OSCAR TUTTOBICI. CICCONE CONQUISTA LA STATUETTA E VUOLE VINCERE ANCORA DI PIÚ

INTERVISTA | 27/11/2025 | 08:10
di Giulia De Maio

Giulio Ciccone non vede l'ora di salire sul palco della Notte degli Oscar tuttoBICI. L'abruzzese della Lidl Trek domani sera all'Hotel Principe di Savoia a Milano riceverà il Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni e una nuova certezza: basta curare la classifica generale dei grandi giri, meglio puntare alle corse di un giorno in cui la sfortuna incide di meno e la sua classe emerge in modo più evidente.


Ciccone succede nell'albo d'oro al suo compagno di squadra Jonathan Milan, che ha chiuso al 5° posto in una classifica che ha visto Christian Scaroni (Xds Astana) scalare posizioni fino a issarsi al 2° posto e Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) tornare a mettere piede sul podio piazzandosi terzo. A completare la top 5 è Giulio Pellizzari della Red Bull Bora Hansgrohe, autentica speranza del ciclismo italiano per quanto riguarda le grandi corse a tappe, che lo stesso Cicco investe del ruolo di “nuovo Nibali” che da tanto stiamo aspettando.


Felice per il tuo primo Oscar?

«Molto, nelle categorie minori non ero mai riuscito a vincerlo, meritarlo per la prima volta da professionista è il massimo. Non vedo l'ora che arrivi domani, me ne hanno sempre parlato bene, mi aspetto una serata bella ed elegante».

Essere premiato come il miglior corridore in Italia, significa che è stata una buona stagione...

«Per finire in alto nel ranking mondiale non contano solo le vittorie, bisogna accumulare punti tutto l'anno, la chiave è la costanza. Io posso dirmi soddisfatto del mio 2025, ho raggiunto il top della condizione nel periodo della Liegi-Bastogne-Liegi, sono andato forte anche a San Sebastian e a Burgos. Il momento più difficile è stato senz'altro quando sono caduto e ho dovuto abbandonare il Giro d'Italia a pochi giorni dalla fine».

Verrai premiato dalla Fondazione Molteni che sostiene ex atleti in difficoltà, quanto è importante per te la solidarietà?

«Usare la propria immagine pubblica per fare del bene è un privilegio, aiutare gli altri è un valore insegnatomi dalla mia famiglia, ognuno di noi nel proprio piccolo può fare del bene e contribuire alla felicità del prossimo».

Finite le vacanze, sei pronto a tornare al lavoro?

«Sì, ricaricate le batterie ho ripreso gli allenamenti a inizio novembre. Con mia moglie Annabruna, Fausto Masnada e la sua compagna Federica ci siamo divertiti tra Qatar e Oman, prima mi ero goduto qualche giorno a New York. Le stagioni sono sempre più “tirate”, sentivo il bisogno di staccare prima del primo ritiro con il team a dicembre in Spagna».

Che obiettivi ti sei posto per il 2026?

«Non abbiamo ancora stilato il programma ma il focus principale sarà di ottenere il massimo numero di vittorie possibile. L'idea è di concentrarsi meno sulla classifica generale dei grandi giri e più sulle singole giornate. Ho provato tante volte a curare la GC ma la sfortuna ci ha messo spesso la zampino. Mi sono convinto che non vale più la pena buttare via una condizione ottima per un traguardo così complicato e incerto».

Come sta il ciclismo italiano?

«Bene. Stiamo attraversando un'epoca di fenomeni, con Pogacar è difficile vincere le classiche monumento e quant'altro ma esiste come rivale per tutte le Nazioni. Io quest'anno ho chiuso secondo alla Liegi, se lui non fosse stato al via avremmo potuto dire che l'Italia aveva vinto una Monumento e il giudizio complessivo sulla salute del nostro movimento sarebbe stato diverso. Tadej è un bel “problema” per tutti. Nelle tre settimane ci manca per ora un nome importante ma Giulio Pellizzari al primo anno nel World Tour ha dimostrato di poter ambire alla classifica nei grandi giri».

Per conoscere tutti i dettagli e la classifica completa del Gran Premio Fondazione Molteni CLICCA QUI

Per saperne di più sulla Fondazione Ambrogio Molteni CLICCA QUI

L'ALBO D'ORO DELL'OSCAR TUTTOBICI PROFESSIONISTI

1996    Michele Bartoli
1997    Michele Bartoli
1998    Michele Bartoli
1999    Davide Rebellin
2000    Francesco Casagrande
2001    Davide Rebellin
2002    Paolo Bettini
2003    Paolo Bettini
2004    Damiano Cunego
2005    Danilo Di Luca
2006    Alessandro Ballan
2007    Davide Rebellin
2008    Davide Rebellin
2009    Damiano Cunego
2010    Vincenzo Nibali
2011    Michele Scarponi
2012    Vincenzo Nibali
2013    Vincenzo Nibali
2014    Vincenzo Nibali
2015    Fabio Aru
2016    Diego Ulissi
2017    Vincenzo Nibali
2018    Elia Viviani
2019    Elia Viviani
2020    Diego Ulissi
2021    Sonny Colbrelli
2022    Matteo Trentin
2023    Filippo Ganna
2024    Jonathan Milan
2025   GIULIO CICCONE


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


di Giulia De Maio
Giulio Ciccone non vede l'ora di salire sul palco della Notte degli Oscar tuttoBICI. L'abruzzese della Lidl Trek domani sera all'Hotel Principe di Savoia a Milano riceverà il Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione...


Si è svolta presso la Casa dello Sport di Rovigo  la Festa del Ciclismo Polesano 2025, il tradizionale appuntamento che celebra il ciclismo territoriale e rende omaggio ad atleti, società e volontari protagonisti dell’annata sportiva. La serata, curata dal Presidente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024