SICUREZZA IN CORSA, KITZKI SI RITIRA A 21 ANNI: «DOPO IL TOUR OF AUSTRIA 2024 NON SONO MAI PIÙ STATO QUELLO DI PRIMA»

NEWS | 13/08/2025 | 08:20
di Federico Guido


Si conclude ad appena 21 anni la parabola nel ciclismo di Louis Kitzki. Il promettente ventunenne tedesco, entrato nelle fila dell’Alpecin-Deceuninck Devo dopo essersi guadagnato il contratto e gli onori della cronaca con la vittoria nell’edizione della Zwift Academy 2023 davanti a Mattia Gaffuri e Anton Schiffer (entrambi prossimi a giocarsi una chance importante tra i pro’), ha deciso di appendere la bici al chiodo in seguito al crescente disagio montato in lui a partire dal Tour of Austria 2024.


Colpito in quella circostanza dalla terribile morte in corsa di André Drege, il classe 2004 di Winsen ha cominciato a sentirsi sensibilmente più vulnerabile in corsa maturando un crescente malessere poi definitivamente sfociato, dopo i tragici eventi dell’ultimo Giro della Valle d’Aosta dove Kitzki era impegnato, nella scelta di dire “basta” con le due ruote.

Probabilmente non è così che avevo immaginato di finire la mia carriera…Dopo aver partecipato alla mia ultima gara, il Giro Ciclistico della Valle d’Aosta, e alla morte di Samuele Privitera che vi è occorsa, ho deciso di porre fine alla mia carriera da ciclista professionista” ha annunciato sulla propria pagina Instagram Kitzki.

Dopo il Tour of Austria dello scorso anno, in cui un altro corridore è morto, avevo già seri dubbi sul continuare a correre e mi ero trovato sul punto di smettere. Tuttavia, sono andato avanti mettendo per gran parte in un angolo ciò che era accaduto ma, sfortunatamente, dopo il Tour of Austria non sono mai più tornato ad essere il corridore che ero prima” ha continuato a spiegare il ragazzo tedesco.

Ho iniziato a preoccuparmi sempre di più per la mia sicurezza e a sentirmi sempre più a disagio in gara, il che, sul medio periodo, si è tradotto nell’incapacità di riprodurre in corsa ciò per cui lavoravo duramente in allenamento. Andando avanti, le corse sono purtroppo diventate solamente un fastidioso effetto collaterale da accettare per continuare a guadagnare nel ciclismo. Ho completamente perso il piacere di correre e ho visto che, più una gara diventava caotica, più crollavo di testa e, purtroppo, se quella non c’è, il corpo non può che funzionare male. Quanto accaduto al Valle d’Aosta è stato, in definitiva, ciò che mi ha spinto a confermare la mia decisione e la riprova di aver fatto la scelta giusta è stato constatare il mio benessere dal momento che ho smesso” ha proseguito Kitzki.

Mi dispiace di non essere riuscito a soddisfare alcune aspettative che c’erano nei miei confronti come ciclista professionista e che la mia collaborazione con Alpecin-Deceuninck stia per concludersi. Tuttavia, sono certo che fermarmi sia stata la decisione corretta. Nonostante ciò, sono molto grato per l’opportunità che mi è stata data dal team e da Zwift. Ho potuto imparare dai migliori ciclisti del mondo e conoscere molte belle persone all’interno della squadra. Inoltre, sono riuscito a migliorare significativamente il livello del mio fisico grazie al mio allenatore Philipp Walsleben, anche se non sono mai riuscito davvero a dimostrarlo in gara. Ho avuto la sensazione che questa squadra fosse molto consapevole della propria responsabilità nei confronti dei giovani atleti e non mi sono mai sentito sotto pressione in alcun modo. Ho sempre apprezzato molto gli allenamenti e il processo di miglioramento e spero di trovare il tempo per pedalare occasionalmente anche in futuro”.

La notizia di questo addio al ciclismo agonistico, unitamente a quelle dei recenti ritiri di altri ragazzi di neanche 23 anni come Ella Simpson, Gabriele Casalini, Alessio Cialone e, l’anno scorso, di Leo Hayter (quest’ultimo forse prossimo a rientrare nel circus) tutti afflitti da problematiche più legate alla testa che al fisico, indubbiamente deve far riflettere sull’evoluzione intrapresa da un mondo professionistico sempre più esigente dove si richiede, fin dai primissimi anni, una resistenza e una solidità mentali già ben affinate.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...


Il Team Jayco AlUla è lieto di dare il benvenuto al neo campione italiano di ciclismo su strada Filippo Conca che entra nel roster del team con effetto immediato, avendo firmato un nuovo contratto fino al 2027. Il 26enne, che attualmente...


Era una delle atlete più attese, ma purtroppo non prenderà parte alla quarta edizione del Tour de Romandie Féminin che si svolgerà in tre tappe dal 15 al 17 agosto. Demi Vollering, vincitrice nel 2023 e seconda lo scorso anno,...


Dominio Israel Premier Tech all'Arctic Race of Norway, in particolare col neozelandese Strong: il nostro inviato Federico Guido ha effettuato un'intervista flash di fine corsa con Francesco Frassi, passato quest'anno nei ranghi della Professional del magnate Adams. Il direttore sportivo...


di Federico Guido
Si conclude ad appena 21 anni la parabola nel ciclismo di Louis Kitzki. Il promettente ventunenne tedesco, entrato nelle fila dell’Alpecin-Deceuninck Devo dopo essersi guadagnato il contratto e gli onori della cronaca con la vittoria nell’edizione della Zwift Academy...


L’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro è impegnata nell’organizzazione delle classiche professionistiche internazionali di ciclismo Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini e Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini. Sarà ancora Pontedera (Pisa) ad ospitare partenza...


Il giorno di Ferragosto e sabato 16 agosto sono previste due sfide di alto spessore agonistico per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Parliamo della Firenze-Viareggio e del Gran Premio di Capodarco, due corse non hanno bisogno di presentazione per...


Smentendo le voci insistenti che circolano nell'ambiente Rocco Pisano, presidente e anima della Energy Team, conferma a piena voce che la sua squadra juniores sarà presente sulla scena agonistica anche per la stagione 2026 e non solo. "Proprio così -...


Slittato di un mese, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare di Urbisaglia si disputerà sabato 30 e domenica 31 agosto, condensandosi in due giorni di gara anziché nei tre originariamente previsti. Sulla scorta del successo delle cinque passate edizioni, l’evento si...


Mads Pedersen conquista in volata ristretta la prima tappa del Tour of Denmark, la Nexo-Ronne da 178.3 chilometri, precedendo sul podio Lukas Kubis e il connazionale Conrad Haugsted. Questa giornata inaugurale è stata praticamente il giro della Bornholm, un'isola appartenente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024