Il Giornale. Vince il più forte e il Giro diventa più bello

| 22/05/2009 | 09:07
Caro diario, dall'Italia dei bikini e dei barbecue, delle Cinque Terre e dei mille ombrelloni, sbuca improvvisamente un Giro bello e divertente. Lo dico tirando un grande sospiro di sollievo, affacciato a picco sul mare, in uno degli angoli più struggenti della penisola. Sì, visto da qui, dopo la stupenda cronometro balneare, il Giro appare finalmente uno spettacolo commestibile, alla portata di tutti i palati, anche dei più esigenti. Lo riconosco quasi con euforia, perché temevo fortemente che il bel gioco qui cominciasse e qui subito finisse. Invece, dopo sessanta chilometri massacranti contro il cronometro, tutto si sistema nel migliore dei modi: il gioco davvero qui comincia, ma per fortuna qui non finisce. Ce lo trascineremo anche nella terza settimana, se mai con una rabbia ancora più rabbiosa per come questa settimana fatidica, storicamente la più pesante e la più decisiva del Giro, sia questa volta priva dei leggendari palcoscenici dolomitici. Dannazione.
Però qui mi fermo subito, perché almeno adesso dobbiamo goderci il momento più alto del Centenario. Tutto sembra adeguarsi all'armonia dei luoghi. Tanto per cominciare, in maglia rosa abbiamo il migliore, e questo nello sport è sempre un evento fondamentale. Inutile specificare che si chiama Denis Menchov, il russo di 31 anni che ha già vinto due Vuelte, è già arrivato terzo al Tour, e che qui al Giro non ha ancora sprecato una sola energia. Non a caso, si è fatto vedere solo in due occasioni, le due più importanti: sull'Alpe di Siusi, dove ha vinto, e ora nella megacrono, dove rivince e dove si prende la maglia rosa. «Sono solo all'inizio del lavoro - dice con questa sua inconfondibile gnagnera, che curiosamente fa molto pescatore ligure -, il difficile viene adesso. Ma voglio questo Giro, e farò di tutto per vincerlo. La maglia rosa, intanto, è per il mio gregario Horrillo».
Forte in salita, forte a cronometro, è di fatto il campione medusa: non si vede mai, neppure controluce, ma quando compare è già troppo tardi, perché lascia ustioni dolorose. Basta guardare gli effetti della megacronometro: gli avversari sono tutti segnatissimi. Eppure, spostando lo sguardo verso la classifica generale, subito si comprende perché oso comunque parlare di Giro finalmente bello e divertente. La medusa rosa ha alle calcagna un grandioso rivale italiano, quel Di Luca che perde la maglia, ma che comunque si difende in una gara non sua, riuscendo così a puntare le future tappe con famelico ottimismo: da qui a Roma, ne ha almeno quattro disegnate su misura, a cominciare da quella di domani a Bologna.
Non è comunque il caso di fare già i conti della serva: adesso la questione fondamentale è che un grande italiano possa ancora tentare l'impresa contro un grande straniero, secondo il più classico copione dei Giri più belli. In questo caso, addirittura, gli stranieri sono due: oltre al russo, c'è in gioco anche un americano, quel Leipheimer che di fatto esautora Armstrong dal trono a stelle e strisce.
Caro diario, ci sono un russo, un italiano e un americano: sembra l'inizio di una barzelletta, è l'inizio del Giro. A me piacerebbe che finisse proprio come le barzellette del ramo, con l'italiano che con una furbata se li impacchetta amabilmente. Ma stavolta non sarà così semplice. Soprattutto, ci sarà molto poco da ridere. Per vincere questo Giro, Di Luca dovrà lavorare tantissimo di scaltrezza. Per fortuna, è la sua dote migliore. E non è la sola fortuna che si ritrova: dalla sua parte gioca la terza settimana più facile che un organizzatore di corsa a tappe abbia mai concepito. Credendo di omaggiare Armstrong, alla lunga Zom il Patron si ritrova ad aiutare Di Luca, confermando che le cose migliori gli vengono quando non le pensa.
Caro diario, ultimo appunto per gli espertissimi del Giro. Prima che cominciasse, raccontavano Armstrong come un superfavorito. Dopo le prime tramvate su mezze salite, hanno dovuto tacere per qualche giorno. Ma è bastato vederlo davanti nella discesa dal Turchino, e sottolineo discesa, per risentirli in coro alla vigilia della crono. Cipollini: «E se nella crono Lance guadagnasse un paio di minuti?». Luca Gialanella, capociclismo La Gazzetta: «Arriva la tappa che tutti temono: occhio a Lance» (titolo interno: Armstrong ha in mente la prima impresa). Fabio Bordonali, team manager di Di Luca: «A me quello che fa veramente paura è Armstrong». Auro Bulbarelli, team Rai, guardandolo in corsa: «La posizione sembra quella dei tempi buoni». Per la cronaca: Armstrong corre la migliore crono possibile, per un anziano reduce di tanti Tour. Ma non c'è nessuna impresa. Ma è sempre lo zio inquartato di quell'Armstrong. Ci si capisce: ognuno è liberissimo di esprimere opinioni. Ma se gli espertissimi continuano a dire allegre bischerate, giù al bar Sport siamo tutti autorizzati a sentirci espertissimi.

da Il Giornale
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024