TREVIGIANI, CLAUDIO CUCINOTTA SARA' IL NUOVO PREPARATORE

DILETTANTI | 29/10/2025 | 08:07

Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio a 23 anni diventò il 24 giugno a Spoltore (in Abruzzo), il campione italiano Élite su strada “senza contratto” gara ora abolita. Correva con l’Uc Basso Piave. Ha preceduto Jonathan Righetto il padovano con la maglia dell’Uc Trevigiani.


E non è finita. Perché Claudio si aggiudicò, nella sua brillante carriera in bici, altri due titoli italiani su pista: nel 2007 il tricolore dell’Inseguimento a squadre con il quasi compaesano Alessandro De Marchi, Giairo Ermeti e Matteo Montaguti e l’anno dopo il titolo italiano nella specialità dello Scratch. Adesso vuole trasmettere la propensione per i titoli italiani ai suoi ragazzi diretti in ammiraglia da Rino De Candido.


Poi il grande salto tra i professionisti dal 2006 al 2010 dove ottenne tre vittorie su strada. Dopo il ritiro dall'attività, nel 2015 assume la carica di preparatore atletico, e dal 2016 anche quella di direttore sportivo, per il team professionistico Bardiani-CSF. A fine 2019 passa all'Astana Pro Team con il ruolo di preparatore atletico.

Dopo il ritiro da agonista mette in pratica i suoi studi e dopo la laurea in Scienze Motorie, avvia a Pasian di Prato, vicino a Udine, anche il proprio studio privato di preparatore atletico e biomeccanico presso il Centro Medicus, seguendo tra gli altri i biker Luca e Daniele Braidot, Nadir Colledani, e numerosi altri atleti professionisti, under 23 e juniores.

“Adesso siamo qui e sembra di essere quasi tornati alla base, come ai vecchi tempi - ha detto Claudio Cucinotta al primo raduno della squadra per la stagione 2026 - una specie di ritorno alle origini. Quando mi ha contattato il direttore sportivo Rino De Candido dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ho accolto con gioia anche questo incarico. In estate mi sono presentato alla vecchia squadra e adesso eccoci qua, pronti a lavorare”.

Ha spiegato con la grinta di quando correva (e anche di più) i propri intenti ai nuovi ragazzi come, a modo suo, si prepara l’inverno per una stagione esplosiva, e ha dato il rompete le righe fino a quando si comincerà a fare sul serio: “Anche se non avete le bici della squadra dovere pedalare con qualsiasi mezzo”.

Claudio Cucinotta lancia questo messaggio: “Questo ciclismo è sempre più impegnativo, bisogna anche guardare i minimi dettagli per poter emergere, anche dal punto di vista psicologico. Tutto un altro ciclismo da quando correvo io. I tempi passano”.

E lui se n’è accorto eccome. Ha allenato le promesse della Bardiani e adesso lo fa con gli atleti della Astana World Tour e della formazione Devo e ci metterà del professionismo… professionale anche nell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


Autozai Contri annuncia un passaggio di testimone ai vertici societari. A partire da oggi, Filippo Padovani assume ufficialmente il ruolo di Presidente raccogliendo il testimone da Andrea Menini, che negli ultimi anni ha guidato la società con passione e dedizione,...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore brasiliano Vinicius Rangel Costa è stato sanzionato con un periodo di ineleggibilità di 20 mesi a seguito di una violazione delle regole antidoping (errori di localizzazione da parte di un ciclista) a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024