FABIO ARU, ZEROSBATTI E LUNA ROSSA INSIEME PER INSEGNARE CICLISMO E SICUREZZA AI BAMBINI. GALLERY

EVENTI | 26/09/2025 | 08:12

La Fabio Aru Academy, in collaborazione con l’Associazione no profit ZEROSBATTI, ha organizzato una giornata interamente dedicata ai bambini delle scuole primarie della Sardegna con l’obiettivo di promuovere la cultura della bicicletta, la mobilità sostenibile e, soprattutto, la sicurezza stradale.


L’iniziativa si è svolta il 25 settembre presso la base del team Luna Rossa al Molo Ichnusa di Cagliari, un luogo che rappresenta non solo un’eccellenza sportiva a livello internazionale, ma anche un simbolo di valori condivisi quali la disciplina, lo spirito di squadra, l’innovazione e l’attenzione alla sicurezza.


Il progetto rientra nel programma “A scuola di bici”, avviato da Fabio Aru con la sua Fabio Aru Academy nel 2023 con lo scopo di avvicinare e formare i più giovani allo sport del ciclismo, sensibilizzandoli su tematiche fondamentali quali l’educazione stradale, il rispetto delle regole e la salute attraverso lo sport. In meno di due anni il progetto ha coinvolto oltre 2.500 bambini in Sardegna, rafforzando il legame con il territorio e confermando l’impegno dell’Academy nel promuovere il ciclismo tra i giovani e nel trasmettere loro l’importanza di uno stile di vita sano e responsabile.

La giornata a Cagliari è stata articolata in una parte introduttiva, dedicata alla spiegazione delle regole di base per chi utilizza la bicicletta, e in un’attività pratica nel corso della quale i giovani alunni, guidati dai tecnici dell’Academy e dal team di ZEROSBATTI, hanno potuto affrontare percorsi in bici studiati per le diverse età, sperimentando in prima persona l’uso corretto del mezzo e le tecniche per pedalare in sicurezza.

La scelta della base di Luna Rossa come sede dell’evento non è casuale: il team, che ha segnato la storia della vela italiana e che da anni ha scelto Cagliari come base operativa, incarna valori che si avvicinano molto a quelli del ciclismo e che rafforzano la missione del progetto. Accogliere i bambini delle scuole primarie all’interno della base di Luna Rossa significa offrire loro un contesto prestigioso e di grande ispirazione, capace di trasmettere i valori e l’etica dello sport.

ZEROSBATTI, Associazione nata nel 2017 con l’obiettivo di fornire una tutela legale dedicata ai ciclisti vittime di incidenti con un sistema unico in Europa, vestirà in questo evento un ruolo fondamentale, potendo trasmettere la propria esperienza ai ragazzi e fornendo loro gli strumenti per pedalare sulle strade con maggiore consapevolezza e quindi sicurezza.

Importantissimo il coinvolgimento nel progetto dell’Associazione Imago Mundi OdV, organizzatrice dell’evento culturale Monumenti Aperti. Grazie alla sua lunga esperienza e alla rete costruita in tre decenni di attività educativa sul campo, Imago Mundi svolge un ruolo chiave nel favorire il contatto e la presenza delle scuole primarie di Cagliari, dell’area metropolitana e della provincia. La consolidata relazione con i dirigenti scolastici, i docenti e i referenti dei progetti educativi facilita la partecipazione alle attività da parte delle classi consentendo di integrare efficacemente la proposta nei percorsi didattici già esistenti, promuovendo un’adesione consapevole e motivata.

Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’ex ciclista professionista Fabio Aru – è quello di trasmettere ai bambini l’amore per lo sport, ma anche l’importanza del rispetto delle regole. La bicicletta è uno strumento di libertà come di responsabilità per sé e per gli altri, e vogliamo che i più piccoli imparino a viverla in sicurezza. Realizzare questa iniziativa presso la base di Luna Rossa, aggiunge ulteriore valore al progetto e rafforza il legame con la Sardegna. A tal proposito vorrei ringraziare il team Luna Rossa che, insieme alla ZEROSBATTI ed a Imago Mundi, ha creduto immediatamente in questa iniziativa, sposandone comunità di intenti e valori. Poter realizzare il progetto “A scuola di bici” all’interno della loro base, è motivo per me di grande orgoglio”.

L’evento del 25 settembre, con il Patrocinio del Comune di Cagliari, rappresenta dunque un momento significativo non solo per promuovere il ciclismo e la sicurezza stradale tra i più giovani, ma anche per valorizzare il ruolo della Sardegna come terra di sport, innovazione e cultura. Grazie alla collaborazione tra Fabio Aru Academy, ZEROSBATTI, Luna Rossa e Imago Mundi OdV, sarà offerta ai bambini un’esperienza educativa e formativa unica, capace di unire sport, responsabilità civica e senso di appartenenza a una comunità che guarda al futuro con fiducia, consapevolezza e tanta passione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ai Mondiali di ciclismo in Ruanda non c’è Tom Ritchey, che ha ridisegnato le “coffee bike”, le bici per trasportare i sacchi di caffè. Non c’è Jock Boyer, che ha allestito, organizzato e lanciato la squadra corsa e le corse,...


La Malesia è pronta ad accogliere nuovamente il grande ciclismo con l’edizione numero 29 del Tour de Langkawi. In scena dal 28 settembre al 5 ottobre, l’’ormai tradizionale corsa della categoria 2 Pro attraverserà i territori più significativi dello stato...


Dopo gli juniores tocca agli Under 23. Alle ore 12 prenderà il via il campionato del mondo su strada, 164, 6 chilometri. Centodiciotto gli atleti che si contenderanno la maglia arcobaleano in rappresentanza di 56 nazioni. Il campione uscente è...


Il 194° Congresso dell 'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) – un Congresso Elettivo – ha riunito i rappresentanti di 117 Federazioni Nazionali membri dell'UCI provenienti dai cinque continenti. Presidente della Federazione Internazionale dal Congresso UCI di Bergen, in Norvegia, tenutosi nel...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Mondiali, di Ciccone,  di Europeo Gravel e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Silvio Martinello e Alessandro Donati. Come sempre a fare...


Scatterà sabato 27 settembre alle ore 14.00 da Viale Europa in centro Castelraimondo (MC), il Primo Trofeo Michele Scarponi, gara di ciclismo su strada maschile categoria juniores nazionale, organizzata dall’Asd Avis Frecce Azzurre di Camerino con il patrocinio dei Comuni...


Nove giorni a partire di oggi e sarà “Lombardia Under 23”. Quella che è per antonomasia la corsa più prestigiosa del calendario internazionale giovanile si svolgerà sabato 4 ottobre con partenza e arrivo a Oggiono in provincia di Lecco.La 97sima...


La Fabio Aru Academy, in collaborazione con l’Associazione no profit ZEROSBATTI, ha organizzato una giornata interamente dedicata ai bambini delle scuole primarie della Sardegna con l’obiettivo di promuovere la cultura della bicicletta, la mobilità sostenibile e, soprattutto, la sicurezza stradale....


Con il Giro di Puglia-Challenge torna l’appuntamento annuale per la Gallina Lucchini Ecotek Colosio alle tradizionali classiche Coppa Messapica e Targa Crocifisso. Due traguardi che sono un habituè per la formazione di Cesare Turchetti che in passato si è tolto...


Sono 113 gli iscritti alla gara juniores di Rignano sull’Arno di martedì 30 settembre, ma il numero potrebbe salire ancora come è sempre successo in passato. Il Comitato Organizzatore capitanato da David Bettini, Stefano Galli e dai loro collaboratori, è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024