
È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi (15-16 anni d'età), che dal 21 al 24 agosto animerà le strade di Parma, Reggio Emilia e Piacenza. Quattro tappe, 192,9 chilometri complessivi, tre province coinvolte e un progetto sportivo ambizioso che alla seconda edizione si conferma tra i più articolati e sentiti del panorama giovanile nazionale.
La presentazione ufficiale si è svolta nella Sala Consiliare del Comune di Cavriago, alla presenza di Gianmaria Manghi, Coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna, del Presidente del Comitato Regionale FCI Pierluigi De Vitis, del presidente della Struttura Tecnica Regionale Paolo Galaverna. Accanto a loro, Matteo Franzoni (vicesindaco di Cavriago), Giovanni Mazzocchi (assessore allo sport del Comune di Alseno), Guido Saccardi (delegato CONI Reggio Emilia) e Bruno Reverberi, figura storica del ciclismo professionistico, presenza significativa a testimonianza del valore tecnico dell'iniziativa.
A organizzare la manifestazione sono tre realtà radicate e coordinate tra loro: la Scuola Ciclismo Parma diretta da Fiorenzo Zuelli, la S.C. Cavriago guidata dalla presidente Cristina Benini, e la Polisportiva Torrile, sotto la direzione di Mauro Melegari. Fondamentale il supporto dei Comitati Provinciali e del Comitato Regionale FCI Emilia Romagna.
In questa occasione sono state anche svelate le cinque maglie ufficiali, prodotte dal maglificio NEB 18 e abbinate ai rispettivi sponsor:
- Giallo-rossa – Vergalli Acciai: classifica generale a tempi
- Ciclamino – CSF Inox: classifica a punti
- Verde – Tre Colli: miglior scalatore
- Bianca – Leadercom: miglior giovane
- Azzurra – TSA Beltrami: traguardi volanti
Il programma si aprirà il 21 agosto con un cronoprologo di 5 km al Parco dello Sport di Cavriago (RE). Il giorno successivo, a Fontevivo (PR), sarà il momento della tappa per velocisti: 62,3 km su un tracciato pianeggiante a circuito. La terza frazione sarà la più impegnativa: la cosiddetta “regina” con partenza e arrivo a Castelnuovo Fogliani (Comune di Alseno, PC) e un anello di 38 km comprendente i tre GPM di prima categoria di Case Paolini, Vigoleno e Bacedasco Alto. Chiusura a Fidenza (PR), con una tappa mossa, caratterizzata da una salita di seconda categoria e uno strappo impegnativo a 8 km dal traguardo, ideale per un possibile colpo di mano.
Il Giro delle 3 Province si conferma evento di valore sportivo e formativo, nato per crescere nel tempo. A sintetizzare lo spirito ci pensa Fiorenzo Zuelli, coordinatore del comitato organizzatore:
«Organizzare quattro tappe per ragazzi così giovani richiede impegno, risorse e tanto entusiasmo. Ma quando vedi la voglia che ci mettono in corsa, la fatica scompare. Questo è il nostro contributo per far crescere il ciclismo dove contano di più i valori e la strada.»
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.