GEARS, SCORES, RANKINGS: THINGS FOR NUTCASES

TUTTOBICI | 02/08/2025 | 08:21
di Pier Augusto Stagi

Happy degrowth is the new goal of world cycling. Ensuring more safety by lowering speed, this is what riders and teams have requested, not all, but some. Van Aert is among these, Prudhomme too. Reduction of gears and I'm not referring to relationship issues, but to gears that will be limited, starting this August, to test the effect.


We've already discussed this on tuttobiciweb: the UCI's idea is to ensure race safety, especially on descents and in sprints, so no more free gears, an athlete cannot develop more than 10 meters and 46 centimeters per pedal stroke. Maximum allowed gear ratio is 54x11 and it doesn't matter if SRAM has a 10 in its cassette (no problem for Shimano and Campagnolo). The idea is to install a limiter, a screw, a mechanical block that prevents the chain from going all the way down to the last sprocket.


It's all very nice: two years ago the UCI decided to liberalize gears for juniors and now limits them for professionals, with the paradox that kids can use 58-60x10, while professionals can only do so in time trials, where liberalization remains in place.

It's a moment like this, full of yellow and red cards, warnings, suspensions and expulsions, radios to be turned off and bikes to be weighted down, gears to be limited with a bolt or a screw to be applied: in short, things that have no statistical and therefore scientific basis, they are just things for nutcases.

SEND THEM ELSEWHERE. We've already reported on the points issue before and during the Giro d'Italia, but we continue for a simple reason: the problem seems not to subside. We know that the points issue affects races and consequently race tactics. Placing three riders in the top ten is worth much more than winning a stage. Trying to place two/three/four athletes in the final top ten of a stage race is crucial, because it's the sum that makes the total. This applies to UAE Team Emirates as well as Visma Lease a Bike and Lidl Trek fighting to be the number one team in the world, just as for smaller teams fighting to stay in the World Tour or in the top thirty. But the real distortion is also given by the points allocation, not so much at the Tour, Giro or Vuelta, which are the highest expression of our movement along with the five Monuments, but by the points that will be given to 1.Pro races from 2026.

An easy example. Winning a Giro stage guarantees 180 points, winning a 1.Pro race, like Emilia or Laigueglia, will be worth 250 points. In May, there will be more than one 1.Pro race in France and Belgium, Hungary and Norway: clearly teams will prefer to send their riders to score points there and at risk of being penalized is our Giro d'Italia. I find this way of operating simply crazy and anachronistic, I would say also myopic and disrespectful. The French come here on vacation, with a group of riders who would rather be elsewhere? If I were in Rcs Sport & Events, I would send the UCI elsewhere.

IN CYCLING, YOU CAN. Forgive me, I continue this sickening journey through cycling bureaucracy, which complicates everything and resolves nothing. Clarity and immediacy are not typical of our world organization, which is clear only in its need to complicate things. Raise your hand who understands the merit rankings? Who knows how they are elaborated? They know, and that's more than enough. In this logic and in this groove, they continue undeterred in another operation that is incredible: attributing points collected by riders in national teams also to their belonging clubs. You'll say: what's wrong with that? The problem in a promotion and relegation mechanism is that it's simply bizarre to condition a club ranking with points obtained by riders in their national jersey, without team leaders being able to minimally influence rider selection and tactical strategy. Take Lidl-Trek at the 2024 European Championship: Jasper Stuyven and Edward Theuns, with their Belgian national team, had to lead out Tim Merlier of Soudal, who won the European title and the points obtained went to the team of the new European champion. Well, imagine if these points were crucial to staying in cycling's top series. Imagine if Lidl-Trek was hanging by a thread and those unearned points cost them their place in the elite of our movement. Can a team ranking be at least conditioned by national races? Yes, in cycling, you can.

Editorial from tuttoBICI July issue


Copyright © TBW
COMMENTI
Van Aert
2 agosto 2025 09:08 Angliru
Vane Aert,è tra questi. Si, peccato che non sia il solo. Le ricordo che qualcuno fece saltare la 3 valli per la pioggia e le ruote rotte ! E non è Van Aert.

