Pista: ancora poco azzurro in Coppa del Mondo

| 15/02/2009 | 10:09
Tra i risultati della seconda giornata di Coppa del Mondo Pista a Copenaghen, oltre alla vittoria di Giorgia Bronzini nella clssifica finale della corsa a punti, va segnalato il buon settimo posto di Elisa Frisoni (nella foto) nei 500 metri a cronometro. Stesso piazzamento di Pechino, ma con un tempo nettamente migliore, 35”413 contro 36”199, che porta l’azzurra all’ottavo posto nella classifica finale della specialità. A Copenaghen si è imposta la cubana Lisandra Guerra Rodriguez in 34”145 sulla francese Sandie Clair (34”172) e l’olandese Willy Canis (34”256). La classifica finale vede in testa la cinese Jinjie Gong davanti alla lituana Simona Krupeckaite e alla stessa Guerra Rodriguez. Grande protagonista della giornata è stato ancora una volta lo statunitense Taylor Phinney. Già dominatore dell’inseguimento individuale, ieri ha vinto il km da fermo con l’ottimo tempo di 1’01”641. Posto d’onore per il francese Michaël D'Almeida (1’02”071) davanti al connazionale Quentin Lafargue (1’02”134). La Coppa di specialità è andata all’ucraino Yevhen Bolibrukh, ieri quinto, ma il più regolare nelle cinque prove disputate. Scontato successo della Gran Bretagna nell’inseguimento a squadre maschile. In finale il quartetto formato da Steven Burke, Edward Clancy, Peter Kennaugh e Chris Newton ha raggiunto la Spagna, che si aggiudica però la classifica di Coppa. Terzo posto alla Danimarca. Il quartetto sperimentale italiano non è andato oltre il 14° posto. Bella vittoria del francese Kévin Sireau nel keirin maschile davanti allo spagnolo Hodei Mazquiaran Uria e all’ucraino Andriy Vynokurov, che deve però accontentarsi del secondo posto nella classifica finale alle spalle del malese Azizulhasni Awang. Le britanniche del team Toshiba, Kaarle Mcculloch e Anna Meares, hanno vinto la velocità a squadre donne. La Coppa è andata alla Germania (Kristina Vogel, Miriam Welte) grazie al secondo posto davanti alla Cina. Infine, il giapponese Kazuhiro Mori ha preceduto lo svizzero Franco Marvulli e lo statunitense Daniel Holloway nello scratch (Braggion 17°). Vittoria finale per il belga Tim Mertens. 500 METRI DONNE: 1. Lisandra Guerra Rodriguez (Cub) 34”145; 2. Sandie Clair (Fra) 34”172; 3. Willy Kanis (Ol) 34”256; 4. Anna Meares (Tos) 34”287; 5. Victoria Pendleton (Sky) 34”417; 6. Kristina Vogel (Ger) 35”299; 7. Elisa Frisoni (Ita) 35”413; 8. Lulu Zheng (Cina) 35”497; 9. Anna Blyth (Gbr) 35”626; 10. Sze Lee Wai (Hkg) 35”647. Classifica finale: 1. Jinjie Gong (Cina) p. 30; 2. Simona Krupeckaite (Ltu) p. 24; 3. Lisandra Guerra Rodriguez (Cub) p. 22; 8. Elisa Frisoni (Ita) INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI: 1. Gran Bretagna (Burke Steven,Clancy Edward, Kennaugh Peter, Newton Chris) (qual.: 4’04”080); 2. Spagna (Elorriaga Zubiaur Unai, Escobar Roure Sergi, Muntaner Juaneda David, Teruel Rovira Eloy) (qual.: 4’08”465); 3. Danimarca (Byrgesen Niki, Christensen Michael Faerk, Kreutzfeldt Daniel, Madsen Jenserik) 4’05”501; 4. Russia-Lokomotiv (Ershov Artur, Kaikov Valery Krasnov Leonid, Shchekunov Vladimir) 4’09”270; 5. Irlanda; 6. Belgio; 7. Olanda; 8. Hpm Team; 9. Francia; 10. Germania; 14. Italia (Buttazzoni Alex, Ciccone Angelo, De Marchi Alessandro, Viviani Elia) 4’19”337. Classifica finale: 1. Spagna p. 34; 2. Gran Bretagna p. 24; 3. Danimarca p.24. KEIRIN UOMINI Finale 1-6: 1. Kévin Sireau (Fra-Cof); 2. Hodei Mazquiaran Uria (Spa); 3. Andriy Vynokurov (Ucr); 4. Ross Edgar (Gbr); 5. Gregory Bauge (Fra-Usc); Finale 7-12: 7. Kamil Kuczynski (Pol); 8. Rene Enders (Ger); 9. Takashi Sakamoto (Giap); 10. Charlie Conord (Fra); 11. Itmar Esteban Herraiz (Cat); 12. Adam Duvendeck (Hwk). Classifica finale: 1. Azizulhasni Awang (Mas) p. 24; 2. Andriy Vynokurov (Ucr) p. 21; 3. François Pervis (Cof) p. 20. KM DA FERMO UOMINI: 1. Taylor Phinney (Usa) 1’01”641, media 58,402; 2. Michaël D'Almeida (Fra-Usc) 1’02”071; 3. Quentin Lafargue (Fra) 1’02”134; 4. Kamil Kuczynski (Pol) 1’02”591; 5. Yevhen Bolibrukh (Ucr) 1’02”725; 6. Tim Veldt (Ol) 1’02”785; 7. François Pervis (Fra-Cof) 1’02”90; 8. David Daniell (Gbr) 1’03”153; 9. Sascha Hübner (Ger) 1’03”933; 10. Adrian Teklinski (Gdz) 1’04”510. Classifica finale: 1. Yevhen Bolibrukh (Ucr) p. 33; 2. Hao Li Wen (Cina) p. 30; 3. Kamil Kuczynski (Pol) p. 23. VELOCITÀ A SQUADRE DONNE: 1. GBR-Toshiba (Mcculloch Kaarle, Meares Anna) 33”854; 2. Germania (Vogel Kristina, Welte Miriam) 34”653; 3. Cina (Guo Shuang, Zheng Lulu) 34”897; 4. Gran Bretagna (Blyth Anna, Scott Helen) 35”311; 5. Polonia; 6. Honkg Hong; 7. Thailandia; 8. Calapiereyno De Navarra. Classifica finale: 1. Germania p. 30; 2. Polonia p. 25; 3. Olanda p. 24 SCRATCH UOMINI: 1. Kazuhiro Mori (Giap); 2. Franco Marvulli (Svi); 3. Daniel Holloway (Usa); 4. Andreas Mueller (Aut); 5. Leigh Howard (Tos); 6. Rafal Ratajczyk (Pol); 7. Unai Elorriaga Zubiaur (Spa); 8. Marcel Barth (Ger); 9. Jozef Zabka (Svk); 10. Aliaksandr Lisouski (Blr); 17. Fabrizio Braggion (Ita). Classifica finale: 1. Tim Mertens (Bel) p. 20; 2. Rafal Ratajczyk (Pol) p. 20; 3. Kazuhiro Mori (Giap) p. 18 da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


Mondiale inedito: mai il ciclismo aveva corso la prova iridata in Africa. Mondiale durissimo: il percorso di Kigali, in Ruanda, propone 5475 metri di dislivello, il più alto di sempre. Mondiale condizionato: il timore delle profilassi sanitarie e i costi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024