si "incatramano" come si dice in gergo da corridore. La Nove Coli quando passa non lascia indifferenti neanche le amministrazioni comunali. Specialmente in tempo di elezioni... Ad ogni modo mobilita tutta la popolazione, il tessuto sociale, quello economico. E ciclisti vengono da ovunque per vivere la magia di quel giorno. Insomma torniamo sul Barbotto. Caldo torrido, sembra quasi estate appunto, tu pedali, sudi, respiri profondo e "rispetti" la fatica che questa salita ormai mitica ti fa fare.
Corta, aspra, va su a strappi, ma mitica. E cosa succede? Mentre la goccia di sudore ti scende, alla tua destra, sotto l'ombra di un pergolato costruito ad arte, tirano di bocce. Il pallino schizza, la boccia va a punto, sale l'urrah. Tu fatichi sotto il sole. Loro giocano a bocce sotto l'ombra, bottiglia di birra ghiacciata alla mano. E' proprio vero, questa corsa taglia, fende, penetra il tessuto sociale delle colline romagnole. Per un giorno ne diventa testimone felice e privilegiato. L'occhio del corridore che lento scala le 9 salite sa carpire, se il cuore lo accompagna, e portarsi via dentro, a casa, per un giorno, per sempre tutto il sapore della Romagna vera, quella delle colline che degradano al mare. E di questo tessuto sociale il corridore ciclista ne è parte importante. Tanti, tantissimi sono quelli che incontri lungo la strada. Tutta gente del posto, appena usciti dal lavoro inforcano la bici e scavalcano i colli.
Ma a partire dall'inizio, dal chilometro zero, come sarà questa corsa? Veloce, frenetica e adrenalinica nei primi 25 chilometri. Poi ecco in rapida successione le prime tre salite. Sono tre "prove" rivelatrici, ti dicono se potrai arrivare davanti o no. Si corrono "nascosti" nel gruppo, coperti, al riparo. Solo la picchiata dal Ciola su Mercato Saraceno avrà un po' adrenalina addosso, ma le salite si fanno di conserva. Poi la scossa: la picchiata nella piazzetta di Mercato saraceno, il passaggio radente nel salotto della cittadina ove quando passeremo in corsa noi, i  vacanzieri domenicali si saranno appena svegliati, seduti al bar, per prendere il caffè. Poi dal Barbotto in poi ci sarà selezione vera. Lì si decide chi sta davanti, chi dietro. A quel punto si va avanti con lo stilicidio delle energie. Se attacchi, o vai così forte che vai all'arrivo, o ti bruci. Altrimenti, meglio ancora, devi correre con tanta testa, saperti nascondere, mangiare, bere, pedalare agile, salvarti. Essenziale non saltare i rifornimenti, bere e mangiare ad intervalli regolari. Se non lo fai, piano piano ti spegni come una candela, rimani a secco di acqua anche solo per dieci chilometri e sei fritto. E poi soprattutto, siccome non puoi portarti dietro il mangiare per 200 km, devi avere "pazienza" di organizzarti uno o due rifornimenti anche solidi lungo il percorso: o ti fermi o te lo passano al volo amici tuoi, insomma però devi provvedere a non saltare il "pranzo volante". Fondamentale porsi degli obiettivi intermedi nella gara. Tenere duro sin lì, poi alla salita successiva, poi a quel falsopiano... Insomma bisogna continuamente "ragionare" anche tra sé e sé: in corsa ti aiuta a mantenere la concentrazione che in una gara così lunga, e che ti chiama sempre ad essere in prima fila, inevitabilmente ha buchi, vuoti, cali. L'ultimo il Gorolo, ove finiscono le salite, ma non la fatica, perché poi nel pomeriggio dal mare soffia vento e anche un alito, in faccia al corridore che è dalle 6 del mattino che pedala, è faticoso come un vortice di sabbia nel deserto. Se si può, il finale è bene non farlo da soli. O aspetti chi ti segue, o raggiungi chi ti precede, ma presentarsi da soli negli ultimi 20 chilometri non serve a nulla. E' semplicemente fatica inutile. Infine l'arrivo sul mare. Fatica finita, una volata che non serve probabilmente. Sì perché a quel punto non sarà la posizione di classifica a determinare vinti o vincitori. Ma solo finirla, una gara come la Nove colli, è un successo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Edoardo Affini brinda alla vittoria nel Spektakel di van Steenwijk, Olanda, uno dei tanti Criterium Post Tour  in questo periodo. Il cronoman della Visma Lease a Bike si è imposto davanti a Danny Van Poppel (Red Bull Bora Hansgrohe) e...


Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024