UCI, LA RIDUZIONE DELLA VELOCITA' E QUELLA REGOLA CHE PENALIZZA CHI USA SRAM

TECNICA | 24/06/2025 | 08:45
di Francesca Monzone

Tra gli obiettivi dell’UCI, c’è quello di ridurre la velocità nel gruppo al fine di migliorare la sicurezza, in particolare quando ci sono corse destinate a concludersi con una volata A prima vista, questa misura sembrerebbe essere uguale per tutti, ma in realtà può essere leggermente più impegnativa per le squadre che utilizzano i gruppi SRAM e in particolare, per quei corridori che vediamo spesso negli sprint.


Da agosto, l'UCI testerà questa regola inserendo una restrizione sul rapporto più lungo in gare appositamente scelte. In queste gare ai ciclisti sarà consentito utilizzare un rapporto che fornisca una spinta massima di 10,46 metri a pedalata. Questo è determinato dal diametro della ruota e dalla dimensione degli ingranaggi, ma poiché tutti i corridori delle squadre professionistiche usano ruote della stessa dimensione, la misura si basa essenzialmente solo sugli ingranaggi.


I 10,46 metri significa che, nel caso di gruppi Shimano o Campagnolo, il rapporto massimo consentito è 54×11: una corona esterna da 54 denti all'anteriore e un pignone da 11 denti come rapporto più piccolo. Nessun problema, perché si tratta di componenti che questi due marchi già producono. Per le squadre che utilizzano SRAM, la situazione è invece più complessa e problematica. SRAM utilizza un pignone da 10 denti come rapporto più piccolo. Ciò significa, che per rispettare le nuove regole, la corona più grande consentita ai ciclisti sarà da 49 denti.

Tuttavia, SRAM non produce una corona di quelle dimensioni per il suo gruppo RED AXS, che almeno tutti i World Team da loro sponsorizzati utilizzano. Di conseguenza dovrebbero utilizzare una corona anteriore da 48 denti. Questo rappresenterebbe un grave svantaggio, perché tutte le squadre che non utilizzano gruppi SRAM avrebbero un rapporto più pesante e meno adatto alle gambe di un velocista e questo potrebbe fare una certa differenza negli sprint.

Le squadre sponsorizzate da SRAM sembrano quindi essere un po’ più penalizzate dalle nuove regole UCI sui rapporti rispetto alle squadre che utilizzano Campagnolo o Shimano. Resta da vedere se SRAM proporrà un'alternativa. Il produttore americano, per il momento, non ha voluto commentare le decisioni dell’UCI.

Tra le squadre di professionisti che sicuramente risentiranno delle nuove regole, ci sono la Visma - Lease a Bike, Lidl-Trek e SD Worx-ProTime, che non hanno voluto rilasciare dichiarazioni al riguardo, probabilmente perché stanno già pensando a possibili soluzioni. Il problema però è reale, perché basta pensare a uomini veloci come Mads Pedersen e Jonathan Milan o Olav Kooij che sono tra i corridori che potrebbero risentire maggiormente di queste nuove regole. Va detto però, che questa regola non verrà applicata a tutte le gare, ma solo a quelle che l’UCI comunicherà nelle prossime settimane.


Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
24 giugno 2025 09:32 Beffa195
Ma con tutti i problemi che ha il ciclismo questi si inventano i rapporti limitati così vedremo i velocisti andare alla prova rapporti come gli esordienti ecc…

Bergamo 195
24 giugno 2025 10:02 Miguelon
Hai centrato ,a questione. E poi voglio la verifica nel vedere se ci sono meno incidenti con qualche cm in eno a pedalata. Altrimenti si fanno le cose tanto per fare.

SRAM
24 giugno 2025 10:23 Stef83
Soprattutto i gruppi monocorona non possono avere corone anteriori con numero di denti dispari, perché l'anticaduta obbliga ad avere corone con denti pari!

Controllo rapporti
24 giugno 2025 10:42 Diretur
Quindi l'UCI prevede la reintroduzione del controllo rapporti con nei giovanissimi? Immaginatevi alle partenze, i corridori in fila sotto il sole, pronti per la misurazione dei rapporti con la famosa canalina di metallo...

La situazione è paradossale: l'anno scorso l'UCI ha rimosso le limitazioni dei rapporti per gli Juniores, e ora lo reintroduce nei professionisti...
Ma soprattutto siamo sicuri che la limitazione dei rapporti riduca effettivamente la velocità? Vedo gare juniores con medie assurde e non credo che in queste gare ci sia qualcuno che spinga un rapporto superiore al 54x11.

riduzione velocità
24 giugno 2025 12:08 Gattins
Io resto della mia idea. mescole dei pneumatici più grippanti e meno veloci uguali per tutti. come in F1 .

Invece che
24 giugno 2025 12:16 Bicio2702
fare i 74 in volata, faranno "solo" i 71.
Non mi sembra una grande limitazione ai fini della sicurezza...

Esordienti
24 giugno 2025 15:59 Miguelon
I 60 all'ora li fanno gli esordienti in volata. 63 per la precisione. Visto coi miei occhi.

Dal 2026
24 giugno 2025 17:38 ilNik
In un articolo di altra testata leggo che tutte queste novità entreranno in vigore e attuazione dal 2026, dico bene? Sicuramente per quel tempo anche SRAM avrà il 54x11

sicurezza
24 giugno 2025 17:55 Mugica
Bisogna considerare i km attuali delle corse. A parte le monumento e qualche altra classica, i chilometraggi si sono ridotti di parecchio. Anche nei giri le tappe si sono accorciate di parecchio. Il giro d'Italia, ad esempio, prima si correva su distanze medie per tappa di circa 200km con più tappe a cronometro e un totale che si aggirava intorno ai 4200 km almeno. Quest'anno la media delle tappe è stata di 160km con un totale di circa 3500km. Indicativamente vuol dire che le si sono ridotte del 20-25%. Questo porta ad un chilometraggio accessibile a molti più partecipanti

Considerazione
24 giugno 2025 19:53 italia
Vanno più forte i prof anche e soprattutto perché il kilometraggio è quello che facevano una volta i dilettanti.

54x11?
25 giugno 2025 08:13 Giorgione
Il problema forse, non sono i rapporti, ma le strade. Con il 54x11 non si "raddrizano" le infinità di rotonde ,sparti traffico e dissuasori incontrati dai corridori, soprattutto con gli arrivi in volata. Con le strade dedicate solo ed esclusivamente alle automobili, i ciclisti sono diventati figli di un dio minore e sarà sempre peggio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024