
Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni sportive più amate dagli italiani.
Confermata anche per il 2025 una nuova edizione di “Un giro nel Giro”, l'iniziativa di pedalate amatoriali dedicata a clienti e appassionati di ciclismo, organizzata da Banca Mediolanum lungo le tappe del Giro d’Italia. Un'occasione unica per vivere in prima persona l'atmosfera del Giro, anticipando la corsa e pedalando a fianco dei grandi campioni che hanno fatto la storia del ciclismo italiano.
L’appuntamento è mercoledì 14 maggio a Matera, presso il Family Banker Office (FBO) di via A. Moro 10, alle ore 11:20. La partenza della pedalata è fissata per le ore 11:50, con arrivo previsto sulla linea dove poco più tardi sprinteranno i professionisti, al termine di un percorso collinare lungo 38 km. L’iniziativa è stata organizzata da Ugo Lombardi, Regional Manager di Calabria, Puglia, Basilicata Est di Banca Mediolanum.
“STORIE SU DUE RUOTE: PAROLA DI CAMPIONE”
Tanti ricordi legati al territorio attraversato oggi dalla corsa rosa, questi i più interessanti dei nostri testimonial. “Nelle scorse settimane ho percorso le tappe del Giro d'Italia per raccontare le bellezze del territorio con Giro Express – afferma Paolo Bettini – e ora sono felice di accompagnare i clienti di Banca Mediolanum alla scoperta di sapori e tradizioni uniche. Tra Ceglie Messapica e Matera ho avuto la sensazione che fossero le strade a parlarmi. Non è solo il disegno del percorso – salite morbide, discese veloci, curve che sembrano scolpite nella roccia – ma anche il profumo del pane caldo, della terra umida, degli ulivi. Ogni chilometro regala uno scorcio diverso. In Basilicata il ciclismo si sposa con la bellezza più ruvida, autentica. Ti senti piccolo, ma vivo".
Anche Gianni Motta conserva un legame affettuoso con la Puglia: durante una tappa a Taranto, nei suoi anni con la Molteni, scoprì per la prima volta le orecchiette con le cime di rapa, un piatto che da allora è diventato per lui simbolo della generosa accoglienza del Sud.
In Basilicata, nel 1989, Maurizio Fondriest è stato secondo in maglia di campione del mondo nella tappa Potenza-Potenza, vincendo la volata del gruppo.
Da queste emozioni nasce “Storie su due ruote: parola di campione”, il nuovo spazio curato da Banca Mediolanum. In ogni tappa, uno dei nostri testimonial condividerà un ricordo, un aneddoto, un legame personale con i luoghi attraversati dal Giro. Un racconto corale fatto di strade, fatica e bellezza, dove ogni pedalata parla di passione, memoria e orgoglio.
“FRAGILI, MA POTENTI”. IL PROGETTO DI FONDAZIONE MEDIOLANUM PER IL FUTURO DEI BAMBINI CON DISABILITA’ NEUROLOGICHE
Nel 2025 Fondazione Mediolanum rinnova il suo impegno a favore dell’infanzia sostenendo “Fragili, ma potenti”, la nuova raccolta fondi dell’anno. Il progetto nasce per garantire a 1.064 bambini con condizioni neurologiche complesse e alle loro famiglie un percorso personalizzato di riabilitazione e sostegno, in collaborazione con tre realtà d’eccellenza: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Fight The Stroke e Fondazione TOG.
“Fragili, ma potenti” si rivolge a minori che convivono con difficoltà cognitive, motorie e comunicative, causate da lesioni genetiche, congenite o da traumi perinatali. La campagna offrirà loro accesso a trattamenti riabilitativi innovativi, integrati a tecniche tradizionali, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare le loro potenzialità inespresse. Il progetto prevede inoltre un percorso di supporto psicologico dedicato ai genitori, per accompagnarli nel delicato compito di crescere e sostenere un figlio con disabilità complessa. Anche quest’anno Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 60.000 euro raccolti, moltiplicando l’impatto di ogni donazione.
Il Giro d’Italia sarà un’occasione speciale per sensibilizzare il pubblico lungo tutto il territorio nazionale, portando il messaggio del progetto direttamente tra le persone e promuovendo una cultura della cura e dell’inclusione.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.