
Conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Prosecco Cycling che domenica 28 settembre farà passerella sul percorso da 100 km tra i vigneti, coinvolgendo appassionati da 29 nazioni e grandi ospiti. Un format unico tra salite cronometrate e fermate gourmet. Partenza alle 8.30 da Piazza Marconi a Valdobbiadene (Tv). Venerdì a Villa Sandi il Meeting Internazionale sulla Mobilità Sostenibile con gli organizzatori degli eventi cicloamatoriali più partecipati del pianeta
Da tutto il pianeta per pedalare tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, terra vocata alla produzione vinicola e sempre più destinazione ideale del cicloturismo internazionale. Domenica 28 settembre è il gran giorno della Prosecco Cycling, evento da anni impegnato a valorizzare il fascino del territorio che dal 2019 è riconosciuto Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
La Prosecco Cycling ci crede da sempre - la prima edizione è datata 2004 - e non a caso, nell’arco di 21 edizioni (quella di domenica è la ventiduesima), tra i filari d’uva che ricamano le colline trevigiane, hanno pedalato circa 55 mila appassionati provenienti da 35 nazioni. Anche quest’anno sarà uno spettacolo da non perdere, tra salite cronometrate (unica, minima, concessione all’agonismo) e fermate gourmet. Partenza alle 8.30 da Piazza Marconi a Valdobbiadene. Poi via tra le colline.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2025 – I numeri della Prosecco Cycling 2025 confermano il positivo trend dell’evento: oltre 2600 gli iscritti, in rappresentanza di 29 nazioni e quattro continenti. Ottocento gli stranieri attesi al via: arriveranno anche da Stati Uniti e Canada, Argentina e Australia, Hong Kong e Giappone, Brasile e Messico, oltre che da larga parte dell’Europa. Tante anche le donne: circa il 25 per cento del totale.
Le regioni italiane rappresentate al via saranno 17 e oltre la metà dei 1.800 partecipanti italiani arriverà da fuori Veneto. Numeri destinati ad essere incrementati nel weekend perché venerdì 26 e sabato 27 settembre, alla Tenuta Villa Sandi, a Valdobbiadene, le iscrizioni riapriranno puntando verso quota tremila. La Prosecco Cycling che cresce si traduce anche in un significativo indotto per il territorio: l’edizione 2025 porterà con sé circa duemila pernottamenti tra ciclisti e accompagnatori e, dato ugualmente importante, il 70% di essi si fermerà tra le colline del Prosecco per almeno due notti.
Anche l’edizione 2025 sarà caratterizzata da un unico percorso che si svilupperà per 100 km con 1510 metri di dislivello, coinvolgendo, direttamente o indirettamente, tutti e 15 i Comuni della Denominazione. Il tracciato è collinare, ma senza particolari asperità. La Prosecco Cycling è un evento aperto a tutti gli appassionati: persino a quelli con la bici a pedalata assistita. Il format di classifica – sintetizzabile con la formula “meno agonismo, più divertimento” – è unico. Alla Prosecco Cycling non vincono i più veloci, tutt’altro.
La festa raggiunge l’apice con l’arrivo dell’ultimo classificato. Un momento, anche da spettatori, da non perdere, tra brindisi e torta gigante.
VINCE CHI VA PIANO - Alla Prosecco Cycling non fa difetto l’originalità, la capacità di proporre nuove idee per rendere l’evento sempre più coinvolgente e attrattivo. La novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di una sorta di “tempo minimo”: chi concluderà il percorso tra le splendide colline del Prosecco prima delle 11.40 non entrerà in classifica.
