LA VUELTA. VALLADOLID OSPITA UNA MINI CRONOMETRO

VUELTA | 11/09/2025 | 08:22
di Paolo Broggi

Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola.


per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30 CLICCA QUI


Partenza e arrivo sono posti a Valladolid, i chilometri da percorrere avrebbero dovuto essere 27,2, ma ieri sera gli organizzatori, di concerto con le autorità governative e la giuria, hanno deciso un accorciamento: la tappa sarà di soli 12,2 km.

Il motivo? Sempre quello: gli annunciati disordini ad opera dei manifestanti. L'obiettivo, riducendo il percorso, è quello di riuscire a stringere le maglie della sorveglianza e permettere che la corsa si svolga in maniera regolare, anche se in una crono che è diventata meno della metà a poche ore dal via di regolare c'è davvero poco.

Sulla carta ci aspettiamo ai primi posti dell'ordine d'arrivo atleti come Ganna, Küng, Hoole, Cavagna e Sobrero oltre agli uomini di alta classifica, in particolare Vingegaard e Almeida che daranno vita ad una sfida nella sfida.


Copyright © TBW
COMMENTI
PELLIZZARI
11 settembre 2025 09:26 geom54
oggi contro il tempo, non è lunga, corri col cuore, gambe le hai, e da parte ns. auguri e fortuna.

A questo punto
11 settembre 2025 10:54 alfiobluesman
fatela di 1 km e non se ne parla più . Tanto per assegnare la tappa ad un vincitore

@Bullet
11 settembre 2025 12:38 Frank46
Certo sicuramente i distacchi che si danno in 12 km sono gli stessi che si danno in 28.....

@geom54
11 settembre 2025 12:43 Frank46
Meglio lunga per Pellizzari tanto più se poteva guardare più avanti che guardarsi le spalle.

Riccitiello è inferiore a Pellizzari.

Poi Pellizzari ha esplosività pari a 0. Anche al Giro andò molto meglio nella crono lunga che in quella breve.

Inoltre questa crono si trova a fine Vuelta e lui a fine Vuelta con una crono lunga poteva stupire perché gli altri stanno calando e lui no in quanto lui è un diesel e lo si era capito già agli scorsi due Giro d'Italia.
Gli mancano al momento un po' di potenza ed esplosività ma con una crono di 28 km a fine Vuelta avrebbe potuto fare molto bene.

Una crono di 12 km è semplicemente inutile perché non crea grossi distacchi e oltretutto più adatta ai corridori esplosivi che già gli stanno davanti in classifica.

va beh
11 settembre 2025 13:47 Eli2001
come se fosse impossibile per i pro-Pal restare anonimi fino a un minuti prima che passino i ciclisti e poi fare qualche pasticcio all'ultimo secondo

@Bullet
11 settembre 2025 14:44 Frank46
Capisco, ma questa in origine era una crono di 28 km e cambiare le cose all' ultimo momento falsa la corsa. Poi sul discorso di Ayuso sicuramente se la fa a tutta può piazzarsi bene e invece non l' hanno neanche preso in considerazione trai cronoman che hanno citato, comunque non ha la stessa condizione del Giro perché non ha fatto una preparazione adeguata per presentarsi a questa Vuelta al top e non ha neanche fatto il ritiro in altura.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024