SPRING CLASSICS, LET'S HAND OUT THE OSCARS?

PROFESSIONALS | 29/04/2025 | 08:20
di Francesca Monzone

Spring is undoubtedly an authentic cycling festival that begins in March and ends in late April, before giving way to the grand tours. There have been many races starting from Omloop Nieuwsblad, through Strade Bianche, Milan-San Remo, Tour of Flanders with Paris-Roubaix, and ending with Liège-Bastogne-Liège, which brought down the curtain on this extraordinary start of the season. Every week we witnessed authentic duels with winners and losers, and just like at an international film festival, we can imagine handing out awards to the various protagonists. We have reasoned and evaluated in a completely impartial manner, but of course readers are free to disagree with our choices and propose different solutions.


If we were to assign the award for best screenplay, without a shadow of a doubt, it would go to Through Flanders. After the blow dealt by Visma-Lease a Bike's numerical superiority, we saw Neilson Powless caught in the grip of Wout van Aert, Tiesj Benoot, and Matteo Jorgenson, but they, instead of exploiting their numerical advantage, decided to bet everything on Van Aert's sprint. Never was a choice more wrong, because Powless was the fastest and beat Van Aert. From a sporting history perspective, this is undoubtedly the most original.


Staying with Through Flanders, Van Aert was reluctantly the protagonist of the most dramatic moment of spring. The Flemish rider, often accused of being too generous, even making his teammates win too easily, for once chose himself, thus becoming the selfish one in the situation. Van Aert had told Benoot and Jorgenson in the finale not to attack because he wanted to sprint to win. The result was the most moving confession in cycling history: "I didn't want to risk one of my teammates winning, and it was a huge mistake – Van Aert said after the race – I thought too much about myself and not about the team. I'm not like that. There are no excuses for this, and it's entirely my fault."

The best protagonist of spring award, without doing injustice to anyone, we think should be awarded to two riders: Mathieu van der Poel and Tadej Pogacar. Both were authentic phenomena, winning two Monument Classics each in the same season, so to satisfy various fan bases, the Dutchman and the Slovenian were the best protagonists of the cycling spring. In the end, we think it would be impossible to say that the winner of Milan-San Remo and Paris-Roubaix is better than the one who won Flanders and Liège.

The award for the best protagonist never appearing in the race goes to Eddy Merckx. The Cannibal was the most mentioned rider character of 2025. Pogacar was compared to Merckx several times, as was Evenepoel, but for us, Eddy is still the greatest champion, continuing to win even after he stopped racing.

The UCI ranking strategy award goes to XDS Astana. On paper, Aleksandr Vinokourov's team is not one of the strongest, but at the end of this spring, we find them in third place in the UCI ranking, behind Lidl-Trek and UAE Emirates XRG. XDS Astana won six not top-tier races, but the choice to focus on gaining points to avoid relegation from the WorldTour has paid off so far.

The best comeback award rightfully goes to Remco Evenepoel. The two-time Olympic champion crashed into a postal truck's door last December while training and was forced into a long period of stoppage. Recovery required a lot of work and patience, and his return to racing was on April 18th at the Brabantse Pijl: Remco returned and won immediately, and just two days later finished third at the Amstel Gold Race. Then came the ninth place at Flèche Wallonne, and although he struggled at Liège-Bastogne-Liège, he undoubtedly made a truly great comeback.

Regarding the worst supporting actor, the award unanimously goes to the cycling amateur who Sunday inserted himself into the course of the women's Liège-Bastogne-Liège. When Pauliena Rooijakkers turned around thirty kilometers from the finish, she saw an idiot pedaling behind her as if nothing was wrong.

And after the awards given for sporting results, the last title we want to assign is best original costume to Uno X, which, with an amarcord idea, presented itself at Liège-Bastogne-Liège with the colors of 7-Eleven, the American team that raced in the 80s and used bikes produced by Eddy Merckx starting in 1989. Uno X - which shares the roads of Norway and Denmark with 7-Eleven, managing 107 service stations - thus decided to pay homage to the Cannibal and Liège-Bastogne-Liège for the 50 years since his first victory at the Doyenne.


Copyright © TBW
COMMENTI
Attraverso le Fiandre
29 aprile 2025 11:56 Greg1981
Vedo che non vi é ancora passata la fissa...incredibile

Articolo
29 aprile 2025 13:47 libero pensatore
condivisibile e fatto bene,il fissato è chi fa certi commenti...

X Libero pensatore
29 aprile 2025 14:23 Angliru
Libero nel nome,meno nel pensiero. Se leggi frasi come "premio alla sceneggiatura" o " momento drammatico", penso ad un film, non certo ad una corsa di avvicinamento al vero Fiandre. Se poi per te, e' normale leggere questo, dovresti guardarti un film. Dai retta. Van Aert non e' un fesso e sbaglia come tanti altri prof. Ma qui, guai a dirlo,per carita'.

@ angliru
29 aprile 2025 14:42 Cicorececconi
La vetta piu' alta si raggiunge quando si afferma :'. Il risultato è stata la confessione più commovente della storia del ciclismo'. Addirittura della storia del ciclismo !!!! Ma davvero, sembra di leggere il copione di un film drammatico. Il tutto per una corsa importante, ma di avvicinamento alle vere corse del nord.

articolo
29 aprile 2025 15:28 fransoli
condivisibile al 100%, anche se ai punti secondo me lo scettro va assegnato a Pogi perchè ha cominiciato dalle strade bianche e finito a Liegi, a Van Aert più che il premio della migliore sceneggiatura quest'anno tocca il razzie award, perché non si può rinunciare alla Sanremo per puntare tutto sulle pietre e poi finire con 0 podi nelle monumento e 0 vittore nelle semiclassiche, sempre parametrando il tutto alle potenzialità del corridore naturalmente.

Fransoli
29 aprile 2025 16:07 Angliru
Concordo. Basterebbe scriverla come hai detto tu, senza perculare Van Aert con inutili poemi strappalacrime. Perche' va bene tutto, ma a questo punto di scene come Roche-Visentini, ne dovrei leggere ancora oggi a quasi quarant'anni di distanza.

Monzone
29 aprile 2025 20:49 Giovanni c
Dia retta, eviti certi racconti fiabeschi. Basterebbe dire : c'e' da rimarcare ogni flop di corridori diversi da Pogacar. Almeno cosí, e' chiaro il pensiero. Cordiali saluti (Il risultato è l'articolo più commovente della storia del ciclismo )

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024