Contador
2 agosto 2025 10:16 Carbonio67
Lo stesso Contador, tra i proclami pre Giro, ha detto lo stesso : https://www.tuttobiciweb.it/article/2025/04/01/1743506597/ciclismo-giro-d-italia-contador-basso

@Angliru
2 agosto 2025 10:33 Gnikke
Basta con la tiritera della Tre Valli fatta sospendere! L'avrebbe vinta!!

Gnikke
2 agosto 2025 11:46 Angliru
L'avrebbe. Intanto fece da portavoce x cancellarla. Resta sui fatti, non sulle ipotesi redazionali

@Angliru
2 agosto 2025 13:06 Gnikke
I fatti sono che pur di criticarlo Lei va a cercare le stupidaggini! “Ipotesi redazionali”: che vuol dire?

Gnikke
2 agosto 2025 13:33 Greg1981
Ma te commenti le corse virtuali ? Ero la, e le donne al mattino hanno corso con meteo peggiore ? Parla di cose accadute,non di ipotesi.Fenomeno

Cose da svitati ?
2 agosto 2025 13:43 Albertone
Addirittura ! Solo perche' lo dice Van Aert? Brucia la vittoria a Parigi....da svitati forse sara' buttare la maglia rosa,in un Giro

UCI LA ROVINA DEL CICLISMO
2 agosto 2025 14:04 PACORIDER
A partire dalla base, fino all'ultimo comma del Regolamento, la UCI resta la più grande rovina del nostro amato Sport. Purtroppo sono Svizzeri e hanno i soldi, quindi intoccabili, ma attenzione: tutto ha un inizio e una fine. A forza di arrotarsi su se stessi rischiano di fare una brutta fine pure loro...

Commento
2 agosto 2025 14:19 Bullet
Non c'entra, ma stavo cercando di commentare l'articolo sui falli, e visto che non si può, mi trovo qui.

considerazione
2 agosto 2025 14:26 PIZZACICLISTA
ma per favore non sono i punti che porta merlier o chi vince il mondiale a stravolgere i meriti diciamo che è il sistema per come è strutturato che non regge........va bè ce ne sarebbero da dire e correggere ma evidentemente va bene così

Considerazione
2 agosto 2025 14:31 italia
Le medie sono alte in genere perché la lunghezza delle corse di oggi corrispondono alle corse dei dilettanti di un tempo .....

Mi sbagliavo
2 agosto 2025 14:55 Arrivo1991
Ieri, nell'articolo sui ticket delle salite è stato il momento di Plugge, che secondo il giornalista " In realtà quella di Plugge non è un'idea nuova e nemmeno tanto originale: in Italia, per esempio, Pippo Pozzato la propone ormai da quattro anni in determinati tratti spettacolari delle sue corse. "
Peccato che nell'articolo non è stato spiegato che cosa fa Pozzato, ma giustamente era bene criticare Plugge.
Oggi tocca a Van Aert, che leggendo qua e là, ha trovato appoggio da tanti colleghi e addetti ai lavori.
Metterla poi in battuta" Riduzione dei rapporti e non mi riferisco a questioni di coppia", mi sembra francamente una cosa abbastanza fanciullesca.
Perchè, se prima nel titolo si scrive facendo riferimento a "cose da svitati" e poi si fanno le battutine, mi viene da pensare.
Le opinioni di Van Aert, che ricordo è un Signor corridore che spesso si è fatto male, vanno rispettate.

Pogi
2 agosto 2025 15:28 Nerone22
Intanto il tour la vinto pogacar e sono quattro .gli altri si contendono le vittorie di tappa il resto sono solo discorsi!!!

@Greg1981
2 agosto 2025 15:44 Gnikke
Una persona come Lei vorrei conoscerLa e guardarLa in faccia! Anche per proporLe un po’ di educazione! C’ero anch’io! Quella sulle donne che hanno corso con un meteo peggiore è una domanda? Il meteo al mattino era forse peggiore, ma proprio per questo le condizioni delle strade erano peggiori dopo! Cordialità!

