
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando.
Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di Sinner a Roma anche il Giro si adegua: Scaroni e Cattaneo con la ruota a terra sono il classico esempio di foro italico.
Perplessità per la grafica dei tempi usata nella crono di Tirana: si sospetta che derivi dai metodi con cui il matematico Alan Turing decifrò i codici bellici nazisti.
‘Ciao Baldo’, ‘A te Tommy’, ‘Bravo Cicco’ (I telecronisti della Rai e di Eurosport forniscono un ottimo esempio di cosa sia il clima familiare del Giro).
Problemi per i corridori che su Repubblica hanno confuso la cartina rosa del meteo con quella del Giro: molti si sono chiesti che tappe fossero quelle indicate dalle nuvole.
Soddisfazione in Rai per il rimpallo di linea fra l’Albania e Lecce: al rientro del Giro in Puglia si sta pensando di trasferire i conduttori a Tirana e lasciarli lì fino a Roma.
La Q 36.5, squadra svizzera invitata al Giro, chiarisce di aver portato Moschetti in quanto adatto alle volate e non per avere il gradimento del governo di centrodestra.
‘Adesso torno con i piedi per terra’ (Umberto Martini, inviato Rai fra il pubblico, spiega a modo suo cosa comporti chiedere la linea al volo).