EVENEPOEL, ECCO TUTTI GLI UOMINI (E LE DONNE) DEL PROGETTO RED BULL

PROFESSIONISTI | 29/10/2025 | 08:30
di Francesca Monzone

Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati che finora non è ancora riuscito a raggiungere. In casa Red Bull-Bora Hansgrohe tutti hanno guardato con attenzione la presentazione del percorso del Tour de France e, dopo aver visto che cronometro, punto forte di Remco, concedono pochi chilometri, attendono di vedere cosa offriranno il Giro d’Italia e la Vuelta di Spagna, i cui percorsi devono essere ancora ufficializzati.


Dietro a un grande campione c’è sempre un grande staff che lo segue e la Red Bull-Bora Hansgrohe ha creato un gruppo formato da specialisti che vanno dall’aerodinamica, passando per la nutrizione e fino alla comunicazione, che ruoteranno intorno al campione brabantino.


Il belga ha già fatto recentemente un test con Specialized (peraltro stessa bicicletta della Soudal Quick Step in cui ha militato finora), ha seguito alcuni consigli del suo allenatore e la scorsa settimana ha raggiunto per la prima volta i suoi nuovi compagni di squadra e dirigenti a Salisburgo, sede centrale della potentissima squadra di Ralph Denk. Non è un mistero per nessuno ed è noto che Evenepoel sogna un giorno di vincere il Tour de France, ma per farlo, oltre ad avere un percorso che si adatti alle sue caratteristiche, deve anche avere una preparazione perfetta.

Iniziando ad analizzare lo staff del belga bisogna partire dallo studio legale che lo ha assistito nel trasferimento verso il team tedesco. Si tratta dello studio Cresta, nel quale l'avvocato Sébastien Ledure e il suo team rappresentano gli interessi di molti atleti importanti, come Romelu Lukaku. Il gruppo di avvocati ha avuto un ruolo chiave nel trasferimento di Evenepoel alla Red Bull-Bora-Hansgrohe mentre era vincolato contrattualmente alla Soudal Quick-Step fino alla fine del 2026: senza il loro lavoro, qualche parte poteva rimanere insoddisfatta e comunque continueranno a fare gli interessi del loro assistito nel corso della stagione.

La preparazione fisica sarà affidata all’ex ciclista Zakkari Dempster. Alla Red Bull-BORA-hansgrohe, l'australiano guiderà l'intero reparto atletico del team e Denk si aspetta che le sue idee innovative e il suo stile di leadership chiaro, aiutino la squadra a scrivere il prossimo capitolo dell’evoluzione sportiva del team. Ci sarà anche il lussemburghese Dan Lorang, che ricoprirà il ruolo di Direttore Coaching e Scienze Sportive.

Al fianco di Lorang, ma con un ruolo più indipendente, ci sarà John Wakefield, che sarà responsabile degli allenatori in qualità di Direttore Coaching e Sviluppo Tecnico. Ritroveremo anche una figura molto conosciuta, si tratta di Dan Bigham, che  lavorava già come ingegnere delle prestazioni presso la INEOS Grenadiers e che da tutti viene chiamato il professore dell’aerodinamica. Bigham era già considerato all'avanguardia nelle innovazioni rivoluzionarie nei materiali, nel posizionamento nelle prove a cronometro e nei dati della galleria del vento e alla Red Bull avrà ulteriori margini di miglioramento per poter aiutare Evenepoel a crescere, considerando che il belga ad oggi è già considerato il cronometrista migliore al mondo. Forse un giorno, grazie al supporto di Bigham, Evenepoel potrebbe decidere a fare il record dell’ora. Oltre a Dan Bigham, anche l'ex ciclista su pista scozzese e responsabile delle prestazioni alla INEOS Jonathan Wale, che  si è trasferito alla Red Bull-BORA-hansgrohe nel 2024, avrà un ruolo importante intorno ad Evenepoel e, insieme a Bigham, svilupperanno ulteriormente il team nelle aree dell'aerodinamica, dell'integrazione tecnologica e dell'ottimizzazione della potenza.

Dalla Visma-Lease a Bike, da meno di un anno è arrivato alla Red Bull l’olandese Asker Jeukendrup, specialista della nutrizione, che nel team olandese si occupava del famoso programma FoodCoach. Jeukendrup  ha avuto un ruolo importante all'Athlete Performance Centre e potrà occuparsi della nutrizione del belga, affiancato da un’altra esperta, Lara Van Genechten. Ritroviamo anche Klaas Lodewyck, che non è solo il tecnico abituale di Evenepoel alla Soudal Quick-Step negli ultimi sette anni, ma anche il suo orecchio attento e un faro di fiducia. Il fiammingo accompagnava regolarmente Evenepoel con l'auto di supporto durante i principali campionati a cronometro sia con il team belga che con la nazionale e adesso lo ritroveremo vicino ad un altro personaggio importante: l’ex commissario tecnico della nazionale su strada Sven Vanthourenhout. 

Sotto la guida del quarantaquattrenne fiammingo, Evenepoel ha vinto titoli olimpici e mondiali. Questo ha creato uno stretto legame personale tra i due e Vanthourenhout è anche uno dei pochi, che sa come gestire il carattere di Remco. Oltre a Lodewyck e Vanthourenhout, come direttori sportivi ci saranno anche Shane Archbold, Tony Gallopin, Roger Hammond, Enrico Poitschke, Christian Pömer e Patxi Villa.

Lasciato l’aspetto prettamente tecnico, si arriva a quelle figure amiche di cui Evenepoel si fida ciecamente e di cui non potrebbe mai fare a meno. Tra queste ci sono il caro amico di famiglia David Geeroms, il soigneur personale del belga, e il cugino meccanico Dario Kloeck. Geeroms correva in bici con Patrick Evenepoel e quindi ha visto nascere Remco e lo ha aiutato da subito nello sport. Quando Remco era ancora un calciatore ha iniziato a seguirlo come massaggiatore e poi pian piano ha assunto anche il ruolo di confidente e per alcuni aspetti di psicologo del giovane brabantino e per questo Evenepoel non può più fare a meno di lui. Dario Kloeck, figlio di Nancy Evenepoel, sorella di Patrick e zia di Remco, lo ricordiamo tutti durante il Mondiale in Ruanda, quando ci fu la questione delle bici montate male nella prova in linea. I due hanno un legame stretto fin dall'infanzia e si fidano completamente l'uno dell'altro e si definiscono non cugini, ma fratelli. Sia Evenepoel che Kloeck indossano una catenina con due spade incrociate, a simboleggiare la loro amicizia e la lotta che affrontano insieme per raggiungere gli obiettivi importanti nella vita. Tra i volti noti che negli anni si sono presi cura dei grandi campioni, ritroviamo anche Gabriele Uboldi. L’italiano per molti anni è stato vicino a Peter Sagan e adesso è stato chiamato alla Red Bull-Bora Hansgrohe per occuparsi del belga. Per tanto, tutti coloro che vorranno intervistare o avere notizie del due volte campione olimpico, dovranno interfacciarsi con Uboldi, che avrà anche il compito di evitare che il belga sia infastidito dai media in  momenti poco opportuni. 

Per Evenepoel il 2026 sarà un anno importante e la Red Bull-Bora hansgrohe ha fatto in modo che tutto fosse perfetto, per accogliere e supportare uno dei più grandi ciclisti del momento. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Come Cristiano Ronaldo
29 ottobre 2025 11:51 rufus
Ormai e' come Cristiano Rolando, che mantiene una ventina di persone.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


di Francesca Monzone
Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024