
Dal 29 al 31 agosto 2025 le strade venete saranno protagoniste con il Trittico Rosa della Marca Trevigiana, una tre giorni interamente dedicata alle promesse del ciclismo femminile. A firmare l’organizzazione dell’evento è l’U.C. Giorgione, che con passione ed impegno è pronta a mettere in campo una manifestazione di alto livello, rivolta alle categorie Donne Esordienti, Allieve e Juniores.
La competizione si aprirà venerdì 29 agosto con una gara notturna di tipo pista a Castelfranco Veneto, su un circuito cittadino di 1,28 chilometri, con la partenza che è fissata per le ore 20:00 da Piazza Giorgione. Le Donne Esordienti affronteranno nove giri del percorso, mentre le Allieve ne percorreranno dodici e le Juniores venti.
Sabato 30 agosto la competizione si sposterà a Mosnigo di Moriago della Battaglia per la prova a cronometro, che partirà alle ore 10:00 dal Centro Polifunzionale di Mosnigo. Anche in questa occasione i percorsi saranno differenziati: le Esordienti affronteranno una distanza di 4 chilometri, le Allieve un tracciato di 6,7 chilometri, mentre le Juniores si sfideranno su un percorso di 13,4 chilometri. La prova sarà valida anche per l’assegnazione del titolo di Campionessa Provinciale di Treviso.
Domenica 31 agosto si terrà la gara in linea, atto conclusivo del Trittico Rosa, con partenza e arrivo sempre a Mosnigo di Moriago della Battaglia. Per le Donne Esordienti è previsto un circuito di 4 chilometri da ripetere 10 volte. Le Allieve affronteranno lo stesso anello di 4 chilometri per 14 tornate, prima di cimentarsi in un circuito aggiuntivo di 19 chilometri. Le Juniores disputeranno invece una gara più lunga e selettiva, articolata su un circuito di 19 chilometri da ripetere 5 volte. Anche la prova in linea assegnerà il titolo di Campionessa Provinciale di Treviso.
L’U.C. Giorgione, storica società impegnata da decenni nella promozione del ciclismo giovanile, dimostra ancora una volta il proprio ruolo centrale nello sviluppo del movimento femminile, offrendo alle giovani cicliste un palcoscenico degno del loro impegno e del loro talento.
A sottolineare il grande lavoro svolto dietro le quinte è Enrico Bonsembiante, team manager della formazione trevigiana e organizzatore della manifestazione: “Mettere in piedi un evento come il Trittico Rosa richiede un impegno davvero importante, sia dal punto di vista organizzativo che logistico. Voglio ringraziare in modo particolare il Comitato Provinciale della Federciclismo di Treviso, nella persona di Giorgio Dal Bo, per la disponibilità e il supporto concreto che ci ha fornito in questi mesi. Un sincero grazie va anche a tutti gli sponsor che hanno creduto nel progetto e alle amministrazioni comunali che ci hanno supportato con grande collaborazione. Senza il contributo di tutti, un appuntamento di questo livello non sarebbe possibile.”
Il Trittico Rosa della Marca Trevigiana non è solo un evento sportivo, ma anche un segnale forte di quanto sia importante costruire opportunità per le nuove generazioni in uno sport che richiede dedizione e spirito di sacrificio.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.