ASPETTANDO IL GIRO. CASTELNOVO MONTI E... "USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”! GALLERY

GIRO D'ITALIA | 16/05/2025 | 08:16

Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a fare da sfondo unico, spettacolare, la Pietra di Bismantova, illuminata di vari colori.


La parte letteraria era affidata a Emanuele Ferrari, che non ha semplicemente letto e interpretato alcuni brani del IV canto della Divina Commedia, quello dell’ormai celebre terzina che cita Bismantova. Ha anche evidenziato come la Pietra stessa sia un’ambientazione che Dante prende come esempio per il suo Purgatorio, e l’avanzata faticosa raccontata dal Sommo Poeta, che sale in mezzo a spaccature lungo una montagna, è vicinissima a quello che si può sperimentare a Bismantova. Il IV canto del purgatorio peraltro è quello in cui Dante racconta la volta celeste e come il suo orientamento sia anomalo rispetto a quello che vedeva prima di iniziare il suo viaggio.


E l’osservazione delle stelle è stato l’altro elemento su cui si è sviluppata la serata: a parlarne è stato Pierluigi Giacobazzi, divulgatore scientifico, astrofotografo e guida ambientale, già presidente del “Centro Sperimentale per la Didattica dell’Astronomia – CeSda” e di direttore del Civico Planetario “Francesco Martino” di Modena, fondatore dell’associazione La Casa delle Stelle che opera a Castelnovo e in Appennino. Giacobazzi ha illustrato le costellazioni visibili a Bismantova nel cielo primaverile, la Stella polare e l’Orsa maggiore, raccontando anche le storie della mitologia greca che ad esse sono legate. E ha anche evidenziato come Bismantova sia un luogo privilegiato per l’osservazione delle stelle. A contrappuntare gli interventi è stata la musica dell’Ensemble Alighieri composto da Cristina Zambelli e Fabio Codeluppi alle trombe, Dimer Maccaferri al corno, Valentino Spaggiari al trombone e Gianluigi Paganelli alla tuba. E tra un momento e l’altro della serata, si sono alternati il buio per vedere bene il cielo stellato, e le luci sulla Pietra, a partire dal rosa, poi l’azzurro, il verde, la luce bianca, con la rupe a dare spettacolo in ogni momento, grazie agli strumenti di ProMusic, con grandi applausi da parte dei numerosi partecipanti.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024