L'ORA DEL PASTO... ALLA VUELTA. IL GRAFFIO DI POUPOU

STORIA | 25/08/2025 | 08:56
di Marco Pastonesi

L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni.


Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa, otto squadre di club, 80 corridori (ne sarebbero arrivati 49), Poupou (diritti d’autore per il soprannome a Emile Besson, giornalista dell’Humanité, che gli aveva proposto – invano – di entrare nel Partito comunista), dorsale 22, guidava la Mercier-BP. “Alla partenza di questa Vuelta – raccontava nell’autobiografico “Poulidor par Raymond Poulidor” (Editions Jacob-Duvernet, del 2004, a cura di Jean-Paul Brouchon e con la prefazione di Eddy Merckx) – si annunciava un duello Poulidor-Van Looy. Un duello che sarebbe risultato corto, perché Van Looy abbandonò il sesto giorno, dopo una rovinosa caduta”.


Antonin Magne, il direttore sportivo di Poulidor, gli suggerì una condotta di gara prudente. Forse troppo. A tre giorni dall’arrivo finale a Madrid nell’enorme parco pubblico battezzato Caso de Campo, Poulidor doveva recuperare 3’27” al primo della generale, lo spagnolo Julio Jimenez. “Era il momento della cronometro su un percorso difficile, da Vilalon de Campos a Valladolid, 65 km”. Qui trionfò. E in classifica superò gli spagnoli Gabica, Perez-Frances e lo stesso Jimenez, “l’orologiaio di Avila”, grande scalatore (vinse la classifica dei gran premi della montagna) ma scarso cronoman (nella circostanza subì quasi sette minuti di distacco). E sul podio, non era un caso, successe al suo grande rivale, Jacques Anquetil. La Mercier-BP si era aggiudicata anche tre tappe con il belga Franz Melckenbeeck e due con l’inglese Barry Hoban.

“Questa vittoria – raccontava Poulidor – mi deliziò. Avevo acquisito resistenza. Riuscivo a domare meglio il caldo. Sapevo con esattezza che cosa potevo chiedere al mio corpo. A poco a poco lasciavo che i miei pensieri volassero con tranquillità verso il Tour de France”. Era quello l’obiettivo più importante della stagione, ed era Anquetil l’avversario più forte, il rivale più diretto. Fu la volta in cui Poulidor sfiorò più da vicino la felicità: secondo, dietro ad Anquetil, per 55 secondi (niente, a quel tempo), dopo incredibili disavventure (“Una volata lanciata troppo presto nella nona tappa, a Monaco, dimenticandosi – ha scritto Pierre Carrey su “Libération” - che gli rimaneva da percorrere un giro, non poté beneficiare del bonus di un minuto”) e amare beffe (l’ultimo giorno, durante la crono da Versailles a Parigi, che sembrava dominare, “un giornalista televisivo commise un errore di calcolo – ancora Carrey - e gli annunciò che aveva realizzato il miglior tempo, e quindi avrebbe conquistato la maglia gialla. Nell’arco di pochi secondi, Poulidor vide cambiare la sua vita prima di scoprire l’effettivo verdetto del cronometro e tornare a essere Poulidor”).

Povero Poulidor. Così attaccato al secondo posto da arrivare secondo e far arrivare secondo perfino Anquetil al Trofeo Baracchi, cronocoppie, nel 1966.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...


di Marco Pastonesi
L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...


Jonas Vingegaard era uno dei grandi favoriti per la vittoria a Limone Piemonte e ha vinto allo sprint, superando per pochi millimetri Giulio Ciccone, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sul primo arrivo in salita, il danese si...


Le tappe piemontesi della Vuelta Espana 2025 stanno regalando grandi emozioni ai tifosi ma per molti non è così semplice godersi la corsa, almeno in televisione. C’è una domanda ricorrente in questi giorni che molti appassionati, e non solo loro,...


La seconda giornata della Vuelta di Spagna, con arrivo a Limone Piemonte, ha regalato una delle scene più surreali della stagione. C’è stata una caduta in una rotonda che ha fatto finire a terra quasi l’intera Visma-lease a Bike, compreso...


È una tappa di difficile interpretazione, la terza della Vuelta: la San Maurizio Canavese - Ceres di 134, 6 km. Dopo le pianure del riso e le Langhe, oggi la corsa spagnola va alla scoperta di un altro angolo di...


Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito...


Mentre i principali favoriti della gara si sono marcati a vicenda, Giacomo Dentelli portacolori del GB Team Pool Cantù (foto d'archivio) ha conquistato sulle strade della Valdera in provincia di Pisa la prima vittoria stagionale dopo due precedenti secondi posti....


L’ultima tappa del Giro delle 3 Province non ha tradito le attese: velocità, colpi di scena e un finale degno di una grande corsa a tappe il "1° Trofeo Città di Fidenza - 5° G.P. Ricordando Tarcisio Persegona". In...


Come sta Filippo Baroncini? Meglio, molto meglio. Lo dicono Mauro Gianetti e Andrea Agostini, lo dice tutto lo staff della Uae Team Emirates XRG che ha vissuto dal 6 agosto scorso giorni di angoscia. «Possiamo dire che il peggio è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024