L'ORA DEL PASTO. LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA PEDALA VERSO LA LIBERTA'

LIBRI | 15/10/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Una bicicletta rossa. Di seconda mano. Sgangherata. E’ quella che Hanneke Bakker usa per pedalare lungo le stradine strette e irregolari di Amsterdam nel 1943, Seconda guerra mondiale, occupazione nazista, persecuzione antisionista, ebrei braccati, scovati, arrestati, destinati ai campi di lavoro o di sterminio. Hanneke è disinvolta e audace, e procura, a pagamento, beni introvabili: patate, salsicce, caffè, burro, ma anche calze, libri, matite, sigarette. Rischia la vita. Lo sa. Insiste. Un po’ per solidarietà, un po’ per soldi. Anche la vita è guerra, soprattutto in tempi di guerra. Nel suo piccolo, Hanneke è una guerriera su una bicicletta rossa, di seconda mano, sgangherata.


Quando una cliente le chiede, disperata, di rintracciare una ragazza ebrea scomparsa, Hanneke cerca di evitare il coinvolgimento – non vuole scoprirsi, non vuole compromettersi -, poi entra in contatto con una rete clandestina di giovani studenti, partigiani, patrioti, resistenti, attivisti. E qui le storie s’intrecciano: la ricerca della ragazza ma anche quella della libertà, della giustizia, della salvezza. Diventerà grande, Hanneke, con il coraggio, fra i pericoli, nella consapevolezza. Un romanzo nella città di Anna Frank, ai tempi di Anna Frank.


“La ragazza con la bicicletta rossa” (di Monica Hesse, Piemme, 298 pagine, 17,50 euro, del 2016, riemerso in un book crossing) è Hanneke. E il percorso della bicicletta rossa è, appunto, quello della sua formazione umana e politica, ma anche quelli dei suoi amici e compagni, “invischiati in cose tanto più grandi di noi. Non lo sapevamo. Non lo volevamo. Non è stata colpa nostra”. Ce la farà. “Tornerò al lavoro. Starò meglio. Starò meglio poco alla volta. E troverò tutto ciò che è segreto e nascosto”.

La bicicletta rossa, di seconda mano e sgangherata (la traduzione del titolo in italiano ha reso protagonista la ragazza che vuole trovare quella scomparsa anziché la ragazza scomparsa che indossava un cappotto blu, “Girl in the Blue Coat”), accompagna Hanneke – e i lettori – anche alla ricerca di sé stessa. Testimone fedele e muta, complice smilza e sfuggente, guida svelta e indistinta, sulla bicicletta rossa Hanneke prova a ignorare la violenza quotidiana, sceglie possibilmente strade zitte e secondarie, tenta di evitare o saltare posti di blocco, viaggia, malinconica, nella memoria ma anche, speranzosa, nel futuro. Però “trovare tutto ciò che è segreto e nascosto” rimarrà per chiunque, noi compresi, basta guardarsi intorno, un’illusione, un miraggio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo giorno, nuova tappa e nuova vittoria per Paul Magnier al Tiu of Guangxi. Con un'altra volata delle sue, il velocista francese ha conquistato infatti anche la seconda frazione della corsa a tappe cinese precedendo sul traguardo di Jingxi Pavel...


Continua a far parlare la sovrapposizione di Giro dell'Emilia e Trittico Lombardo con gli Europei di ciclismo. Un tema già affrontato da chi vi scrive insieme alla Sottosegretaria Federica Picchi e che Pier Augusto Stagi ha invece toccato con Andrea...


La Visma-Lease a Bike svela un'ora di filmati esclusivi dietro le quinte della Vuelta 2025, con un Vingegaard sconsolato nonostante la vittoria dopo l'annullamento della tappa finale a Madrid. Si tratta del documentario "Here to Win",   girato con un...


Si può vincere un Campionato del Mondo soli contro tutti ? La risposta è sì. L’ esempio molto eloquente è il Campionato del Mondo di Plouay, in Francia, del 15 ottobre 2000 vinto dal lettone Romans Vainsteins. Sono trascorsi...


La Veneto Women è la nuova corsa firmata PP Sport Events, che segna un passo decisivo nell’avvicinare un territorio storicamente legato al ciclismo a un movimento, quello femminile, in continua espansione. per seguire il racconto in diretta dell'intera prova a...


Riportata in auge dalla PPSport Event di Pippo Pozzato, va in scena oggi la 88a edizione del Giro del Veneto: partenza da Vicenza, traguardo a Verona dopo 161, 2 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera prova a partire...


di Marco Pastonesi
Una bicicletta rossa. Di seconda mano. Sgangherata. E’ quella che Hanneke Bakker usa per pedalare lungo le stradine strette e irregolari di Amsterdam nel 1943, Seconda guerra mondiale, occupazione nazista, persecuzione antisionista, ebrei braccati, scovati, arrestati, destinati ai campi di...


Vi ricordate di Francisco ‘Paco’ Mancebo? Uno di quei corridori che nei primi anni 2000, in maglia Banesto, lottava spalla a spalla con Lance Armstrong e Jan Ullrich, che chiudeva in Top 10 ben 5 edizioni del Tour de France...


Giovedì 16 ottobre, alle 19.30, ripresa delle iniziative collaterali – e il termine non suoni limitativo ma accrescitivo, arricchente – nella classica e tradizionale ambientazione della conosciuta sede di Rossignoli, corso Garibaldi 71, Milano, con protagonista Marco Pastonesi – che...


Sofie van Rooijen ha vinto la Shanghai/Chongming, seconda e più lunga tappa del Tour of Chongming Island. Al termine dei 128 chilometri pianeggianti e ventosi, la 23enne olandese della UAE Team ADQ, sul podio anche ieri e titolare della maglia verde della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024