L'ORA DEL PASTO... RWANDESE. CARLO SCANDOLA, IL MISSIONARIO

STORIA | 26/09/2025 | 08:25
di Marco Pastonesi

Ai Mondiali di ciclismo in Ruanda non c’è Tom Ritchey, che ha ridisegnato le “coffee bike”, le bici per trasportare i sacchi di caffè. Non c’è Jock Boyer, che ha allestito, organizzato e lanciato la squadra corsa e le corse, a cominciare dal Tour of Rwanda. E non c’è neanche Carlo Scandola, che ha raccolto, spedito e distribuito bici, maglie, calzoncini e scarpe – volontariamente, gratuitamente - a un’infinità di ragazzi e ragazze ruandesi. Tre protagonisti fondamentali. Eppure. Ritchey e Boyer sono americani del New Jersey e Utah, Scandola veronese di Negrar. Ha 83 anni compiuti. La sua passione per il ciclismo risale agli anni Cinquanta e Sessanta, prima da praticante, poi da tifoso, infine da missionario. Perché la sua è stata proprio una missione, priva di qualsiasi riscontro economico, se non in perdita. La ricerca di materiale usato o seminuovo o ancora meglio nuovo, avanzi di collezioni, fondi di magazzino, reliquie di armadi, poi spedizioni avventurose, rischiose, si sa come sono le dogane in certi Paesi, un buon motivo per bloccare e chiedere soldi, ricavare guadagni, intascare soldi. Scandola partecipava anche al Tour of Rwanda, a proprie spese per il viaggio, a carico dell’organizzazione durante la corsa, in pensioni e mense che non sono certo gli hotel e i ristoranti che si vedono adesso in tv. Prima della partenza e dopo l’arrivo, a Kigali, era ospite di un vecchio amico emigrato in Ruanda, “nella tana del leone”, un luogo favoloso nella sua modestia e semplicità, nella sua ospitalità ed essenzialità.


Le virtù di Scandola (ne scrivo sul mio “Strade nere”, Ediciclo), oltre alla generosità, erano la capacità di farsi comprendere senza conoscere una parola di inglese ma masticando un francese idraulico alla veneta e gestuale alla napoletana; la conoscenza delle regole del gioco, non solo nel ciclismo delle grandi occasioni, ma nella vita di tutti i giorni; e l’umanità, dote che viene immediatamente riconosciuta, a diversi livelli, fra chi va là per affari, o per caso, o per curiosità, o per natura, o per sport, o per turismo, o – come lui – per passione. Aggiungerei anche che Carlo aveva un notevole spirito giornalistico, che non significa saper scrivere un pezzo, ma annusare una notizia, individuare un personaggio, seguire una traccia. Molto mi ha aiutato, Scandola, nelle corse vissute insieme e anche in altre seguite separati a distanza continentale. Mi accompagnava in orfanotrofi, scuole, mercati, mi introduceva in case, capanne, cortili, mi presentava a corridori, direttori sportivi, presidenti di giuria, mi suggeriva, mi spronava, mi costringeva. Chissà, forse qualcuno ci avrà anche definito “la strana coppia”. Ma mai nessuno avrà detto “attenti a quei due”. Lui donava bici e guanti, io regalavo interviste e ritratti.


Quella di Scandola è stata una missione. Non lo è più. Un giorno dal Ruanda gli hanno comunicato che avrebbero accettato solo biciclette e abbigliamento nuovi di fabbrica. E quel suo valoroso commercio, gratuito (se non in perdita), anonimo e umanitario, è cessato. Peccato.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
di Marco Pastonesi
Ai Mondiali di ciclismo in Ruanda non c’è Tom Ritchey, che ha ridisegnato le “coffee bike”, le bici per trasportare i sacchi di caffè. Non c’è Jock Boyer, che ha allestito, organizzato e lanciato la squadra corsa e le corse,...


La Malesia è pronta ad accogliere nuovamente il grande ciclismo con l’edizione numero 29 del Tour de Langkawi. In scena dal 28 settembre al 5 ottobre, l’’ormai tradizionale corsa della categoria 2 Pro attraverserà i territori più significativi dello stato...


Dopo gli juniores tocca agli Under 23. Alle ore 12 prenderà il via il campionato del mondo su strada, 164, 6 chilometri. Centodiciotto gli atleti che si contenderanno la maglia arcobaleano in rappresentanza di 56 nazioni. Il campione uscente è...


Il 194° Congresso dell 'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) – un Congresso Elettivo – ha riunito i rappresentanti di 117 Federazioni Nazionali membri dell'UCI provenienti dai cinque continenti. Presidente della Federazione Internazionale dal Congresso UCI di Bergen, in Norvegia, tenutosi nel...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Mondiali, di Ciccone,  di Europeo Gravel e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Silvio Martinello e Alessandro Donati. Come sempre a fare...


Scatterà sabato 27 settembre alle ore 14.00 da Viale Europa in centro Castelraimondo (MC), il Primo Trofeo Michele Scarponi, gara di ciclismo su strada maschile categoria juniores nazionale, organizzata dall’Asd Avis Frecce Azzurre di Camerino con il patrocinio dei Comuni...


Nove giorni a partire di oggi e sarà “Lombardia Under 23”. Quella che è per antonomasia la corsa più prestigiosa del calendario internazionale giovanile si svolgerà sabato 4 ottobre con partenza e arrivo a Oggiono in provincia di Lecco.La 97sima...


La Fabio Aru Academy, in collaborazione con l’Associazione no profit ZEROSBATTI, ha organizzato una giornata interamente dedicata ai bambini delle scuole primarie della Sardegna con l’obiettivo di promuovere la cultura della bicicletta, la mobilità sostenibile e, soprattutto, la sicurezza stradale....


Con il Giro di Puglia-Challenge torna l’appuntamento annuale per la Gallina Lucchini Ecotek Colosio alle tradizionali classiche Coppa Messapica e Targa Crocifisso. Due traguardi che sono un habituè per la formazione di Cesare Turchetti che in passato si è tolto...


Sono 113 gli iscritti alla gara juniores di Rignano sull’Arno di martedì 30 settembre, ma il numero potrebbe salire ancora come è sempre successo in passato. Il Comitato Organizzatore capitanato da David Bettini, Stefano Galli e dai loro collaboratori, è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024