Presentata a Varese la Granfondo Nardello

| 19/05/2009 | 10:59
141 chilometri, 2000 metri di dislivello, 1000 partecipanti, questi i numeri della settima edizione della “Gran Fondo Lago Maggiore - Daniele Nardello”, presentata nella settecentesca Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese. La competizione, che si terrà domenica 14 giugno, è organizzata grazie al patrocinio della Provincia di Varese e dei comuni di Luino e Germignaga (sedi rispettivamente di partenza e arrivo) e vedrà in cabina di regia, come nelle passate edizioni, la gloriosa “Società Ciclistica Cicli Ballardin” di Ponte Tresa, presieduta da Luciano Ballardin. Tanti gli ospiti intervenuti alla conferenza stampa di presentazione: l’ex professionista varesino Daniele Nardello, che proprio poche settimane fa ha deciso di appendere la bicicletta al fatidico chiodo, il tre volte campione del mondo Oscar Freire Gomez, che già lo scorso anno prese parte alla Medio Fondo, Luciano e Roberto Ballardin, che curano l’organizzazione dell’evento e l’assessore provinciale all’Agricoltura Bruno Specchiarelli. La novità di quest’anno è rappresentata dalla nascita della “Piccola Fondo” di 53 chilometri, che affiancherà le classiche “Medio Fondo” (lunga 104 chilometri per 1400 metri di dislivello) e “Gran Fondo” (141 chilometri per 2000 metri di dislivello). Ciò richiederà un ulteriore sforzo organizzativo, ma permetterà a tutti i partecipanti di poter scegliere il percorso più adatto alle loro caratteristiche e capacità. La competizione sarà anche valida per il circuito della “Coppa Lombardia Strada” e per il Campionato Italiano Gran Fondo e Medio Fondo. Il percorso lungo prevede la partenza da Luino e le insidiose scalate a Brezzo di Bedero (al Km 6), Grantola, Alpe Tedesco (al Km 56), Marchirolo, Sette Termini (al Km 97) e Brissago Valtravaglia poco prima dell’arrivo posto a Germignaga. Possono partecipare tutti i cicloamatori tesserati Udace-Csain o Enti della Consulta Nazionale e stranieri. L’obiettivo degli organizzatori è quello di raggiungere e magari superare la quota di mille partecipanti. Il ritrovo è fissato per domenica 14 giugno, alle ore 07:15, in viale Dante a Luino; la partenza verrà data alle ore 08:30 in viale Amendola. Bisogna segnalare che questa Gran Fondo è l’unica manifestazione di questo genere che si organizza nella provincia di Varese, ciò dimostra le grandi difficoltà organizzative e di gestione per eventi di questa portata.

LE INTERVISTE:
Daniele Nardello (Ex professionista varesino): “Finalmente quest’anno potrò essere al via di questa corsa che porta il mio nome. Sono soddisfatto e orgoglioso che una manifestazione di questo tipo sia dedicata a me, per questo cercherò di allenarmi bene per non far brutta figura davanti a questi “amatori” che pedalano davvero forte. Il percorso della Gran Fondo è davvero impegnativo, paragonabile ad una tappa di media montagna del Giro d’Italia. Molti ex professionisti saranno alla partenza, avremo al via atleti provenienti da tutta Italia, dalla Svizzera e un piccolo gruppo da San Francisco.”
Oscar Freire Gomez (Professionista del Team Rabobank, tre volte campione del mondo su strada): “Lo scorso anno ho partecipato per la prima volta a questa manifestazione, pensavo di fare una passeggiata rilassante e invece ho visto pedalare gente fortissima e ben allenata. La gara comunque è ben organizzata, piace moltissimo alla gente ed ogni anno riesce a coinvolgere sempre un maggior numero di appassionati. Purtroppo quest’anno non sarò alla partenza, dato che prenderò parte al Giro della Svizzera, ma spero un giorno di poter tornare a disputare questa bella corsa.”
Roberto Ballardin (Organizzatore della “Gran Fondo Lago Maggiore - Daniele Nardello”): “Siamo felici di poter organizzare per il settimo anno questa manifestazione, che richiede grande impegno e sforzi economici non indifferenti. La novità di quest’anno è rappresentata dalla nascita del terzo percorso, riservato ai cicloamatori meno esperti e preparati. A oggi già 760 persone hanno dato la loro adesione e la speranza è quella di raggiungere e magari superare la quota di mille iscritti, già raggiunta nel 2008. Daremo grande importanza alla sicurezza, che sarà garantita a tutti i partecipanti grazie agli oltre 250 uomini che saranno sulle strade a far servizio. L’iscrizione è aperta a tutti i cicloamatori tesserati e prevede un costo di 25 euro.”
Bruno Specchiarelli (Assessore provinciale all’Agricoltura): “Ci tengo a complimentarmi con gli organizzatori di questa bella manifestazione che è ormai giunta alla settima edizione. Eventi di questa portata sono importanti per la nostra provincia, perché consentono ad un gran numero di persone di ammirare le bellezze del nostro territorio. Esprimo un augurio di buona fortuna agli organizzatori, ai volontari e a tutti i partecipanti che si daranno battaglia su tracciati particolarmente impegnativi, disegnati sulle strade più belle della provincia di Varese.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024