TOUR VS GIRO. A MATTER OF AVERAGES, A MATTER OF SPEED

TOUR DE FRANCE | 28/07/2025 | 13:01
di Benjamin Le Goff

There is no precise system to capture the difference between the Giro and the Tour because a thousand variables exist, but numbers can certainly help. So let's look at the main one, the final hourly average: Pogacar finished the Grande Boucle by covering 3,298.6 km at an average of 43.389 km/h. Literally pulverizing the record average previously set by Jonas Vingegaard three years ago at 42.102.


Rewind your memory: practically for just one stage, stage number 3, the peloton eased off the accelerator, for the rest they were going all out from the beginning to the end of every stage and, as often happens, in the toughest stages they went even faster! And this record average was set in a race that proposed 52,500 meters of elevation gain.


Pogacar also holds the record for the fastest hourly average ever at the Giro d'Italia: last year he pedaled at an average of 41.860 km/h in a race of 3,317.5 km with a total elevation of 44,650 meters. The explanation? Different opponents, different motivations, different race.
And it's not hard to understand why the riders arrived in Paris completely exhausted...


Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazione elementare
28 luglio 2025 13:43 italia
Perché il Tour è supportato dallo stato dai media dalle televisioni dai politici .... ; il giro viene invece sputazzato dallo stato dai media dalle televisioni dai politici; onde per cui se un prof fa una fuga il giorno dopo sui media francesi viene riconosciuto lo sforzo; se lo fa al giro ...... viene insultato dai automobilisti perché la chiusura del traffico dura ... 3 minuti in più...

Ma il sito.....
28 luglio 2025 13:55 max73
Tuttobiciweb è sponsorizzato da qualche azienda francese? Perché in ogni articolo si sottolinea la differenza tra Giro e Tour. Che il Tour sia superiore per budget, interesse mediatico, sponsor, pubblico e quindi livello di partecipanti è scontato da decenni. Tuttavia un sito di ciclismo italiano dovrebbe avere maggiormente a cura il nostro sport ed il nostro paese...se non altro perché i lettori sono italiani e i soldi arrivano da qui. Poi se la differenza sono 1.5 km orari di media....beh che ciclismo è questo???

Le Goff
28 luglio 2025 14:10 Hal3Al
ma chi se ne frega della velocità media più alta,una corsa non è più bella perchè vanno forte,non è il fattore primario del ciclismo,non è un 100 piani.
Questa mi sembra una bella marchetta pro Tour,anche no grazie.

Anche basta...
28 luglio 2025 14:17 Hal3Al
con questo raffronto continuo fra Giro e Tour.
Lo sappiamo che i cugini d'Oltralpe sono infinitamente più bravi nel vendere i loro prodotti.Tour più prestigio e premi più alti,ma non è sempre più bello a prescindere e i nostrio media sempre ad elogiare e fare altarini.

Lo scorso anno al Giro ci fu il record di velocità media
28 luglio 2025 14:18 Frank46
Però lo scorso anno non l' avete proprio messo l' accento su questa cosa.

La velocità media record è stata ottenuta semplicemente grazie al fatto che il Tour di quest' anno era pieno zeppo di tappe adatte ai passisti veloci, che invogliavano i passisti ad andare in fuga in quanto lo sprint non era scontato. Ricordiamoci che la prima tappa di montagna è stata alla 12a tappa.


Max73
28 luglio 2025 14:21 Frank46
Tuttobici è costituito da giornalisti che non sono mai stati presi minimamente in considerazione dalla Gazzetta e dall' organizzazione del Giro.... È più semplice di quanto pensi capire perché c'è tutta quest'acredine.

Poi per darsi importanza fanno scrivere qualche articolo ad ex campioni che sono stati fatti fuori dai media più importanti a causa di trascorsi sportivi o privati e il risultato è sto schifo che leggiamo.

Mon cher Le Goff...
28 luglio 2025 14:27 pickett
Quello che ha scritto sarà anche vero,ma non è molto elegante da parte sua venirlo a scrivere su un sito italiano,destinato a lettori italiani.P.S. Ma adesso dobbiamo importare anche i giornalisti?Ce n'é proprio bisogno?Vada a scrivere sull'Equipe.

Giro
28 luglio 2025 14:44 Stef83
Paragone assurdo!

la realtà
28 luglio 2025 14:46 PIZZACICLISTA
Questo è il primo articolo che esce con il coraggio di dire esattamente le cose come stanno.............forse abbiamo finito di lodarci e imbrodarsi

Il Giro è serie B
28 luglio 2025 14:59 Howling Wolf
C'è ancora chi si illude che si possano fare paragoni tra Tour e Giro. Sono improponibili. Il Tour è il Tour, il Giro è serie B. Bei paesaggi, belle salite, ma al Giro non c'è altro. Il 90 per cento dei campioni non lo frequentano o se ci vengono lo fanno una volta ogni cinque anni. GIro e Tour sono due mondi diversi. Al Giro che vince la classifica a punti prende 10.000 euro, al Tour 25.000 euro. Inutile girarci intorno.

