Pista. Marvulli: a Fiorenzuola cerco il poker

| 14/05/2009 | 11:30
Da anni è uno dei protagonisti incontrastati di tutti i velodromi e avendo vinto le ultime tre edizioni della Sei Giorni delle Rose, Franco Marvulli è entrato nel cuore del pubblico di Fiorenzuola. Trent’anni, elvetico di Zurigo con chiare origini italiane, Marvulli nel corso della propria carriera si è già tolto parecchie soddisfazioni in sella alla bicicletta da pista; nel suo palmares, infatti, quattro campionati del mondo (due nell’americana con Bruno Risi e due nello scratch) e una medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atene nell’americana corsa in coppia con il connazionale Bruno Risi con il quale ha vinto numerose sei giorni nei velodromi di tutto il mondo.
Marvulli, uno dei corridori più apprezzati dal competente pubblico piacentino; Marvulli che ha un rapporto molto particolare con la Sei Giorni delle Rose.
“Da sempre reputo la sei giorni di Fiorenzuola una delle più belle che si corrono in tutta la stagione. In modo particolare si respira un’atmosfera unica e speciale per diversi motivi. Innanzitutto non siamo chiusi tra le quattro mura di un palazzetto dello sport e questo, a livello di morale, ci fa affrontare l’appuntamento con uno spirito diverso, con maggiore impegno e grinta. Correre una sei giorni all’aperto per noi è molto importante, è un modo per verificare la condizione e confrontarsi con gli avversari in vista di altri appuntamenti. Inoltre il pubblico di Fiorenzuola è unico, ci segue con grande entusiasmo e calore dandoci ancora maggiori stimoli a far bene”.
Lei ha conquistato tre affermazioni a Fiorenzuola: nel 2006 con Marco Villa e nel 2007 e 2008 con Bruno Risi; quale ricorda con maggiore piacere’
“Indubbiamente quella del 2006 perché è stata la prima, la più combattuta e per di più ottenuta al fianco di un grande campione come Marco Villa che per me e tanti altri ha rappresentato un importante punto di riferimento. Tra le ventiquattro vittorie che ho ottenuto nelle sei giorni quella di Fiorenzuola nel 2006 è una delle più belle”.
Cosa si aspetta dall’edizione 2009 della Sei Giorni delle Rose?
“Ho già avuto modo di avere una panoramica su quelli che sono i corridori invitati e il livello di quest’anno è veramente alto, non sarà certo facile far bene, proprio per questo non mi sento di fare promesse. E’ certo che mi presenterà all’importante appuntamento nella miglior condizione possibile.  A Fiorenzuola sarò in gara con Alexander Aeshbach, con il quale ho conquistato il secondo posto a Cremona lo scorso inverno, che ritorna in questo velodromo dopo la vittoria nell’europeo dell’americana del 2004 con l’intento di far bene. Sono certo che lo spettacolo non mancherà, del resto se vincessi la quarta sei giorni consecutiva diventerei il plurivincitore della Sei Giorni delle Rose, e questo mi stimola molto.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024