Considerando che la partenza in Piazza Marconi a Valdobbiadene è prevista alle 8.30, significa che i partecipanti alla Prosecco Cycling 2025 non potranno giungere al traguardo in meno di 3 ore 10’. Ne uscirà rafforzato l’invito che da sempre la Prosecco Cycling rivolge ai partecipanti - pedalate senza fretta, alzate la testa dal manubrio e godetevi il paesaggio che incontrerete lungo il tragitto tra i vigneti - ma soprattutto l’evento di Valdobbiadene offrirà un’esperienza ancora più inedita e coinvolgente: perché da queste parti, dove la festa inizia alla fine, non c’è motivo per spingere sempre a fondo sui pedali. “Prosecco Cycling diventerà il primo evento ciclistico al mondo in cui i partecipanti non potranno arrivare al traguardo prima dell’orario stabilito dall’organizzazione: chi lo farà, non entrerà in classifica - conferma Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling - È una scelta che garantisce maggior sicurezza e renderà la corsa ancora più originale e divertente. Un evento godibile da tutti, senza alcuna esasperazione e perfettamente in linea con le scelte organizzative da tempo adottate alla Prosecco Cycling”. Per rispettare le indicazioni cronometriche, c’è anche la novità di un “quick stop” a Col San Martino, con la novità di una fermata gourmet a base di trippa e Prosecco. Da non perdere.
UN FORMAT UNICO – Il format di classifica dell’evento di Valdobbiadene è davvero unico. La graduatoria individuale è determinata dal tempo di percorrenza di tre salite cronometrate: Via Busi (1600 metri, 8,9% di pendenza media), Ca’ del Poggio (1200 metri, 11,7%) e Collalto (1500 metri, 6,3%). Sono poi previste tre classifiche a squadre.
La Fun Team incoronerà la squadra che realizzerà il miglior tempo sino alla conclusione della terza salita cronometrata, con la particolarità che il gruppo deve essere composto da almeno cinque ciclisti che dovranno transitare sul traguardo nell’arco di 30”. Un’altra classifica premierà le squadre capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti nell’arco di 30”. C’è poi un premio speciale, rappresentato dalla classifica “We2gether”: andrà alla squadra che si presenterà sull’arrivo realizzando la scenografia che meglio interpreterà lo spirito dell’evento
Particolare importante: la scelta di concorrere per una classifica non precluderà la partecipazione a tutte le altre, anche a quella individuale.
PROSECCO CYCLING GRANDI FIRME - Prosecco Cycling significa, da sempre, ospiti illustri: manager, imprenditori, personaggi del mondo dello sport non perdono occasione per pedalare tra le colline. Tra i più assidui, Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi, storico partner dell’evento, che proprio alla Prosecco Cycling, insieme alla moglie Augusta, ha scoperto la passione per la bici, e Claudio “El Diablo” Chiappucci, vincitore della Milano-Sanremo 1991, di tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia. Un mito per gli appassionati.
Dopo un periodo di assenza, quest’anno tornerà al via a Valdobbiadene anche l’ex pro’ Marco Saligari, un grande amico della Prosecco Cycling. Il sindaco Luciano Fregonese, noto per le sue camminate dimagranti assieme ai concittadini di Valdobbiadene, questa volta farà esercizio fisico in sella alla bicicletta e ha promesso di concludere tutti e 100 i chilometri della Prosecco Cycling. Dalla California sono annunciati alcuni tra i manager più in vista della Silicon Valley. Dirigenti d’alto livello che amano mantenersi in forma e viaggiare con stile. Parentesi: in Piazza Marconi, dalle 12.15 alle 13.15, il dj set “Joe T Vannelli presented by Alumaster” vedrà all’opera uno dei più grandi disc-jockey italiani. Un ulteriore motivo di richiamo.
DALLE COLLINE DEL PROSECCO AL GIAPPONE - New York, Città del Capo, Vancouver e adesso anche Tokyo. La Prosecco Cycling e il progetto World Cycling Sustainable Events si allargano al Giappone e al suo evento cicloamatoriale più importante: la Rainbow Bridge Ride, in programma il 7 dicembre 2025 nella capitale nipponica. Grand Cycle Tokyo, società organizzatrice dell’evento, ha espresso l’intenzione di aderire al progetto World Cycling Sustainable Events lanciato dalla Prosecco Cycling e di cui fanno già parte altri tre eventi tra i più partecipati e importanti al mondo: il TD Five Boro Bike Tour di New York, il Cape Town Cycle Tour e la RBC GranFondo Whistler di Vancouver.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.