Pover Wout
2 agosto 2025 16:15 Àaaaaaa
Non ne azzecca piu' una 🤣 Fosse Italiano, lo celebreremmo come merita.

Albertone e Arrivo 1991
2 agosto 2025 16:48 De Vlaemink69
Concordo in pieno. Brucia Montmartre ai tifosi del migliore.... Lesa maestà!

@Greg1981
2 agosto 2025 17:18 Gnikke
Consapevole di essere un fenomeno, a volte addirittura paranormale!
Sa che una persona come Lei vorrei conoscerla e guardarla in faccia? Anche solo per proporle un po’ di educazione!
E poi quella delle donne che al mattino hanno corso con un meteo peggiore, e’ una domanda o ancora deve imparare l’uso della punteggiatura?!?
Nel primo caso, visto che c’ero anch’io, le rispondo che si il meteo la mattina era più brutto, ma proprio per questo le condizioni ambientali erano peggiori dopo! Cordialità!
Ps: no, non credo proprio che Lei sia un fenomeno…!!
Ah, dimenticavo: mentre noi ci perdiamo dietro a futili considerazioni, Il nostro Ciccone ha vinto a San Sebastian! Grande! 👍

Gnikke
2 agosto 2025 17:34 Greg1981
Si, tu c'eri come io sono stato sulla Luna. Se ci fossi stato, capiresti che il pomeriggio si poteva correre, eccome. Ma giustamente, visto che non eri presente, scrivi a caso. Fenomeno doppio

X gnikke
2 agosto 2025 18:07 Greg1981
Leggi dove ero : https://www.tuttobiciweb.it/article/2024/10/08/1728394826/tre-valli-varesine-2024-intervista-pogacar-interruzione-corsa

@Greg1981
2 agosto 2025 18:08 Gnikke
Vedo che non perde occasione… va beh, … contento Lei! Ameno!

Gnikke
2 agosto 2025 18:32 Cicorececconi
Ameno ! E che vuol dire. Sai cosa credo ? Che questi nuovi account che escono come funghi, sono strani. E guardacaso, siete sempre dietro a tessere le lodi di Pogacar.

Ancora per Greg1981 poi basta
2 agosto 2025 18:44 Gnikke
Non mi interessa chi è lei, né chi si crede di essere! Esprime pareri personali offendendo chi non conosce! Rimane il fatto che quel giorno non c’erano le condizioni per correre e Pogacar si fece portavoce di un gruppo! Tutto il resto sono illazioni! Se ne faccia una ragione! Ad maiora!

Cicorececconi
2 agosto 2025 19:49 Gnikke
Eccone un altro…

Tre valli
2 agosto 2025 20:14 Greg1981
Le uniche illazioni, caro Gnikke, sono le tue. Ne parlarono tutti che si poteva correre. Tutti. Ma visto che non eri presente e porti le parti di non so chi, scrivi il contrario. Offendendo ? Ma ti rileggi ? Ma per favore !!!

Guardacaso
2 agosto 2025 20:17 Greg1981
Il commento dove si fa notare che il Sig. gnikke dice al Sig Angliru 'Lei va a cercare le stupidaggini' e' sinonimo di educazione !!! Complimenti

X gnikke
2 agosto 2025 20:22 Angliru
Caro maleducato, le stupidaggini le vai a cercare tu,non io. Pubblicate la risposta x questo maleducato

Punti?
2 agosto 2025 20:23 bove
3 categorie
3 calendari separati ed esclusivi.
Sistema di promozione retrocessione annuale chiaro.

Basta con team WT che vanno a vincere facile ( e portare via punti ) in gare .1 e .pro

Non ha senso

@ greg81
2 agosto 2025 23:14 Albertone
Che vuoi farci. Si commenta da solo uno che nemmeno ha letto le dichiarazioni di chi organizzava quella corsa. Secondo lui, il pomeriggio c'erano i crateri, come in guerra. Assurdo.

Assediato da un fuoco di fila.
2 agosto 2025 23:33 Gnikke
Molti nemici, molto onore! 😄

No
3 agosto 2025 10:48 Greg1981
Sei solo poco educato. Nessun onore

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024