I CICLISTI CUNEESI DEGLI ANNI SETTANTA HANNO ASSEGNATO IL "PINOCCHIETTO D'ORO" A MARIANO ALLOCCO. GALLERY

PREMI | 29/10/2025 | 08:16

Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia, le emozioni provate in gioventù.


Il copione è sempre lo stesso: prima una pedalata “tutti in gruppo” per riassaporare sensazioni mai del tutto sopite, poi l’atteso momento conviviale nei locali del “Cannon d’Oro” di Chiusa Pesio, cui hanno partecipato una sessantina di commensali. Tra essi, anche l’Assessore Regionale allo Sport Paolo Bongioanni, il quale, senza sbilanciarsi troppo, ha assicurato che anche nei prossimi anni, dopo aver ospitato le Grandi Partenze del Giro, del Tour e della Vuelta, il Piemonte sarà teatro di eventi ciclistici di grande spessore.  Tra gli ospiti anche il giornalista de “La Stampa” Franco Bocca, recentemente festeggiato per i suoi 60 anni di ininterrotta attività giornalistica a favore del ciclismo, che ha dato un’ulteriore prova della sua profonda conoscenza dell’ambiente del pedale presentando, uno ad uno, tutti gli ex-corridori presenti, raccontandone alcuni gustosi aneddoti.


Nel corso del pranzo, come di consueto, si è proceduto prima alla votazione e poi all’assegnazione del Pinocchietto d’Oro, pregevole e ambitissima scultura lignea offerta da Tullio Chiavazza, un tempo predatore di traguardi volanti ed oggi affermato scultore, nonché titolare della Boita del Ghet di Moretta (Cuneo). Questa volta il riconoscimento è andato a Mariano Allocco, classe 1950, nato a Fossano ed ora residente a Prazzo in Valle Maira, che a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso ottenne numerose vittorie nelle categorie giovanili con i colori della CSI di Torino e della blasonata Ciclistica Rostese. Tra le più importanti, il campionato piemontese a squadre Allievi, la famosa Coppa Adriana, in un quartetto che comprendeva anche Franco Peruzzo, Claudio Segatto e Giancarlo Gay. Memorabili anche alcuni suoi successi in Lombardia, in qualche occasione battendo in volata il campioncino Luciano Borgognoni.

Dopo aver attaccato la bicicletta al chiodo Mariani è poi stato assunto in Fiat, dove ha svolto una brillante carriera professionale, mantenendo tuttavia sempre vivi i contatti con la sua terra d’origine. E’ stato amministratore pubblico e ha ricoperto la carica di Presidente della Comunità Montana Valle Maira dal 1995 al 2000. Sul piano culturale ha cercato di promuovere l’identità occitana come strumento e motivo di permanenza nel territorio e dal ’96 lavora per creare una rete di collegamento tra le varie realtà delle regioni di cultura occitano-catalana. E’ stato promotore dell’Euro Congress 2000, di cui ha rivestito il ruolo di direttore esecutivo fino al 2003.

F.P.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


Autozai Contri annuncia un passaggio di testimone ai vertici societari. A partire da oggi, Filippo Padovani assume ufficialmente il ruolo di Presidente raccogliendo il testimone da Andrea Menini, che negli ultimi anni ha guidato la società con passione e dedizione,...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore brasiliano Vinicius Rangel Costa è stato sanzionato con un periodo di ineleggibilità di 20 mesi a seguito di una violazione delle regole antidoping (errori di localizzazione da parte di un ciclista) a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024