TARTAGNI: "I AM THE FIRST ITALIAN ON THE WORLD CHAMPIONSHIP PODIUM, WHAT A PRIDE! I EMBRACE THE AZZURRE AND CHEER FOR THEM"

INTERVIEW | 21/09/2025 | 08:18
di Luca Galimberti

"In my time, practicing cycling for a woman meant fighting against a male-dominated environment, but everything we did, we did by choice and driven by love for this sport". These are strong and passionate words from Morena Tartagni, one of the leading representatives of the Italian women's cycling movement in the 60s and 70s, spoken on the sidelines of the presentation of the National Bicycle Day of Ghisallo held yesterday in Cesano Maderno.


Born in Emilia Romagna but now residing in the Milan area, Tartagni stated that she has always been committed to giving value to women's cycling. And with dedication, she managed to win Italian titles on the road and track, but above all, to conquer the first medal in a world championship for the Italian National Team. "After many years, when I think about the bronze in Imola 1968, I am extremely proud of being the first Azzurra to stand on a world podium," she tells us.


She continues her story: "I remember facing that race without any reference points, because back then it wasn't like today, we didn't know our opponents."

That podium shared with the Dutch Keetie Hage - who that day celebrated the first of her two world titles - and the Soviet representative Baiba Caune, who finished second, acquired a special value and meaning. "If someone had told me before that I would come third in a world championship, I wouldn't have believed it. It was truly a dream," says Morena, who then continues: "I remember perfectly that, once I got off the podium, still holding the flowers, I said to myself: 'Come on Morena! You've started winning a "battle"'". Following that race and that medal, others came: two silver medals at Leicester 1970 and Mendrisio 1971, always preceded by the Russian Anna Konkina.

Today, Morena Tartagni blows out seventy-six candles (happy birthday) but assures us that her passion for cycling has never died: "I still pedal, the bicycle is still my best medicine."

To conclude, a thought and a wish for the world championships in Rwanda: "Today's cycling is global, it's raced everywhere. From what I know, the course is very tough, but today there are great, truly great champions. Making a prediction is not easy, but as an Italian, I obviously cheer for the Azzurre, I extend my best wishes and a strong embrace to Elisa Longo Borghini and the entire National Team".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


di Luca Galimberti
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024