Presentata a Varese la Granfondo Nardello

| 19/05/2009 | 10:59
141 chilometri, 2000 metri di dislivello, 1000 partecipanti, questi i numeri della settima edizione della “Gran Fondo Lago Maggiore - Daniele Nardello”, presentata nella settecentesca Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese. La competizione, che si terrà domenica 14 giugno, è organizzata grazie al patrocinio della Provincia di Varese e dei comuni di Luino e Germignaga (sedi rispettivamente di partenza e arrivo) e vedrà in cabina di regia, come nelle passate edizioni, la gloriosa “Società Ciclistica Cicli Ballardin” di Ponte Tresa, presieduta da Luciano Ballardin. Tanti gli ospiti intervenuti alla conferenza stampa di presentazione: l’ex professionista varesino Daniele Nardello, che proprio poche settimane fa ha deciso di appendere la bicicletta al fatidico chiodo, il tre volte campione del mondo Oscar Freire Gomez, che già lo scorso anno prese parte alla Medio Fondo, Luciano e Roberto Ballardin, che curano l’organizzazione dell’evento e l’assessore provinciale all’Agricoltura Bruno Specchiarelli. La novità di quest’anno è rappresentata dalla nascita della “Piccola Fondo” di 53 chilometri, che affiancherà le classiche “Medio Fondo” (lunga 104 chilometri per 1400 metri di dislivello) e “Gran Fondo” (141 chilometri per 2000 metri di dislivello). Ciò richiederà un ulteriore sforzo organizzativo, ma permetterà a tutti i partecipanti di poter scegliere il percorso più adatto alle loro caratteristiche e capacità. La competizione sarà anche valida per il circuito della “Coppa Lombardia Strada” e per il Campionato Italiano Gran Fondo e Medio Fondo. Il percorso lungo prevede la partenza da Luino e le insidiose scalate a Brezzo di Bedero (al Km 6), Grantola, Alpe Tedesco (al Km 56), Marchirolo, Sette Termini (al Km 97) e Brissago Valtravaglia poco prima dell’arrivo posto a Germignaga. Possono partecipare tutti i cicloamatori tesserati Udace-Csain o Enti della Consulta Nazionale e stranieri. L’obiettivo degli organizzatori è quello di raggiungere e magari superare la quota di mille partecipanti. Il ritrovo è fissato per domenica 14 giugno, alle ore 07:15, in viale Dante a Luino; la partenza verrà data alle ore 08:30 in viale Amendola. Bisogna segnalare che questa Gran Fondo è l’unica manifestazione di questo genere che si organizza nella provincia di Varese, ciò dimostra le grandi difficoltà organizzative e di gestione per eventi di questa portata.

LE INTERVISTE:
Daniele Nardello (Ex professionista varesino): “Finalmente quest’anno potrò essere al via di questa corsa che porta il mio nome. Sono soddisfatto e orgoglioso che una manifestazione di questo tipo sia dedicata a me, per questo cercherò di allenarmi bene per non far brutta figura davanti a questi “amatori” che pedalano davvero forte. Il percorso della Gran Fondo è davvero impegnativo, paragonabile ad una tappa di media montagna del Giro d’Italia. Molti ex professionisti saranno alla partenza, avremo al via atleti provenienti da tutta Italia, dalla Svizzera e un piccolo gruppo da San Francisco.”
Oscar Freire Gomez (Professionista del Team Rabobank, tre volte campione del mondo su strada): “Lo scorso anno ho partecipato per la prima volta a questa manifestazione, pensavo di fare una passeggiata rilassante e invece ho visto pedalare gente fortissima e ben allenata. La gara comunque è ben organizzata, piace moltissimo alla gente ed ogni anno riesce a coinvolgere sempre un maggior numero di appassionati. Purtroppo quest’anno non sarò alla partenza, dato che prenderò parte al Giro della Svizzera, ma spero un giorno di poter tornare a disputare questa bella corsa.”
Roberto Ballardin (Organizzatore della “Gran Fondo Lago Maggiore - Daniele Nardello”): “Siamo felici di poter organizzare per il settimo anno questa manifestazione, che richiede grande impegno e sforzi economici non indifferenti. La novità di quest’anno è rappresentata dalla nascita del terzo percorso, riservato ai cicloamatori meno esperti e preparati. A oggi già 760 persone hanno dato la loro adesione e la speranza è quella di raggiungere e magari superare la quota di mille iscritti, già raggiunta nel 2008. Daremo grande importanza alla sicurezza, che sarà garantita a tutti i partecipanti grazie agli oltre 250 uomini che saranno sulle strade a far servizio. L’iscrizione è aperta a tutti i cicloamatori tesserati e prevede un costo di 25 euro.”
Bruno Specchiarelli (Assessore provinciale all’Agricoltura): “Ci tengo a complimentarmi con gli organizzatori di questa bella manifestazione che è ormai giunta alla settima edizione. Eventi di questa portata sono importanti per la nostra provincia, perché consentono ad un gran numero di persone di ammirare le bellezze del nostro territorio. Esprimo un augurio di buona fortuna agli organizzatori, ai volontari e a tutti i partecipanti che si daranno battaglia su tracciati particolarmente impegnativi, disegnati sulle strade più belle della provincia di Varese.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024