GIRO D'ITALIA. A UNA SETTIMANA DAL VIA, ECCO L'ELENCO DEGLI ISCRITTI

GIRO D'ITALIA | 02/05/2025 | 14:07

Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro d'Italia: Nairo Quintana (2014), Richard Carapaz (2019), Egan Bernal (2021), Jai Hindley (2022) e Primož Roglič (2023). 


Tra questi è proprio lo sloveno - reduce dal successo alla Volta a Catalunya - il principale indiziato al successo finale. Roglič, capitano di una Red Bull - Bora - Hansgrohe ambiziosa grazie alla presenza dello stesso Hindley e di Daniel Felipe Martinez, secondo classificato nel 2024, dividerà i favori del pronostico con Juan Ayuso, protagonista autore di un eccellente inizio di stagione, impreziosito da cinque successi tra cui la Tirreno Adriatico. Lo spagnolo, grande favorito anche per la Maglia Bianca, sarà affiancato da un altro esordiente molto atteso, Isaac Del Toro, e da Adam Yates, alla sua seconda partecipazione dopo il 9° posto conquistato nel 2017. 


I PROTAGONISTI DELLE MONTAGNE

Tra i nomi da tenere d'occhio per le posizioni di alta classifica ci sono Mikel Landa (due volte a podio nel 2015 e 2022), Simon Yates (terzo nel 2021), Antonio Tiberi (Maglia Bianca nel 2024 ma recentemente frenato da alcuni problemi fisici al Tour of the Alps), Pello Bilbao (due volte in top 5), Derek Gee (vincitore di O Gran Camiño), Romain Bardet (all'ultima partecipazione al Giro), e David Gaudu, al debutto nella Corsa Rosa. Più defilati, ma comunque in grado di lasciare il segno sulle grandi salite, Giulio Ciccone, Thymen Arensman, Michael Storer, Einer Rubio, Damiano Caruso, Max Poole, Davide Piganzoli, Lorenzo Fortunato, Wouter Poels, Georg Steinhauser, Johannes Staune-Mittet, Koen Bouwman e Filippo Zana.

CACCIATORI DI TAPPE, VELOCISTI E CRONOMEN

E' lunga e ricca di grandi nomi anche la lista di corridori che andranno a caccia dei successi di tappa, sia su percorsi misti che pianeggianti. La Corsa Rosa vedrà l'esordio di tre grandi protagonisti delle corse di un giorno come Wout Van Aert, Thomas Pidcock e Marc Hirschi. Terza partecipazione, invece, per Mads Pedersen, vincitore a Napoli nel 2023 e tra i più attesi dopo una primavera ricca di risultati. Tra i cacciatori di tappe nelle frazioni vallonate spiccano anche Diego Ulissi, Quinten Hermans, Taco Van der Hoorn, Jakob Fuglsang, Dorian Godon, Davide Formolo, Marco Frigo, Marco Brenner e Martin Marcellusi.

Sempre a Napoli, ha conquistato il suo primo successo al Giro Olav Kooij, già a quota tre vittorie stagionali e punto di riferimento tra gli sprinter. I suoi principali rivali saranno Kaden Groves, Paul Magnier, Matteo Moschetti e il rientrante Sam Bennett, molto prolifico in questo inizio di 2025. In seconda fila, ma sempre competitivi, ci sono Rick Pluimers, Casper Van Uden, Filippo Fiorelli, Luke Lamperti,  Giovanni Lonardi, Enrico Zanoncello e Orluis Aular.

Le due cronometro in programma saranno terreno ideale per gli specialisti delle prove contro il tempo. Attesi al via gli ultimi due campioni europei della disciplina, Edoardo Affini e Joshua Tarling, oltre a Mattia Cattaneo, Brandon Mc Nulty, Jay VineDaan Hoole.

nel pdf allegato, trovate l'elenco degli iscritti



Copyright © TBW
COMMENTI
Nomi protagonisti
2 maggio 2025 15:04 Bullet
Secondo me la maglia rosa quest'anno per qualche giorno, ma forse anche qualcosa in più, sarà messicana. Van Aert oltre a tirare le volate a Kooij lo vedo molto bene dalla seconda settimana in avanti quando viene fuori il motorone ed anche a crono dove per me può essere da vittoria.

Ayuso
2 maggio 2025 20:00 VanderLuca
Ci sarà un solo vincitore

Difficile dirlo
2 maggio 2025 21:32 Frank46
Sulla carta è difficile fare pronostici. Quest' anno Ayuso sembrerebbe aver fatto un salto di qualità e sembra aver raggiunto il livello di Roglic. Quindi in teoria dovrebbe essere uno scontrino alla pari.

Io mi sbaglierò, però ho più dubbi su Ayuso che su Roglic.
Non ho ancora capito il suo reale valore nei tamponi di montagna.
Fino allo scorso anno non ha mai dato l' impressione di essere sui livelli dello sloveno, non sto parlando di confronti diretti che c'è ne sono stati pochi.
Sto parlando proprio del fatto che Ayuso l' ho visto in più occasioni un po' in difficoltà sulle salite vere.

Se effettivamente ha fatto un ulteriore salto di qualità le cose potrebbero essere cambiate.

A crono già gli anni scorsi andava forte come quest' anno. Quest' anno mi è sembrato più esplosivo in salita, però l' esplosività non è la dote più importante in un GT, e comunque di certo non è una dote che manchi al suo principale rivale.

tiferò Bernal
2 maggio 2025 21:36 maxlrose
a parte Tiberi ovviamente e ogni altro italiano

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024