L'ORA DEL PASTO. «DOPING, UNA STORIA DI SPORT»: PER PARLARNE, PER CAPIRE...

LIBRI | 07/08/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo sempre avanti ai controlli, chi cade dalle nuvole, chi sapeva sempre tutto ma dopo, chi sostiene che da tempo la purezza nello sport non esiste, chi aggiunge che non è mai esistita, chi denuncia i diversi pesi e le diverse misure, chi accusa di coperture e complicità, chi sospetta e spiega, anche chi si arrende, il doping sarà sempre un passo davanti al doping.


April Henning e Paul Dimeo sono gli autori di “Doping – una storia di sport” (66thand2nd, 228 pagine, 18 euro), il più recente testo sulla materia. Docenti in Scozia, Henning nella Edimburgh Business School e Dimeo nella University of Sterling, cominciano la loro analisi dalle origini dello sport moderno (ma il doping, il ricorso a intrugli innaturali elevati a soprannaturali, esisteva anche nell’antichità), un primo divieto all’uso dei farmaci già alle Olimpiadi del 1908, inutile se i controlli antidoping sarebbero stati applicati solo dopo la morte di Tom Simpson, Mont Ventoux, Tour de France 1967.


La stricnina offerta ai maratoneti ai Giochi del 1904 e 1908, le amfetamine a calciatori e ciclisti negli anni Cinquanta, gli steroidi generalizzati negli anni Sessanta e Settanta, l’eritropoietina negli anni Novanta e Duemila fino allo scandalo di Lance Armstrong, non c’è disciplina, specialità, ambito libero dal doping. Nonostante i rischi, i pericoli, i test, le condanne. Un inquinamento non solo a livello agonistico, ma anche in quello amatoriale.

Henning e Dimeo sono documentatissimi. I casi più celebri, da Ben Johnson al caso Festina attraverso la cocaina di Diego Maradona e le fughe di Costas Kenteris e Katerina Thanou, una serie infinita di trasgressioni e bugie, punizioni e condoni, ricoveri e arresti, vicende che a volte possono anche sembrare sospette o ridicole, se non addirittura combinate o svelate solo come prova – una tantum – dell’efficacia di un sistema comunque inefficace o impotente. Tanto che i sospetti – nei muscoli, nelle prestazioni, nei pettegolezzi - restano. E la documentazione, dal punto di vista britannico, amplia quella genericamente italiana.

Che fare? “Il futuro dell’antidoping – scrivono gli autori – può essere diverso, più democratico, umano e rispettoso, ma solo se gli atleti verranno coinvolti e ascoltati”. Henning e Dimeo sostengono che non esiste un’adeguata preparazione, educazione, conoscenza da parte degli stessi atleti, così come esiste la superficialità di medici e massaggiatori, così come esistono falle e discrepanze all’interno delle agenzie antidoping, così come esistono coperture e complicità di federazioni. C’è forse troppa accondiscendenza verso gli atleti, qui ritenuti quasi sempre vittime e non artefici. Come nel caso di un balsamo per labbra della fondista norvegese Therese Johaug o di un prodotto contro la calvizie dello specialista di skeleton statunitense Zach Lund. E c’è forse anche troppa prudenza verso la quantità: “Si cerca la semplice presenza piuttosto che il superamento di un livello di soglia”. Come nel caso del clenbuterolo di Alberto Contador.

Il quadro è desolante. La questione doping è economica e morale. Se il valore più importante è l’ingaggio strappato e non la parola data, non c’è antidoping che tenga. E se non ci sono valori etici, culturali, familiari, il doping avrà sempre via libera.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo,  FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova,  in qualità di partner tecnico, rinnovando il proprio sostegno a uno degli eventi più spettacolari...


Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny, 26enne dilettante francese. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158,...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


di Marco Pastonesi
Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024