COVI: «FA MALE, CREDO FOSSI IL PIÙ FORTE. MA STO ANDANDO FORTE COME NON MAI»

PROFESSIONISTI | 29/06/2025 | 18:47
di Carlo Malvestio

Quando vai così vicino a vincere la maglia Tricolore non puoi essere del tutto soddisfatto. Ma dopo una stagione vissuta un po’ ai margini dei grandi appuntamenti, Alessandro Covi (UAE Team Emirates-XRG) ha quantomeno dimostrato che lui c’è, eccome se c’è. 


«Complimenti a Filippo, non ha rubato nulla a nessuno - ha detto il Puma di Taino -. Personalmente fa male, perché stavo bene e andavo forte, ma in volata è stato più bravo lui. Sono occasioni che capitano poche volte in carriera, ci sono andato davvero vicino, peccato. Spero prima o poi di conquistarla».


L’impressione da fuori, e a quanto pare anche da dentro, è che il più forte lì davanti fosse proprio lui, e questo non l’ha probabilmente aiutato nella gestione del finale. «Dietro avevamo Baroncini ma non ci siamo parlati perché non ci sono radioline, in questi casi si guarda solo avanti. Se sono stato troppo generoso? Il giusto, son gli altri che tiravano meno, probabilmente stavo meglio di tutti, Aleotti mi dava pochi cambi perché diceva che ero il più forte, ma avevamo un obiettivo comune. Mi aspettavo mi attaccassero, e invece sono rimasti lì, ho fatto la volata dalla testa e alla fine Conca mi ha infilzato».

Quest’anno Covi ha vinto una tappa al Giro d’Abruzzo e una alla Vuelta a Asturias, ha chiuso 2° il Giro d’Ungheria e 4° il Giro dell’Appennino l’altro giorno. Sta facendo incetta di punti UCI, ma la squadra, per il momento, preferisce sfruttarlo in corse di secondo piano. 

«Quest’anno sono ai miei migliori livelli da quando sono professionista - ha detto ancora il portacolori della UAE -. Non posso dimostrarlo al grande pubblico perché sto facendo gare minori e i palcoscenici più prestigiosi mi mancano, perché alla fine sono quelli più importanti. Ma diamo tempo al tempo, l’importante è essere tornati ad avere buone sensazioni dopo due anni condizionati soprattutto dalla mononucleosi, e anzi penso di essere più forte di prima. La stagione è ancora lunga, avrò il Giro d’Austria a supporto di Isaac Del Toro che torna alle corse e poi qualche gara in Spagna. Purtroppo nessuna gara WorldTour al momento, mi sa che se ne riparla il prossimo anno. A inizio anno abbiamo studiato questo calendario volto a fare punti, l’ho accettato, sta funzionando, ma sicuramente le grandi gare mi mancano».

Copyright © TBW
COMMENTI
Puma
30 giugno 2025 09:05 vandeboer
Vergognoso! Ha abbandonato il podio senza festeggiare Conca!

Bullet
30 giugno 2025 10:10 Gnikke
Assolutamente d’accordo!!

@bullet
30 giugno 2025 10:45 Carbonio67
Il problema e' che in in tracciato semplicissimo, con chi correva forze ( Astana ), chi correva in meno, chi va' giusto per etc etc, la sorpresa ci puo' stare. Certo,non verra' ricordato in maniera entusiastica questo campionato Italiano, ma se il livello e' medio/basso, ce ne facciamo una rsgione

Bullet
30 giugno 2025 11:24 Tola Dolza71
Concordo pienamente riguardo al discorso delle radioline, chi è abituato a correre senza ieri ha fatto la differenza e si è sempre trovato al posto giusto nel momento giusto

Perplesso
30 giugno 2025 14:27 Diretur
Covi ieri è stato il più forte e l’unica cosa che ha sbagliato è stata la volata. Ora faccio una domanda: cosa sarebbe cambiato se le parti si fossero invertite? Per me nulla, quindi non diamo a Covi colpe che non ha.

Il dato da cui bisogna partire è che lo Swatt Club ha piazzato due corridori nei primi cinque. Questo è un dato di fatto; il percorso sembrava troppo facile per un italiano? Non lo so, considerando come poi è esplosa la corsa. Forse la vittoria di Conca è dovuta anche alla voglia di riscatto, e non credo che correre senza radio abbia influito. Trovo comunque assurdo che un italiano gareggi senza radio, siamo ancora vittime dell'anacronismo della FCI, visto che le ha appena reintrodotta negli Juniores, finalmente.

La vittoria di Conca dovrebbe spingere a cambiare, non perché ha vinto lui e lo Swatt Club, ma perché dimostra che nel movimento c'è qualcosa che non funziona, ed è evidente. Al Giro Next Gen abbiamo visto il divario tra i giovani della Devo e le squadre di club italiane; al campionato italiano Juniores a cronometro abbiamo visto quanto possa fare la differenza una Devo con attrezzature all’avanguardia.

La FCI cosa pensa di fare? Continuiamo a far gareggiare i giovanissimi il sabato e la domenica? Continuiamo a organizzare tre gare Allievi nella stessa regione con 50 corridori ciascuna?

Involuzione
1 luglio 2025 09:53 Albertone
Essere mandato in corse di seconda/terza fascia, penso per Covi sia un'involuzione.
Peccato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024