Evidente
28 luglio 2025 14:59 Bullet
In un altro articolo conterei il numero di curve perché la densità abitativa, vedi i drizzoni francesi in mezzo al nulla, e anche la conformazione delle strade di montagna, non è paragonabile. Ma si capisce, bisogna mettere enfasi in tutti i modi su questo Tour ed è abbastanza chiaro il motivo (Tour al di sotto delle attese). Secondo me si è persa una bella occasione per fare delle vere analisi sportive e non far vedere che si è di parte, perché ormai è chiaro a molti.

I cugini d’Oltralpe sono più bravi a vendere i loro prodotti!
28 luglio 2025 15:22 Gnikke
E’ proprio così! Se non vi annoio vorrei portarvi un esempio indicativo (non c’entra niente con il ciclismo ma rende l’idea). In Toscana vicino ad Arezzo in un piccolo centro abitato di nome San Polo c’è una chiesa santuario dedicata alla Madonna, con tanto di sorgente con acqua benefica! Secondo i registri che si trovano nell’archivio della chiesa stessa, li’ si è avuta, mi pare nel 1600, una “apparizione” a dei contadini che lavoravano nei campi! La stessa identica vicenda che si è verificata a Lourdes! Solo Lourdes è famosa in tutto il mondo, mentre la Madonna di San Polo e’ nota solo agli abitanti del luogo! Così vanno le cose!

paragoni
28 luglio 2025 15:40 bindalfredo
ormai da diversi anni è improponibile il confronto Giro vs Tour, se vogliamo lo possiamo fare con la Vuelta che ormai come presenze e interesse si è molto avvicinata al giro , è inutile farsi illusioni

Bullet
28 luglio 2025 15:41 fransoli
Faccela te l'analisi sportiva almeno ci facciamo due risate e ci rallegriamo la giornata

Frutta
28 luglio 2025 16:37 alerossi
Siete percaso alla frutta di idee perchè il ciclismo di questi anni non offre interessanti spunti di discussione? Questi articoli dimostrano che ora il ciclismo è il nulla cosmico.

Ciclismo nulla cosmico? Non direi proprio
28 luglio 2025 16:55 marco1970
Siamo in tema di baggianate,A vedere la marea di gente che dalla prima tappa all'ultima con l'apoteosi dul circuito di Montmatre che sembrava uno stadio gigantesco altrochè nulla cosmico.

Giro e Tour
28 luglio 2025 16:56 erikchan
Negli anni '90 la differenza era minima. Il Giro aveva la sua dignità ed era ricco di campioni. Le squadre italiane contavano e il Giro ne beneficiava. Con Armstrong iniziò la moda di disprezzare il Giro. Ora il Giro vale nulla rispetto al Tour. Ma non è una questione solo di organizzazione o di soldi. Il calendario lo ha relegato in un periodo nel quale il tempo è di norma brutto ed è ancora troppo freddo per le grandi montagne. I campioni non hanno interesse a venire. Se vengono dimostrano apatia (pogacar a parte) . È rimasta una scatola vuota. Purtroppo.

I confronti tra medie
28 luglio 2025 17:06 Miguelon
Si possono fare solo sullo stesso percorso. Il resto non ha senso. È come se confrontassi due gare guardando la media. Una sciocchezza totale.

Il Giro molto più duro!
28 luglio 2025 17:17 Cabiria
Io sono convinto (a dispetto dei numeri e delle medie) che il Giro sia fondamentalmente più duro del Tour!
Intanto le salite al Giro sono più selettive e ripide, e poi basti vedere il ribaltone avvenuto quest'anno.
In quanto a spettacolarità il Giro non è inferiore al Tour, purtroppo paga la minor capacità degli organizzatori di vendere il prodotto.
In più aggiungiamoci la collocazione nel calendario ciclistico, a maggio/giugno, dopo le classiche, quando i più sono in scarico per preparare il Tour e il finale di stagione.
Un po' come la Vuelta, penalizzata dal calendario.

Anche basta
28 luglio 2025 18:46 apprendista passista
Paragone ridicolo è come confrontare ciclisti di epoche diverse. Sempre a magnificare il TOUR e disprezzare il GIRO. Ma vi ricordate i TOUR di Froome...certi sonni sul divano. E la cosa più bella e più grande di tutta la carriera di Froome è stato il Colle delle Finestre al GIRO. E finiamola...ogni grand tour ha la sua storia e il suo perché...e i corridori vanno forte in TUTTE le corse...

Tour
28 luglio 2025 18:55 titanium79
Il Tour e' piu' duro solo per come e' interpretato, non certo per i percorsi. Ma in effetti, questo articolo ha poco senso di essere, con paragoni che non reggono

la realtà
28 luglio 2025 19:15 PIZZACICLISTA
Il prodotto non si VENDE perchè non interessa.

Cavolate galattiche
28 luglio 2025 19:31 PACORIDER
Primo cavolate galattiche per quanto riguarda i paragoni sulle medie. Ma che senso hanno? Secondo, massimo due anni e RCS diventa Araba.E allora sì che inizia il divertimento con i petrodollari

Storia
28 luglio 2025 21:04 Thelonious
La storia conta, e tanto. Anzitutto il Tour è nato prima, e non è un dettaglio insignificante. Poi ha avuto l' intuizione di schierare per parecchi anni le squadre nazionali, che hanno aumentato di brutto l' interesse rispetto alle squadre sponsorizzate. Infine la data: luglio in Francia è il mese delle ferie e questo significa aumentare all' ennesima potenza il pubblico sulle strade. Il Giro potrà avere anche percorsi più belli, ma la corsa la fanno i corridori. Campioni come Poulidor, Zoetemelk, Ocana al Giro non si sono mai visti, Thevenet forse una volta. Il Tour è sempre stato un passo avanti ed ha sempre incrementato il vantaggio, anche perché come ha detto qualcuno tutti i francesi vedono il Tour come una festa nazionali mentre parecchi italiani considerano il Giro solo una rottura di scatole perché chiudono le strade.

Questione di starlist quality score ...
28 luglio 2025 22:43 Ias
La qualità di una gara è determinata dalla qualità dei partecipanti, riassunta nel cosiddetto "startlist quality score", al di lá di altimetrie, medie, ecc. Il Tour de France quest'anno aveva un valore di 1711, il Giro d'Italia di 946 ... ragionevolmente imparagonabili, è inutile filosofeggiare.

Le Goff
28 luglio 2025 22:45 Albertone
Se la Uae, con quei fenomeni tra Del Toro e Ayuso, avesse sbancato il Giro come speravate, adesso eravate qui a fare i conti su un triplete ipotetico. Poche storie, raccontate le cose a piacere

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione 2026 segnerà il debutto ufficiale del Team Junior Guerrini Senaghese, nuova formazione del ciclismo Juniores italiano che nasce dall’unione di due importanti realtà del panorama lombardo: il Team Guerrini, già affermato nella categoria Juniores, e il Pedale Senaghese,...


Il Tour de Pologne UCI World Tour e il Tour de Pologne Women rinnovano la collaborazione con Astoria Wines, il celebre marchio trevigiano del Prosecco, che torna a illuminare il podio sotto il segno della convivialità e dello sport autentico....


Per quattro giorni, da oggi a venerdì compreso, 228 giovani delle categorie esordienti e allievi (maschi e femmine) saranno sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze nei Campionati Italiani 2025. In tutto saranno assegnate 19 maglie tricolori delle quali...


Sapremo solo fra qualche ora se Demi Vollering sarà in grado di continuare il suo Tour de France Femmes. L’atleta neerlandese della FDJ Suez era rimasta coinvolta nella caduta di massa che ieri ha spezzato il gruppo a 3 chilometri...


Reduce da tre settimane di Tour e da una serata di festeggiamenti con vista... sulla Tour - Eiffel - Andrea Agostini ha oggi risposto alle domande del nostro direttore Pier Augusto Stagi per tirare le somme del trionfo di Pogacar...


Lorena Wiebes (SD Worx Protime) ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) e Ally Wollaston (FDJ - SUEZ) aggiudicandosi la terza tappa del Tour de France Femmes. La campionessa europea in carica ha conquistato la quarta vittoria nella...


Davide Donati ha vinto la terza tappa dell'Ethias-Tour de Wallonie (Belgio) che oggi ha portato il gruppo da Estinnes ad Antoing per 165 chilometri. Vittoria incredibile per il giovane italiano, 20 anni della continental Red Bull - BORA - hansgrohe...


Il contratto tra Remco Evenepoel e la Red Bull – Bora Hansgrohe è ormai pronto, ma l’ufficializzazione arriverà solo a fine agosto. A partire dal 2026 il brabantino sarà un corridore della Red Bull-Bora Hansgrohe e a dirlo, con assoluta...


di Benjamin Le Goff
Il sistema per fotografare esattamente la differenza tra Giro e Tour non esiste perché mille sono le variabili, ma certo d'aiuto possono essere i numeri. E allora proviamo a leggere il principale, quello della media oraria finale: Pogacar ha finito...


Elisa Longo Borghini, atleta della UAE Team ADQ, recente vincitrice del Giro d’Italia Women, è costretta ad abbandonare Le Tour de France Femmes. Questa mattina non sarà al via della terza tappa, La Gacilly – Angers (163, 3 km), a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024